INIZIATIVE | 01/12/2016 | 16:55 Una vera rimpatriata, quella della Salvarani, che ha richiamato a Parma nei giorni scorsi tanti corridori e protagonisti di una fantastica epopea. Con Felice Gimondi che è tornato in quella Parma che ciclisticamente è stata la sua seconda patria: «Non ho mai voluto essere un uomo mercato - racconta a La Gazzetta di Parma - e in carriera ho militato solo in due squadre, la Salvarani e la Bianchi. Con la prima sarei andato avanti a oltranza, se non avessero deciso di uscire dal ciclismo, e con la seconda collaboro tutt’ora... Quando mi dissero che sarei passato alla Salvarani, lo ricordo benem, ero a Tokyo per le Olimpiadi e fui entusiasta: la Salvarani era nel ciclismo quel che la Juventus oggi è nel calcio».
Nei suoi racconti, Gimondi ripercorre una carriera che lo ha visto rivaleggiare in primis con Eddy Merckx. «Era davvero un “mostro” ma non era il solo campione di quegli anni e di avversari ho dovuto sfidarne davvero parecchi».
Le domande portano il campione bergamasco a parlare dei fratelli Salvarani, del dolore per la scomparsa di Luigi e di sua moglie in un indicente stradale, del rapporto con Adorni, di Pantani, del ciclismo di oggi. «Lo seguo poco, ma i suoi problemi sono sotto gli occhi di tutti. Dopo l’era di Moser e Saronni, i cambiamenti sono diventati sempre più evidenti. Più tattica, più tecnologia, tanti, forse troppi soldi...».
Infine una battuta sulla candidatura di sua figlia Norma alla presidenza federale. «Non so perché si è buttata in questa avventura. Ha già tanto da fare come avvocato, io ho cercato di dissuaderla. Però è brava, appassionata, testarda come me. Sarà durissima, ma vedremo. Al limite prenderà una bastonata, come ne ho prese tante io da Merckx...».
Felice non concordo.
Perché Norma non potrebbe ripercorrere, come tu feci quel bellissimo 2 settembre 1973 sul circuito del Montjuich, vincere il suo mondiale?
Tu la hai battuto tre "Grandi" del ciclismo mentre lei, in fin dei conti, deve battere solo un comun mortale.
Norma Gimondi candidata alla presidenza fci
27 dicembre 2016 05:26mutascio
sono daccordo la vedo preparata e con tanta grinta sono sicuro c'e' la fara'.cordiali saluti Mutascio Pellegrino Roma 27 dicembre 2016.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Perché Norma non potrebbe ripercorrere, come tu feci quel bellissimo 2 settembre 1973 sul circuito del Montjuich, vincere il suo mondiale?
Tu la hai battuto tre "Grandi" del ciclismo mentre lei, in fin dei conti, deve battere solo un comun mortale.