VENETO. Domenica il raduno regionale dei Giudici di Gara

INIZIATIVE | 26/01/2017 | 08:40
"Regolamenti della pista e Norme attuative della strada e del fuoristrada 2017"; "La riunione tecnica prima della partenza" e "I Giudici di Gara, la situazione italiana". Saranno alcuni dei temi principali affrontati in occasione del 45° Convegno Tecnico Regionale dei Giudici di Gara della Federciclismo del Veneto in programma domenica 29 gennaio nella sala "Giorgione" dell'Hotel Fior di Castelfranco Veneto, in provincia di Treviso.
 
L'appuntamento, che da sempre precede l'inizio della nuova stagione agonistica su strada, è stato preparato dalla Commissione Regionale diretta da Sandro Checchin con la collaborazione di Giuseppe Canazza (segretario) e di Albino Bertazzon (componente). Il Convegno Tecnico rappresenta un importante momento di incontro dove i commissari di gara mettono a disposizione dei colleghi le esperienze maturate e necessarie alla crescita del gruppo.
 
Alla manifestazione, prenderanno parte, tra gli altri, il presidente della Commissione Nazionale Giudici di Gara, Antonio Michele Pagliara, il direttore di corsa Internazionale, Matteo Poretti ed il collega del settore Professionisti e presidente della Federciclismo di Treviso, Giorgio Dal Bò. A coordinare l'incontro sarà Sandro Checchin; mentre il moderatore sarà Mario Guerretta.
 
Ad inaugurare il 45° Convegno Tecnico Regionale alle ore 9.30 (dopo gli accrediti, la consegna delle tessere e i saluti delle autorità) sarà il tema "Regolamenti e Norme Attuative 2017" e ad affrontarlo saranno i commissari di gara Marianna Mazzon e Chiara Compagnin che si occuperanno del "Nuovo Regolamento della Pista"; toccherà poi ad Alessio Turco e a Matteo Brusatin illustrare "Le Norme attuative Strada 2017" e quindi a Paolo Ballotta e a Michela Vidori relazionare sulle "Norme Attuative Fuoristrada 2017". Dalle 10.30 gli stessi Matteo Poretti, Giorgio Dal Bò e Michele Pagliara si soffermeranno su un argomento particolarmente interessante come "La riunione tecnica prima della partenza: una inutile perdita di tempo o fondamentale momento di riflessione per la sicurezza della gara?". Seguirà quindi il dibattito.
 
Dopo il coffee break, previsto alle 11.20, il presidente Antonio Michele Paglaria parlerà dei "Giudici di Gara e la situazione in Italia" e dopo toccherà allo stesso Sandro Checchin illustrare la relazione della Commissione Regionale Veneta dei Giudici di Gara e dopo seguiranno le considerazioni ed i vari interventi.
 
Dalle 12 comincerà la serie delle premiazioni che coinvolgeranno i vari commissari di gara. Per l'occasione sarà consegnato il distintivo d'oro ad Adelia Brazzale, Aldo Felet, Mario Lorenzon, Gianni Marotto, Mario Penariol e Salvino Zambon. I Premi Regionali andranno poi a Pierluigi Candiotto, Renzo Masarin, Adelio Sieff, Matteo Stocco per "la lodevole attività svolta".
 
Il Memorial dedicato a Giovanni Rizzo (lo storico segretario della Commissione Veneta) sarà consegnato a Cinzia Bolzan per, è detto nella motivazione, "il senso di attaccamento alla categoria".
 
La manifestazione sarà conclusa dalla consegna del Memorial Michele Reghin destinato ai giovani corridori che hanno un buon rendimento agonistico e scolastico. L'edizione del 2016 sarà assegnata alla 16enne atleta Gaia Pagotto, portacolori del Team Velociraptors di Torre di Mosto (Venezia). La ragazza, che frequenta il terzo anno del liceo "Marco Belli" di Portogruaro (Venezia), si occupa di socio-economia. A consegnare il premio (consistente in una borsa di studio) a Gaia Pagotto saranno la signora Tresea Reghin, moglie del compianto Michele ed i suoi figli. Per l'occasione, promossa dal Gruppo Amici di Michele Reghin diretto da Toni Dal Col e dalla stessa famiglia Reghin, saranno consegnati riconoscimenti agli insegnanti e ai dirigenti del club di Gaia.

Francesco Coppola

 
Questo l'Albo d'oro del Memorial Reghin: 1^ edizione - 1993 - Andrea Ballan (Giorgione Aliseo); 2^ - 1994 - Fabio Mazzer (Vc San Vendemiano); 3^ - 1995 - Enrico Bonsembiante (Sprint Vidor Ital Lux Lampadari); 4^ - 1996 - Federico Bolognin (Peraga Elvox); 5^ - 1997 - Damiano Cunego (Gore-Tex Bruno Gaiga); 6^ - 1998 - Nicola Scattolin (Libertas Scorzè); 7^ - 1999 - Gregory Da  Ros (Santa Lucia Bariviera); 8^ - 2000 - Alberto Bassani (Foen Wiennenberger); 9^ - 2001 - Lamberto Rossato (Vc Pressana Cage Maglierie); 10^ - 2002 - Andrea Fin (Cologna Veneta FDB); 11^ - 2003 - Federico Masiero (Libertas Scorzè); 12^ - 2004 - Marco Benfatto (FDB Bisson Drink Service); 13^ - 2005 - Gloria Presti (Cicli Zanella); 14^ - 2006 - Valentina Scandolara (Val D'illasi Officine Alberti); 15^ - 2007 - Nicolò Rocchi (Mogliano 85 Col. San Marco); 16^ - 2008 - Michele Scartezzini (Azzanese) e Paolo Simion (Libertas Scorzè) a pari merito; 17^ - 2009 e 18^ - 2010 Riccardo Donato (Uc Mirano); 19^ - 2011 - Seid Lizde (Team Bosco di Orsago); 20^ - 2012 - Edoardo Affini (Pedale Scaligero); 21^ - 2013 - Mattia Cristofaletti (Contri Autozai Chesini); 22^ - 2014 - Edoardo Francesco Faresin (Vc Bassano 1892); 23^ - 2015 - Filippo Fontana (Sanfiorese); 24^ - 2016 - Gaia Pagotto (Velociraptors).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024