AMATORI | 03/02/2017 | 07:52 Inutile è cercare il nome di Danilo Fullin sugli annuari o siti ciclistici di qualsiasi categoria. E’ una persona che il ciclismo, così come tutti gli altri sport, li ha vissuti da un particolare angolo di visuale, professionalmente. Questo signore con la famiglia originaria del bellunese, della zona del Bosco del Cansiglio per la precisione, trasferita a Milano dove è cresciuto, è sempre stato appassionato di sport e, professionalmente, ha lavorato fino al 2009 al Centro Documentazione di RCS Quotidiani che raggruppa il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport fino a diventarne il responsabile. E’ stato quindi in costante e quotidiano contatto con immagini di tutto lo sport conservate negli storici archivi dei due quotidiani con particolare attenzione e passione per la documentazione ciclistica.
Non ha mai gareggiato ma è sempre andato in bicicletta, con costanza, sia per i trasferimenti di lavoro e poi. Il poi lo vedremo però più avanti. Nello svolgimento del suo lavoro doveva collaborare con le redazioni che richiedevano la documentazione - visiva o scritta che fosse - dell’articolo in preparazione. E' un lavoro impegnativo, portato avanti con i colleghi, sovente - per non dire sempre - con l’assillo del tempo ristretto a disposizione, sul filo dei minuti. E, quando le ricerche di documentazione avevano quale soggetto o oggetto il ciclismo, alla professionale competenza si aggiungevano la particolare passione e conoscenza.
Aveva già cominciato a pedalare con le biciclette da corsa, insieme ai colleghi dell’attivo Gruppo Ciclistico con i colori giallo-blu del Corriere della Sera, Corsera per brevità, ma dopo la pensione, il tempo trascorso in bici è esponenzialmente aumentato. E’ diventato anche il presidente del G.S. Ciclismo Corsera, subentrando nella carica a Antonio Maiocchi, pedalatore di lungo corso e sempre bella, anche se più robusta, prestanza, impegnato collaboratore nelle corse di RCS Sport. Fullin è un presidente presente, pedalante, nelle frequentissime uscite verso mete, soprattutto a nord di Milano - ma anche tour in Italia e all’estero - che vedono impegnati altri assidui soci. Fra questi si può ricordare Alberto Ferraris, detto “lupo”, una vita quale correttore di testi al Corsera, esperto di cicloturismo che è da considerare una “firma storica” nel settore e che ha percorso migliaia e migliaia di chilometri per trovare, testare e raccontare itinerari di ogni genere. E poi Claudio Napoletano, Roberto Farina, Ignazio Stallone con altri amici della sua compagnia, Luigi Capellani, assiduo “randonneur”, e molti altri ancora. Decano del gruppo è Gualtiero Paolini, anni 85, ma in bicicletta ne dimostra molti meno. Ha trovato un “ingaggio” e una maglia nel G.S. Corsera anche Stefano Allocchio. Sì, è quello Stefano Allocchio direttore di corsa delle gare RCS Sport che, qualche anno (e pure chilo….) fa, fu ottimo professionista, velocista di rango a livello internazionale. Per i suoi impegni professionali non è fra i più assidui ma, in pianura, come si dice, la sua figura la fa ancora in sella. E fra loro c’è pure, quale aggregato, Alfredo Zini, contitolare del ristorante milanese al Tronco, corridore in gioventù (con labile e stringatissimo palmarès invero), ora componente del Consiglio Direttivo del Comitato Regionale Lombardo della F.C.I. con delega alle pubbliche relazioni.
A proposito di Comitato Regionale Lombardo è da riferire che il C.R.L., nel giro delle recenti nomine di commissioni, ha chiamato a fare parte della Commissione che si occupa del settore cicloturistico-amatoriale, Danilo Fullin nella funzione che riguarda tutto quanto si riferisce all’urban-bike.
Danilo Fullin, a Milano, è un vero esponente e praticante dell’urban-bike perché si muove sempre in bicicletta nella trafficata metropoli, con qualsiasi tempo ci sia. Per Danilo Fullin, ora, è sempre più tempo di bicicletta.
Jay VINE. 10 e lode. L’ennesimo salto sul podio del canguro di casa Uae Emirates, che in questa Vuelta porta a due i successi personali, tre se consideriamo la cronosquadre, la quarta in carriera alla Vuelta, che è chiaramente il...
Il Tour of Britain inizia nel segno di Olav Kooij. Il 23enne velocista della Visma Lease a Bike ha concluso a braccia alzate la Woodbridge/ Southwold, prima frazione della corsa, disputata sulla distanza di 161 chilometri. Nello sprint conclusivo l’olandese...
Sul Puerto de Belagua risplende la maglia a pois di Jay Vine, che centra la sua seconda vittoria in questa Vuelta a España 2025 e regala alla UAE Team Emirates-XRG il quarto successo in 10 tappe. L'australiano ha centrato ancora...
Anche la terza tappa del Giro di Bulgaria, la Kazanlak-Troyan, ha visto protagonisti i corridori italian. Nella volata a ranghi compatti vinta dal greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, terzo posto per Lorenzo Magli (Gallina Lucchini Ecotek Colosio) che...
Ha vinto ancora la Biesse Carrera Premac, ma questa volta con un atleta giovanissimo il bergamasco Davide Quadriglia nato nel maggio del 2006 che nella stagione in corso aveva ottenuto un quinto posto in provincia di Vicenza. Si è affermato...
Diego Nembrini si sblocca e ottiene la prima vittoria nella 73sima Medaglia d'Oro Antica Fiera di Sommacampagna che stamane si è corsa in provincia di Verona. Il bergamasco di Gazzaniga, al primo anno nella categoria portacolori della General Store Essegibi...
E' subito Bft Burzoni VO2 Team Pink-show al Giro della Lunigiana Donne, in festa a Casano di Luni nella prima frazione partita da Sarzana e che ha visto le "panterine" centrare una grande doppietta nella gara Donne Juniores. La corsa...
La diciottesima vittoria stagionale di Lorena Wiebes arriva alla conclusione degli ottantuno chilometri in programma nella prima tappa del Simac Ladies Tour 2025. A Lovanio l’olandese della SD Worx Protime ha centrato il successo in volata anticipando Elisa Balsamo della...
Pinarello lancia oggi sul mercato la nuova serie F, una gamma completamente aggiornata di biciclette rivolte a ciclisti focalizzati sulla performance e sulla tecnologia. In questo preciso segmento l’esperienza di Pinarello chiude il cerchio e fornisce il massimo equilibrio tra prestazioni,...
Due dita in segno di vittoria e un grazie dal cuore. Filippo Baroncini saluta così l'Ospedale Niguarda di Milano dove è stato curato in seguito ai traumi riportati nella caduta al Tour de Pologne lo scorso 6 agosto. Il 25enne...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.