DILETTANTI | 23/02/2017 | 08:54 Da quasi un secolo, il Giro del Belvedere rappresenta uno snodo cruciale per chi nutre l’ambizione di passare un giorno tra i professionisti. Una classica aperta a tutti – scalatori, passisti, velocisti e persino pistard – che anche in occasione della 79a edizione in programma Lunedì 17 Aprile vedrà il meglio del ciclismo internazionale U23 sfidarsi sul traguardo di Villa di Cordignano (TV).
Nell’elenco dei grandi vincitori dell’appuntamento internazionale di Pasquetta spicca il nome di Silvio Martinello. Cinque volte Campione del Mondo su pista (due nell'americana, due nella corsa a punti e una nell'inseguimento a squadre) e Campione Olimpico della Corsa a Punti ai Giochi di Atlanta ’96, il campione padovano, oggi stimato commentatore tecnico su RaiSport, ha primeggiato al Giro del Belvedere nell’edizione 1983, al termine di uno sprint molto concitato che gli ha permesso di avere la meglio su Roberto Pagnin.
“Venivo dalla vittoria alla Popolarissima – racconta Martinello – e la mia squadra, la Ciclisti Padovani, ci teneva tantissimo. Ero tra i papabili al successo, perché a quei tempi il percorso prevedeva soltanto il circuito delle Conche ed era adattissimo a noi velocisti. Ricordo una prova veloce, caratterizzata da numerosi attacchi, ma la mia squadra era fortissima: nel finale mi aiutò tantissimo Federico Ghiotto e poi nel rettilineo conclusivo in leggera salita riuscii a rimontare Roberto Pagnin che, impegnato nel dare il colpo di reni, sbandò e finì addosso al pubblico, per fortuna senza conseguenze. Fu una grande soddisfazione per me e per il mio Direttore Sportivo dell’epoca, il compianto Severino Arrigoni, colta davanti a una bellissima cornice di pubblico”.
“Quella vittoria si è rivelata molto importante per il prosieguo della mia carriera – spiega la prima maglia rosa del Giro d’Italia 1996 – però a quei tempi la Federazione Italiana imponeva il cosiddetto ‘blocco Olimpico’, ovvero di completare il quadriennio che avrebbe portato ai Giochi di Los Angeles 1984 prima di fare il grande salto nella massima categoria. Sono stati anni molto importanti e formativi, però il successo al Giro del Belvedere è stato uno di quelli che mi ha lasciato una maggiore consapevolezza delle mie possibilità”.
Rispetto alle prime edizioni degli anni ’80, il percorso del Giro del Belvedere è stato reso più impegnativo dagli organizzatori con l’inserimento della salita del Montaner, dal versante di Borgo Canalet, e l’anno scorso con l’aggiunta dello strappo di Via delle Longhe, per rendere ancora più incerto il finale. “Ho partecipato anche gli anni successivi a questa corsa. Con l’inserimento del Canalet riuscivo ugualmente a restare tra i primi ma non ho più trovato lo spunto necessario per vincere nuovamente - ha aggiunto l’Olimpionico padovano. – Ora la gara è aperta a tanti tipi di atleti: possono vincere uno scalatore, un corridore forte sul passo e un velocista resistente. E’ importante restare nelle prime posizioni, poi sul Canalet chi ha ancora forza può fare la differenza”.
Un pronostico? “Come al solito difficile. Sarà la classica lotta tra i migliori italiani e le attrezzate Continental straniere che corrono tra i pro’ e hanno un passo diverso – ha concluso Martinello. – Si preannuncia una prova incerta, destinata ad essere conquistata da un atleta di qualità. Dopotutto la logica che ha accompagnato la storia del Giro del Belvedere è questa!”.
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...
«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...
Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...
Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...
Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...
Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...
La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...