PROFESSIONISTI | 31/01/2017 | 07:00 Hanno dovuto aspettare fin quasi a Natale, poi l’attribuzione della licenza WorldTour al team UAE Abu Dhabi ha aperto ufficialmente le porte del professionismo anche a loro: stiamo parlando di Simone Consonni, Filippo Ganna, Edward Ravasi e Oliviero Troia, il quartetto di stelle cresciute in casa Colpack e già da un anno “promesse” alla formazione capitanata da Giuseppe Saronni.
Li abbiamo visti protagonisti nel corso della stagione 2016 con la maglia del team e con quella della nazionale, Consonni e Ganna hanno fatto parte anche delle spedizioni mondiali e olimpica in pista, insomma sono il prototipo del corridore moderno, pronto a cimentarsi in più discipline e ad impararne i segreti finalizzandoli poi all’attività su strada.
E se manca nel gruppo dei 19 neoprofessionisti di quest’anno una stella fulgida come era Gianni Moscon dodici mesi orsono, possiamo certamente dire che il livello medio della pattuglia degli esordienti è decisamente interessante. Ricordiamo, prima di addentrarci nell’analisi, che non abbiamo preso in considerazione i corridori che approfdano alle formazioni Continental in quanto questa categoria NON è professionistica, anche se team e corridori affrontano molto spesso corse con le formazioni delle categorie superiori. Proprio per questo non parliamo dei corridori che vi approdano: auguriamo loro di trovare spazio su queste pagine nelle prossime stagioni.
WORLDTOUR. Oltre al quartetto di corridori sopra citato, un quinto corridore approda in una formazione WorldTour e si tratta di un altro elemento proveniente dal Team Colpack: stiamo parlando del velocista Riccardo Minali, figlio d’arte, che si prepara all’esordio (proprio oggi a Dubai) con i colori della Astana.
IL VITTORIOSO. Proprio Riccardo Minali è il corridore che ha vinto di più nella stagione 2016 tra coloro che compiono il grande salto: nove le sue vittorie, una in più rispetto a Vincenzo Albanese della Hopplà Petroli Firenze e due in più di Marco Maronese della Zalf Euromobil Fior. Tra i corridori che hanno militato nella categoria Élite, invece, passano con quattro successi all’attivo Matteo Malucelli della Unieuro Wilier (ecco un corridore che proviene dal mondo Continental), Fausto Masnada della Colpack e Jacopo Mosca della Viris Maserati.
STELLE. Come detto poche righe più sopra, tra i 18 neopro non c’è una stella che brilla nettamente più delle altre. I nomi più interessanti sono comunque quelli di Vincenzo Albanese, che tra i professionisti ha già vinto in maglia azzurra (Trofeo Matteotti) e poi in Austria con il suo team, e di Edward Ravasi, il varesotto che si è piazzato secondo al Tour de l’Avenir, piazzamento che un corridore italiano non otteneva dal lontano 1973. Grandi attese anche per Simone Consonni, atleta veloce ma capace di difendersi bene su percorsi impegnativi e per Filippo Ganna, che oltre al titolo mondiale dell’inseguimento, porta in dote lo splendido successo colto nella Parigi-Roubaix per Under 23. Riflettori puntati infine su Andrea Vendrame, vicentino che dalla Zalf passa alla Androni: nonostante un bruttissimo incidente lo abbia costretto a lunghi mesi di inattività, ha chiuso la stagione con il bronzo nella prova su strada agli Europei e con vittorie importanti, confermandosi corridore dalle qualità interessanti.
I PIU' GIOVANI. Proprio Ganna, nato il 25 luglio del 1996, è uno dei tre ventenni che passano: gli altri sono Umberto Poli, nato il 27 agosto, e Vincenzo Albanese, che i vent’anni li ha festeggiati il 12 novembre e conquista quindi la palma di atleta più giovane tra coloro che passano. Pochi mesi in più, classe 1995, hanno il valtellinese Nicola Bagioli ed il fiorentino Niccolò Pacinotti.
IL PIU' VECCHIO. I corridori più esperti sono invece il bresciano Raffaello Bonusi ed il feltrino Alex Turrin, nati entrambi nel 1992. Curiosa la storia di Bonusi che, in forza alla General Store, ha letteralmente conquistato sul campo il passaggio di categoria, vincendo il Tour of China 1 durante lo stage sostenuto con la maglia della Androni Sidermec.
I TRICOLORI. Come già accaduto un anno fa per Gianluca Milani, anche stavolta il campione italiano della categoria Élite, Davide Orrico, non ha trovato posto tra i neoprofessionisti e proverà a farsi largo con la maglia del team Continental Sangemini. Porta invece nella massima categoria la sua maglia di campione italiano Simone Consonni che, come detto, difenderà i colori della UAE Abu Dhabi.
