L'ORA DEL PASTO. L'ALTRO MCQUAID. GALLERY

STORIA | 18/01/2017 | 07:52
Un vecchio mattatoio. Un vecchio mattatoio, più che ristrutturato, riadattato. Una galleria lunga e buia, una parete grezza e l’altra fatta di piastrelle di ceramica bianche, e 400 biciclette, nuove e usate, da vendere e da noleggiare, da corsa e da città, mountain bike e cargo, tandem e tricicli. E poi maglie, manifesti, borse, disegni, portapacchi, fotografie, campanelli, riviste, caschi, perfino la prima pagina incorniciata della “Gazzetta dello Sport” il giorno della vittoria di Felice Gimondi al Giro d’Italia 1967. A Dublino, in Irlanda: sulla sponda sud del fiume Liffey, di fronte alle Collins Barracks, vicino al James Joyce Bridge di Santiago Calatrava, a due passi dalla Heuston Station e dalla fabbrica della Guinness.

L’azienda si chiama River Cycles, ma l’insegna colorata indica, semplicemente, Bike Shop. Non è soltanto un negozio di biciclette. E’ anche la cripta, il rifugio, il tempio di Paul McQuaid, fratello di quel Pat che ha governato il ciclismo mondiale, presidente dell’Unione ciclistica internazionale, dal 2005 al 2013. E con una risata esplosiva, Paul ringrazia di non essere scappati via appena conosciuta l’illustre, e forse anche un po’ imbarazzante, parentela.

Una famiglia, quella dei McQuaid, dedicata al ciclismo. “Sono nato sopra un negozio di biciclette – racconta Paul – e da quel momento ho sempre respirato aria di camere d’aria”. Papà Joe e zio Paddy sono stati tra i migliori corridori irlandesi. “Di noi sette fratelli, più tre sorelle, tutti e sette abbiamo gareggiato, e poi anche i cugini”. Pat (il primogenito), Paul (il nono) e Darach (il decimo) hanno rappresentato l’Irlanda anche ai Mondiali e alle Olimpiadi. “Ho corso da dilettante e da professionista, in Italia al Giro delle Regioni e al Gran premio della Liberazione”. E, sottolinea con orgoglio, “c’era anche Marco Pantani”. Una dinastia, quella dei McQuaid, che vive sempre di ciclismo, e che proprio per questo massiccio coinvolgimento è stata accusata di conflitti di interessi.

Paul, 45 anni, è l’altro McQuaid, l’altra faccia della medaglia e della luna. E’ quello che lavora in officina, che sta dietro il bancone, che si sporca le mani, che monta, recupera, ripara, calibra, elabora, vende e affitta, che dalle 20 bici di nove anni fa nel noleggio al Phoenix Park è passato qui a River Cycles, e che ancora s’illumina quando presenta le sue creature. “Questa Colnago nera, un gioiello. Questa Merckx metallizzata, un capolavoro. E quella là, appesa, me l’ha regalata Lance Armstrong. Ma la nostra amicizia, il giorno in cui emerse il suo doping, si è spezzata”. In un angolo c’è Frankie, il suo cane: ogni giorno, mattina e sera, i due amici attraversano la città, in bici, Frankie davanti, in un carrello, Paul dietro, sulla sella.

Dare il migliore servizio possibile: la missione. Più di un secolo nell’industria, nello sport, nella difesa e nel commercio della bici: la garanzia. Non essere scappati via appena conosciuta l’illustre, e forse anche un po’ imbarazzante, parentela: il ringraziamento. E così le biciclette del fiume scorrono.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...


Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...


Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...


Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...


Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...


Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km,  è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...


Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...


L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...


La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...


Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024