CDM. BARBIERI TERZA NELL'OMNIUM

PISTA | 18/02/2017 | 08:54
Splendida conferma di Rachele Barbieri in Coppa del Mondo. Dopo Apeldoorn, l’azzurra conquista il podio dell’omnium anche a Cali, terza al termine di un serrato duello con l’australiana Amy Cure, che prima della corsa a punti era seconda alle spalle della belga Lotte Kopecky con 10 punti di vantaggio sull’azzurra.

Rachele ha affrontato il carosello finale partendo dalla quarta posizione, preceduta anche dalla britannica Emily Nelson. Con i primi sprint Kopecky e Nelson hanno incrementato il vantaggio ipotecando le prime due posizioni, mentre l’azzurra ha trovato proprio nel finale lo smalto per tentare il sorpasso sull’australiana: bottino pieno nel penultimo sprint, cinque punti che hanno ridotto a quattro lunghezze il distacco dalla Cure. Decisivo l’ultimo sprint con punteggio doppio. Grazie al secondo posto Rachele ha preso sei punti mentre la rivale è rimasta a secco perdendo il podio.


Nella prima giornata di Cali si sono svolte altre tre finali. Nella velocità a squadre donne e uomini doppietta d'oro della Germania. La coppia formata da Miriam Welte e Kristina Vogel ha superato nettamente in 32”521 le russe della Gazprom Rusvelo Anastasiia Voinova e Daria Shmeleva Daria, argento in 33”325. Bronzo alle spagnole Tania Calvo Barbero-Helena Casas Roige. Hanno partecipato al torneo anche le giovanissime azzurre Miriam Vece e Maila Andreotti che hanno ottenuto il decimo tempo delle qualificazioni in 35"306.


La gara maschile ha visto prevalere i tedeschi Robert Forstemann, Max Niederlag e Maximilian Dörnbach in 43”598 sui polacchi Maciej Bielecki, Bartosz Rudyk e Krzysztof Maksel, argento in 45”058. Terzi i russi Pavel Yakushevskiy, Kirill Samusenko, Denis Dmitriev in 44"496 davanti ai francesi Francois Pervis, Quentin Lafargue e Benjamin Edelin, quarti in 44”679.

Infine. l'irlandese Mark Downey ha vinto la Corsa a punti uomini (35 p.) davanti al danese Niklas Larsen (p. 25) e al belga Robbe Ghys (p. 16). L'azzurro Michele Scartezzini ha concluso all'ottavo posto con 6 punti.

Ma le emozioni non sono finite con le finali sopra citate, perché il primo round dell'inseguimento a squadre uomini ha riservato diverse sorprese. L'Australia, dopo aver ottenuto il miglior tempo delle qualifiche, cede clamorosamente il passo nel confronto diretto con la Lokosphinx, che vola nella finale oro-argento in 4'00"834. L'altra finalista è la Danimarca, vincitrice del duello con la Russia in 3'56"340 contro 3'59"486. La finale per il bronzo vedrà la Russia contro la Svizzera (4'02"931), mentre resta fuori del podio l'Australia.

Purtroppo ha perso colpi anche il quartetto azzurro, che non riesce a ripetere il tempo delle qualifiche nel confronto con il Belgio e si ferma a 4'06"756, lontano dallo standard ormai abituale.

L'ANALISI DEL CT SALVOLDI - Più che soddisfatto il Ct Dino Salvoldi, che a fine gara non riesce a trattenere il suo entusiasmo: "Quello di Rachele Barbieri è un risultato di grandissimo prestigio contro avversarie di un livello altissimo" il commento del tecnico al termine della premiazione. E ancora: "La sua è stata una corsa intelligente e di grande determinazione nel finale. Anche nelle prime fasi della gara omnium, l'azzurra è riuscita a mettere in evidenza le sue qualità, in un contesto di alto livello". Un piazzamento che rende onore alla maglia azzurra: "Oggi è arrivata ancora una dimostrazione del fatto che Rachele, a soli 18 anni, è una delle nostre giovani d'oro che abbiamo il dovere di proteggere".