LE SQUADRE DI PARTENZA. È la Colpack, come detto, a fare la parte del leone con ben sei atleti portati al professionismo e cinque di loro addirittura nel WorldTour, con il solo Fausto Masnada che trova spazio nella categoria Professional dove difenderà i colori della Androni Sidermec. Tre corridori portano nella massima categoria la toscana Hopplà Petroli Firenze e la trevigiana Zalf Euromobil Fior, mentre altrettanti salgono al professionismo dal team Continental Unieuro Wilier. LE SQUADRE DI ARRIVO. Il profondo rinnovamento operato da Gianni Savio in seno al suo team, porta la Androni Sidermec ad essere la squadra che ha ingaggiato il maggior numero di neoprofessionisti, ben sette: Davide Ballerini, Raffaello Bonusi, Mattia Frapporti, Matteo Malucelli, Fausto Masnada, Matteo Spreafico e Andrea Vendrame. Quattro come detto più volte i corridori che approdano alla UAE Abu Dhabi mentre tre - Albanese, Maronese e Pacinotti - si accasano alla scuola della Bardiani CSF. DALL'ESTERO. Di Umberto Poli, dal punto di vista ciclistico, sappiamo ben poco: il ventenne veronese, infatti, cresciuto nel vivaio del Team Novo Nordisk e proprio con la formazione statunitense - che porta nel mondo il messaggio relativo alla possibilità di affrontare una vita normale pur soffrendo di diabete di tipo 1 - passa nella massima categoria. Per la cronaca, il diabete gli è stato diagnosticato quando aveva 16 anni, ma questo non ha fermato la sua voglia di ciclismo. FAMIGLIE D'ARTE. Riccardo Minali come detto è figlio d’arte: suo papà Nicola è stato uno dei velocisti più forti del mondo negli anni Novanta e proprio in volata il veronese, in verità dotato di un fisico più possente del padre, ha fatto vedere le cose migliori. Un “fratello d’arte” è invece Mattia Frapporti, terzogenito di una dinastia che ha già portato tra i professionisti Marco, del quale sarà compagno di squadra nella Androni Sidermec, e Simona, più volte azzurra su strada e su pista. Figlio d’arte è anche Matteo Spreafico: papà Maurizio ha corso tre anni tra i professionisti negli anni Ottanta ed è rimasto nell’ambiente del ciclismo con un marchio di abbigliamento sportivo, la VeloPlus. Restando allo sport in famiglia, in casa Consonni c’è Chiara che sta seguendo con successo le orme del fratello Simone, mentre il papà di Filippo Ganna, Marco, è stato azzurro e olimpinico della canoa. Quando si dice che buon sangue non mente...
Danilo Viganò, da tuttoBICI di gennaio
I 19 NEOPROFESSIONISTI ITALIANI
ALBANESE Vincenzo - 12-11-96 - dalla Hopplà Petroli Firenze alla Bardiani CSF - passista veloce
BAGIOLI Nicola - 19-2-95 - dalla Zalf Euromobil Fior alla Nippo Vini Fantini - passista scalatore
BALLERINI Davide - 21-9-94 - dalla Hopplà Petroli Firenze alla Androni Sidermec - passista
BONUSI Raffaello - 31-1-92 - dalla General Store Bottoli alla Androni Sidermec - completo
CONSONNI Simone - 12-9-94 dal Team Colpack alla UAE Abu Dhabi - passista veloce
FRAPPORTI Mattia - 2-7-94 - dalla Unieuro Wilier alla Androni Sidermec - passista veloce
GANNA Filippo - 25-7-96 - dal Team Colpack alla UAE Abu Dhabi - passista
MALUCELLI Matteo - 20-10-93 - dalla Unieuro Wilier alla Androni Sidermec - velocista
MARONESE Marco - 25-12-94 - dalla Zalf Euromobil Fior alla Bardiani CSF - passista veloce
MASNADA Fausto - 6-11-93 - dal Team Colpack alla Androni Sidermec - passista scalatore
MINALI Riccardo - 19-4-95 - dal Team Colpack alla Astana - velocista
MOSCA Jacopo - 29-8-93 - dalla Viris Maserati alla Wilier Selle Italia - passista scalatore
PACINOTTI Niccolò - 5-2-95 - dalla Hopplà Petroli Firenze alla Bardiani CSF - completo
POLI Umberto - 27-8-96 - dalla Novo Nordisk U23 alla Novo Nordisk - passista
RAVASI Edward - 5-6-94 dal Team Colpack alla UAE Abu Dhabi - passista scalatore
SPREAFICO Matteo - 15-2-93 - dalla Kolss BDC alla Androni Sidermec - passista scalatore
TROIA Oliviero - 1-9-94 - dal Team Colpack alla UAE Abu Dhabi - passista
TURRIN Alex - 3-6-92 - dalla Unieuro Wilier alla Wilier Selle Italia - passista scalatore
VENDRAME Andrea - 30-7-94 - dalla Zalf Euromobil Fior alla Androni Sidermec - completo
Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...
Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...
Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...
Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...
Mentre il mondo si prepara a scoprire il Ruanda attraverso i Mondiali di ciclismo su strada, ci sono piccole realtà locali che a Kigali in questi giorni diventeranno protagoniste: se il futuro è dentro gli occhi dei bambini, i bambini...
Quando scende in campo una mamma, nulla è impossibile! Vale anche nel ciclismo e in situazioni difficili: vi ricordate la premiazione improvvisata dagli stessi atleti dopo l'ultima tappa - annullata - della Vuelta España? Quando si sono trovati nel parcheggio...
Oggi festeggia il suo trentaquattresimo compleanno ma – non è difficile immaginarlo – Marlen Reusser il regalo proverà a farselo domani al termine della cronometro mondiale di Kigali. Dopo una annata con molti alti (vittoria alla Vuelta Burgos, al Tour...
Domani torna il Giro della Romagna PRO, una delle corse più antiche e prestigiose del calendario ciclistico italiano, rilanciata lo scorso anno e pronta a vivere una nuova edizione con partenza da Lugo (ore 11.30 da Piazza dei...
Nel 2026 l’Unione Ciclistica Lucchese 1948 sarà chiamata ad organizzare a Lucca il Campionato Italiano Under 23, per cui il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini in programma domenica 21 settembre lo possiamo considerare sotto certi aspetti una...
Ci sarà anche un pezzo di Team F.lli Giorgi Brasilia ISI Service in Ruanda per i Campionati del Mondo di ciclismo su strada Kigali 2025. Infatti, tra gli azzurri convocati per la gara su strada della categoria Juniores, figura anche...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.