PREMI | 18/02/2017 | 08:02 “IL CICLISMO OGGI - LUCI ED OMBRE” è stato questo il tema, assai impegnativo nell’enunciazione, proposto nella conviviale del Panathlon Club Milano, presidente Gabriele Aru - nessuna parentela con Fabio Aru ma dirigente nazionale della F.I.S. -, la gloriosa Federazione che nella sua lunga storia ha portato tantissime medaglie ai colori azzurri. A svolgere il compito è stato chiamato Cordiano Dagnoni, neo presidente del Comitato Regionale della Federciclismo ma con lunga militanza, si può dire da sempre, per tradizione familiare iniziata da papà Mario, protagonista di rilievo nel settore degli stayer e poi in molteplici ruoli dirigenziali ricoperti anche in varie associazioni sportive. Cordiano, il maggiore dei fratelli, Sergio (che ai manubri delle bici e delle moto ha preferito la cloche degli elicotteri con il brevetto conseguito a soli diciassette anni) e Christian, il più giovane, sono i due che hanno seguito le orme paterne.
E l’esposizione, con il supporto delle immagini al Doria Grand Hotel di Milano nella serata di giovedì 16, non poteva non partire dagli stayer, con il sottofondo sonoro del rumore (per loro musica) degli scoppiettanti derny a delle moto. A Milano il tema Velodromo Vigorelli, la sua pista, il suo futuro, ha suscitato l’interesse e le domande dei soci Panathlon. Fra questi nomi conosciuti nell’ambito dello sport, di varie discipline, in molteplici ruoli, quali Franco Ascani, Roberto Mendini, Carola Mangiarotti schermitrice olimpica a Montreal e a Mosca, figlia di Edoardo e Carola, lo schermitore più medagliato d’Italia, una famiglia che con esponenti di generazioni diverse è nella storia dello sport. Il nuoto era rappresentato da Giampiero Fossati e altri, di vari sport, come Angela Bonomo, Marco Contardi, Oreste Pasquarelli, Luigi Monterisi e Roberto Boschetto.
L’incisiva esposizione di Cordiano Dagnoni ha toccato vari aspetti riguardanti il tema fissato, “non tutto ma di tutto”, per rifarci al titolo di una nota rubrica radiofonica degli anni ’60, ed è stata apprezzata da un uditorio interessato che ha interagito con il relatore che, al termine della serata, ha ottenuto un alto indice di gradimento registrato all’applausometro.
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...
Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...
L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...
Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...
Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...
Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...
Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...
Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...
Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...
È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.