da federciclismo.it

OMNIUM DONNE

1^ prova (scratch): 1. Boylan Lydia (Irl); 2. Kopecky Lotte (Bel) a 1 giro; 3. Nelson Emily (Gbr); 4. Barbieri Rachele (Ita), 5. Cure Amy (Aus); 6. Hammer Sarah (Usa); 7. Ellis Lauren (Nzl); 8. Pavlendova Alzbeta (Svk); 9. Baleisyte Olivija (Ltu); 10. Gonzalez Angie (Ven); 11. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 12. Klimchenko Tetyana (Ukr); 13. Suzuki Nao (Giap); 14. Roorda Stephanie (Can); 15. Pietrzak Lucja (Pol); 16. Luo Xiaoling (Cina); 17. Usabiaga Balerdi Ana (Spa); 18. Machacova Jarmila (Cze); 19. Sharakova Tatsiana (Mcc)

2^ prova (tempo race): 1. Kopecky Lotte (Bel) p. 15; 2. Cure Amy (Aus) p. 23; 3. Nelson Emily (Gbr) p. 23; 4. Boylan Lydia (Irl) p. 22; 5. Hammer Sarah (Usa) p. 21; 6. Barbieri Rachele (Ita) p. 21; 7. Sharakova Tatsiana (Mcc) p. 21; 8. Roorda Stephanie (Can) p. 20; 9. Ellis Lauren (Nzl) p. 8; 10. Suzuki Nao (Giap) p. 1; 11. Baleisyte Olivija (Ltu) p. 1; 12. Pavlendova Alzbeta (Svk) p. 1; 13. Usabiaga Balerdi Ana (Spa) p. 0; 14. Gonzalez Angie (Ven) p. 0; 15. Machacova Jarmila (Cze) p. 0; 16. Klimchenko Tetyana (Ukr) p. 0; 17. Pietrzak Lucja (Pol) p. 0; 18. Stenberg Anita Yvonne (Nor) p. 0; 19. Luo Xiaoling (Cina) p. 0.

3^ prova (Eliminazione): 1. Cure Amy (Aus); 2. Kopecky Lotte (Bel); 3. Barbieri Rachele (Ita); 4. Hammer Sarah (Usa); 5. Nelson Emily (Gbr); 6. Pavlendova Alzbeta (Svk); 7. Stenberg Anita Yvonne (Nor); 8. Baleisyte Olivija (Ltu); 9. Gonzalez Angie (Ven); 10. Usabiaga Balerdi Ana (Spa); 11. Machacova Jarmila (Cze); 12. Roorda Stephanie (Can); 13. Boylan Lydia (Irl); 14. Pietrzak Lucja (Pol); 15. Ellis Lauren (Nzl); 16. Sharakova Tatsiana (Mcc); 17. Luo Xiaoling (Cina); 18. Suzuki Nao (Giap); 19. Klimchenko Tetyana (Ukr)

4^ prova (Corsa a punti e CLASSIFICA FINALE): 1. Kopecky Lotte (Bel) p. 128; 2. Nelson Emily (Gbr) p. 118; 3. Barbieri Rachele (Ita) p. 114; 4. Cure Amy (Aus) p. 112; 5. Hammer Sarah (Usa) p. 101; 6. Boylan Lydia (Irl) p. 91; 7. Pavlendova Alzbeta (Svk) p. 74; 8. Roorda Stephanie (Can) p. 71; 9. Ellis Lauren (Nzl) p. 68; 10. Gonzalez Angie (Ven) p. 60

GLI ALTRI RISULTATI DELLA PRIMA GIORNATA:

VELOCITÀ A SQUADRE DONNE

QUALIFICAZIONI

GER (Welte Miriam, Vogel Kristina) 32”421

GAZPROM-RUSVELO (Voinova Anastasiia, Shmeleva Daria) 33”060

HOLY BROTHER CYCLING TEAM (Song Chaorui, Guo Yufang) 33”465

SPA (Calvo Barbero Tania, Casas Roige Helena) 33”616

COL (Bayona Pineda Martha, Gaviria Rendon Juliana) 33”672

CAN (O'Brien Kate, Walsh Amelia) 33”675

CINA (Han Jun, Liu Lili) 33”966

MEX (Verdugo Osuna Yuli, Gaxiola Gonzalez Luz Daniela) 34”003

KOR (Lee Hyejin, Kim Won Gyeong) 34”017

ITA (Vece Miriam, Andreotti Maila) 35”306

INDIA (Reji Alenam Deborah) 35”927

FINALE 1-2: 1. GERMANIA (Welte Miriam, Vogel Kristina) 32”521; 2. GAZPROM RUSVELO (Voinova Anastasiia, Shmeleva Daria) 33”325

