INIZIATIVE | 21/02/2017 | 07:57 C’è stato del movimento, insolito, non abituale, nella mattinata di sabato 11 febbraio, nel tranquillo comune di Cislago, nel basso varesotto, fra le province di Milano e Como. Qui son “convenuti dal monte e dal piano”, per dirla con il Berchet, corridori e appassionati delle due ruote, di varie età ma con media piuttosto elevata, sicuramente “over 50 e pure 60” per essere generosi, ancora praticanti e non, non per giurare come nella poesia di Giovanni Berchet, bensì motivati dal comune denominatore dell’amicizia e dell’appetito. Qualcuno sostiene che l’ordine di citazione potrebbe tranquillamente variare. Malelingue.
Meta per il quasi centinaio di convitati è stata il Ristorante Marisa, nel centro di Cislago, vicino alla bella villa Visconti-Castelbarco. Da vari anni, il ristorante è la sede dell’imperdibile rendez-vous che riunisce corridori, corridori veri, con il supporto inequivocabile del palmarès d’elevato profilo e consistenza, con altri che hanno anche staccato la tessera da professionista o da dilettante ma che accanto al nome e cognome, negli annuari ciclistici, non sono titolari di molti altri dati. Dettagli, comunque, irrilevanti dettagli, in questa circostanza.
Per ritrovarsi da Marisa e gustare le sapide e consistenti proposte gastronomiche non sono necessari cartoncini d’invito con la tradizionale formula “R.S.V.P.”, mail o altro. E’ ancora valido il passa-parola che riunisce amici delle due ruote – con o senza palmarès – del varesotto, basso o alto che sia non importa e con speciale, nutrita (aggettivo azzeccato nella circostanza) presenza della “delegazione” dei soliti noti di Busto Arsizio (c’era Lino Ferrario ma mancava Gianni Bottigelli e, si sa che gli assenti hanno sempre torto…..) e dintorni, della valle del Ticino, dell’alto – e pure basso – milanese e del novarese.
La stagione ciclistica sta per iniziare e molti di questi appassionati devono incamerare energie, per mettere benzina nei muscoli e pedalare, pedalare, magari per staccare o mettere in difficoltà l’amico e poi – ovviamente - vantarsene. Indicazioni del loro ottimo stato di forma in tema di alimentazione e appetito sono state date dalla qualità, unità alla quantità, del menu proposto e plebiscitariamente apprezzato e gustato, tutto.
Operando una difficile selezione si possono citare, fra i partecipanti, quasi un centinaio, in ordine sparso, senza gerarchie d’età o di titolarità di albo d’oro, stradisti o pistard, i nomi di Antonio Bailetti, i fratelli Marcello ed Emanuele Bergamo, Alberto Morellini, Alberto Della Torre, Giovanni Mantovani, Mario Broglia (un trio unito anche dalle comuni attività di responsabilità in tempi diversi agli arrivi del Giro e delle altre corse rosa). Poi il novarese Mario Giaccone, Arnaldo Caverzasi, Giampiero Macchi, Giuliano Fontana, Gabriele Landoni, “enfant du pays” nella circostanza ma sul termine “enfant” si potrebbe discutere…, nativo di Cislago, dove tuttora risiede. C’erano anche Danilo Grassi, iridato del quartetto della Cento nel 1962 e di una tappa al Giro, Francesco Plebani, Mario Lanzafame, in arte “Lanciafiamme”, Alfredo Chinetti, Remo Stefanoni, Giordano Talamona e altri ancora.
Un bel pezzo di ciclismo di un periodo ricco con protagonisti, ai vari livelli, che conservano nel tempo passione per la bici e, soprattutto, amicizia con il piacere di ritrovarsi e, si sa, che attorno alla tavola, è anche meglio. g.f.
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...
Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista della Visma Lease a Bike ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...
Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...
Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...
Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...
Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...
E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...
La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...
Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...
Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto. Il 25enne...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.