CISLAGO. OVER SÌ, MA SEMPRE CICLISTI

INIZIATIVE | 21/02/2017 | 07:57
C’è stato del movimento, insolito, non abituale, nella mattinata di sabato 11 febbraio, nel tranquillo comune di Cislago, nel basso varesotto, fra le province di Milano e Como. Qui son “convenuti dal monte e dal piano”, per dirla con il Berchet, corridori e appassionati delle due ruote, di varie età ma con media piuttosto elevata, sicuramente “over 50 e pure 60” per essere generosi, ancora praticanti e non, non per giurare come nella poesia di Giovanni Berchet, bensì motivati dal comune denominatore dell’amicizia e dell’appetito. Qualcuno sostiene che l’ordine di citazione potrebbe tranquillamente variare. Malelingue.

Meta per il quasi centinaio di convitati è stata il Ristorante Marisa, nel centro di Cislago, vicino alla bella villa Visconti-Castelbarco. Da vari anni, il ristorante è la sede dell’imperdibile rendez-vous che riunisce corridori, corridori veri, con il supporto inequivocabile del palmarès d’elevato profilo e consistenza, con altri che hanno anche staccato la tessera da professionista o da dilettante ma che accanto al nome e cognome, negli annuari ciclistici, non sono titolari di molti altri dati. Dettagli, comunque, irrilevanti dettagli, in questa circostanza.

Per ritrovarsi da Marisa e gustare le sapide e consistenti proposte gastronomiche non sono necessari cartoncini d’invito con la tradizionale formula “R.S.V.P.”, mail o altro. E’ ancora valido il passa-parola che riunisce amici delle due ruote – con o senza palmarès – del varesotto, basso o alto che sia non importa e con speciale, nutrita (aggettivo azzeccato nella circostanza) presenza della “delegazione” dei soliti noti di Busto Arsizio (c’era Lino Ferrario ma mancava Gianni Bottigelli e, si sa che gli assenti hanno sempre torto…..) e dintorni, della valle del Ticino, dell’alto – e pure basso – milanese e del novarese.

La stagione ciclistica sta per iniziare e molti di questi appassionati devono incamerare energie, per mettere benzina nei muscoli e pedalare, pedalare, magari per staccare o mettere in difficoltà l’amico e poi – ovviamente - vantarsene. Indicazioni del loro ottimo stato di forma in tema di alimentazione e appetito sono state date dalla qualità, unità alla quantità, del menu proposto e plebiscitariamente apprezzato e gustato, tutto.

Operando una difficile selezione si possono citare, fra i partecipanti, quasi un centinaio, in ordine sparso, senza gerarchie d’età o di titolarità di albo d’oro, stradisti o pistard, i nomi di Antonio Bailetti, i fratelli Marcello ed Emanuele Bergamo, Alberto Morellini, Alberto Della Torre, Giovanni Mantovani, Mario Broglia (un trio unito anche dalle comuni attività di responsabilità in tempi diversi agli arrivi del Giro e delle altre corse rosa). Poi il novarese Mario Giaccone, Arnaldo Caverzasi, Giampiero Macchi, Giuliano Fontana, Gabriele Landoni, “enfant du pays” nella circostanza ma sul termine “enfant” si potrebbe discutere…, nativo di Cislago, dove tuttora risiede. C’erano anche Danilo Grassi, iridato del quartetto della Cento nel 1962 e di una tappa al Giro, Francesco Plebani, Mario Lanzafame, in arte “Lanciafiamme”, Alfredo Chinetti, Remo Stefanoni, Giordano Talamona e altri ancora.

Un bel pezzo di ciclismo di un periodo ricco con protagonisti, ai vari livelli, che conservano nel tempo passione per la bici e, soprattutto, amicizia con il piacere di ritrovarsi e, si sa, che attorno alla tavola, è anche meglio.

g.f.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Terminata la stagione, è cominciato il periodo in cui si fanno supposizioni e desideri su quali gare sceglieranno i vari corridori nel 2026. Fino a dicembre difficilmente si avranno certezze, ma intanto cominciamo a raccogliere qualche segnale e indizio. Dalla...


Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024