GHISALLO. IL DONO DELLE CAMPIONESSE

DONNE | 05/12/2016 | 16:24
Emozionante cerimonia domenica mattina nel Santuario dedicato alla Madonna del Ghisallo, a Magreglio (Como), in occasione della donazione delle maglie conquistate da tre grandi campionesse del ciclismo italiano: le azzurre Elisa Longo Borghini, Letizia Paternoster e dalla più volte primatista di ciclismo estremo, Anna Mei. Le atlete, che erano accompagnate da i loro congiunti, sono state accolte dal presidente Domenico Macrì e dal vice, Bruno Carraro.
 
Paternoster, affiancata da i genitori, ha al donato al Santuario due prestigiose maglie conquistate quella ai Campionati Mondiali ed Europei su pista. La 17enne trentina di Cles, portacolori della Società Ciclistica Vecchia Fontana di Padova, nel 2016 ha vinto due titoli iridati (corsa a punti e inseguimento a squadre) e tre continentali (corsa a punti, scratch e inseguimento a squadre) e ha segnato il nuovo primato mondiale nell'inseguimento a squadre.
 
Elisa Longo Borghini, che era accompagnata dalla mamma (celeberrima atleta dello sci) ha, invece, donato la maglia azzurra indossata in occasione delle Olimpiadi di Rio con la quale conquistò la medaglia di bronzo nella gara a cronometro. Da rilevare che la 25enne ciclista di Verbania, portacolori delle Fiamme Oro, conquistò il bronzo anche ai Campionati Europei su strada.
 
Anna Mei, invece, ha lasciato la maglia iridata conquistata in occasione del mondiale delle 24 ore. L'atleta bresciana è, inoltre, portavoce dell'Associazione che si occupa di aiutare i "Bambini Farfalla", ovvero quelli colpiti da Epidermolisi Bollosa (EB), una malattia rara ed invalidante.
 
Le tre atlete, apparse piuttosto emozionate ma felici, hanno ringraziato per la possibilità che è stata data loro di poter donare le maglie in onore della Patrona dei ciclisti.
Con loro anche i genitori dell'azzurra Chiara Pirobon, scomparsa il primo agosto del 2015 mentre si apprestava a partecipare ai campionati europei juniores su strada. Durante la cerimonia lo stesso Bruno Carraro ha donato il cappellino rosa, simbolo del Giro d'Italia, che fu consegnato nei mesi scorsi a Papa Francesco durante un'udienza generale in Piazza San Pietro, in Vaticano. Lo stesso Pontefice, come è noto, è presidente onorario del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo. Nei giorni scorsi il sodalizio ha provveduto al rinnovo del direttivo del Gruppo Sportivo Madonna del Ghisallo e gli stessi Macrì e Carraro sono stati riconfermati alla presidenza e alla vice presidenza.

Francesco Coppola
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grande prestazione dell'azzurra Linda Rapporti nell'inseguimento individuale donne juniores. La vicentina del Breganze Millenium approda alla finale dove si arrende alla fortissima Dam Ida Fialla (terzo titolo per la danese) che stabilisce anche il nuovo record del mondo in 3:31.442....


Tadej POGACAR. 10 e lode. Sublime e maestoso, come il paesaggio che lo accoglie. Non è Tadej a conquistare Hautacam, ma è questa vetta pirenaica ad inchinarsi al cospetto di un talento per il quale fatichiamo a trovare le...


Il dito sale dritto verso il cielo e porta un messaggio che non ha bisogno di spiegazioni: la vittoria è per Samuele Privitera, il ragazzo ligure che ha perso la vita ieri al Giro della Valle d'Aosta. «È la prima...


Un'impresa per la vittoria, l'ennesima. Una batosta agli avversari, l'ennesima. La prima tappa pirenaica del Tour, quella con le prime salite vere, ha emesso un verdetto importante: Tadej Pogacar è il padrone del Tour. Gestione perfetta della corsa, da parte...


Come da previsioni è stata una volata a ranghi compatti a decidere la Jabbeke / Knokke-Heist, prima tappa in linea del Baloise Ladies Tour. Il successo è andato a Charlotte Kool, 26enne del Team Picnic PostNL, che pilotata da Franziska Koch...


Testimone oculare dell'incidente che è costato la vita a Samuele Privitera è Lorenzo Masciarelli, corridore abruzzese della MBH Bank Ballan CSB. Ecco il suo racconto: «Eravamo a 30 km dall'arrivo quando stavamo scendendo da Pontey. Privitera era sulla sinistra e...


Un nuovo comunicato emesso dagli organizzatori del Giro della Valle d'Aosta illustra le richieste che i direttori sportivi presenti alla corsa hanno avanzato, tutte accettate dal comitato organizzatore. I primi 40 km della tappa di venerdì, la Pré Saint Didier-Colle...


Un dissuasore di velocità con tanto di strisce pedonali sopra. Da un lato un piazzale e giardinetti. Dall’altro due villette che si affacciano sulla valle della Dora Baltea, separate da una piazzola dove si fermano i bus. Solide cancellate dividono...


Il 14 luglio scorso è ricorso il 60° anniversario della leggendaria vittoria di Felice Gimondi al Tour de France 1965. Per celebrare questa ricorrenza, Giuseppe Manenti – direttore organizzativo della BGY Airport Granfondo – ha donato al Comune di...


Richard Virenque è stato per decenni il volto più riconoscibile del ciclismo francese. Idolatrato dal pubblico, temuto in montagna, adorato dai media e preso di mira dai tribunali. Secondo al Tour de France del 1997, sette maglie a pois, sette...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024