FINALE 3-4: 3. SPAGNA (Calvo Barbero Tania, Casas Roige Helena); 4. HOLY BROTHER Cycling Team (Song Chaorui, Guo Yufang)

VELOCITÀ A SQUADRE UOMINI

QUALIFICAZIONI

POL (Bielecki Maciej, Rudyk Bartosz, Maksel Krzysztof ) 43”678

GER (Forstemann Robert, Niederlag Max, Dörnbach Maximilian) 43”764

RUS (Yakushevskiy Pavel, Samusenko Kirill, Dmitriev Denis) 43”887

COL (Murillo Minota Ruben Dario, Puerta Zapata Fabian Hernando, Ramirez Morales Santiago) 44”123

FRA (Pervis Francois, Lafargue Quentin, Edelin Benjamin) 44”317

CZE (Kelemen Pavel, Babek Tomas, Sojka David) 44”332

SPA (Martinez Chorro Alejandro, Peralta Gascon Juan, Moreno Sanchez Jose) 44”458

CINA (Hu Kai, Zhang Lei, Zhang Miao) 44”504

CAN (Barrette Hugo, Ritter Stefan, Saint-Louis-Pivin Patrice) 44”704

BLR (Zaitsau Artsiom, Novik Uladzislau, Veramchuk Yauhen) 44”819

MEX (Verdugo Osuna Edgar Ismael, Serrano Plowells Roberto, Ramirez Soria Luis Javier) 46”093

VEN (Marcano Cesar, Yanez Luis, Garcia Gonzalez Argenis Ruben) 47”003

KOR (Son Jeyong, Im Chaebin, Na Junggyu) dns

FINALE 1-2: 1. GERMANIA (Forstemann Robert, Niederlag Max, Dörnbach Maximilian) 43”598; 2. POLONIA (Bielecki Maciej, Rudyk Bartosz, Maksel Krzysztof ) 45”058

FINALE 3-4: 3. RUSSIA (Pavel Yakushevskiy, Kirill Samusenko, Denis Dmitriev) 44”496; 4. FRANCIA (Pervis Francois, Lafargue Quentin, Edelin Benjamin) 44”679

FINALE CORSA A PUNTI MASCHILE

  1. Mark Downey (Irl) p. 35
  2. Niklas Larsen (Dan) p. 25
  3. Robbe Ghys (Bel) p. 16
  4. Eloy Teruel Rovira (Spa) p, 13
  5. Louis Pijourlet (Fra) p. 11
  6. Wojciech Pszczolarski (Pol) p. 6
  7. Thomas Sexton (Nzl) p. 6
  8. Michele Scartezzini (Ita) p. 6
  9. Dmitrii Strakhov (Lok) p. 6
  10. Raman Ramanau (Mcc) p. 5
  11. Tristan Marguet (Svi) p. 4
  12. Nikita Panassenko (Kaz) p. 4
  13. Krisztian Lovassy (Ung) p. 3
  14. Taras Shevchuk (Ukr) p. 2
  15. Liang Chen Chien (Tct) p. 1
  16. Ian Holt (Usa) p. 1
  17. Sam Welsford (Aus) -1
  18. Ryo Chikatani (Giap) -20
  19. Pietrula Nicolas (Cze) dnf
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Monfalcone infatti, iniziati i propri impegni agonistici il...


Il presidente del CPA Adam Hansen fa - finalmente - sentire la sua voce sul caso della fusione tra Lotto e Intermarché che non è ancora stata concretizzata e ha fatto discutere per i tempi e i modi con cui...


Un’annata 2025 ricca di successi e soddisfazioni, di grandi numeri, per la società Iperfinish Fabbri nella categoria allievi. Parliamo di numeri ed ecco le cifre di questa marcia continua e trionfale dall’inizio alla fine della stagione. Ventitré vittorie ottenute e...


La notizia era nell’aria da qualche settimana e oggi è arrivata l’ufficializzazione: Premier Tech ha deciso di interrompere la sua sponsorizzazione con il team Israel-Premier Tech. E’ stata la stessa società Premier Tech, ad annunciare la fine della collaborazione, dichiarando...


Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024