IL PASTO IN RWANDA. IL FAMELICO RUGG

PROFESSIONISTI | 16/11/2016 | 12:57
RUSIZI (Rwanda) – Sull’ultima salita, a 15 chilometri dal traguardo con vista lago, a più di 2 mila metri di altitudine mascherata da pini e travestita da banani, aveva gli occhi di un animale in caccia. Famelici e spaventati. Allertati e disperati. Smaniosi ed elettrici. Stava raggiungendo i due fuggitivi, che invece non avevano più neanche gli occhi per piangere tanta era stata la fatica, soprattutto la terapeutica forza del sogno prima e la drammatica malattia della disillusione poi. I tre sono precipitati a tomba aperta fino a tre chilometri dal traguardo, quando la strada ha ripreso a salire e la spia della riserva segnava rosso fisso.

Dietro, il gruppo non si rassegnava, inseguiva, ululava. Il rettilineo finale si trasformava in un calvario. Il famelico Timothy Rugg, americano, ce l’ha fatta: ha resistito fino all’ultimo metro, e ha vinto. Ma né il sognatore Samuel Mugisha, ruandese, né il disilluso Sébastien Fournet Fayard, francese, ce l’hanno fatta: aspirati, inghiottiti e deglutiti dal gruppo. Ma ne valeva la pena.
La Karongi-Rusizi, terza tappa del Tour of Rwanda 2016, è stata l’apoteosi del paesaggio, il festival delle baie, il paradiso della bicicletta. Circo, teatro, geologia: da non credere che tanto spettacolo, arte e scienza venga poi ospitato, a parole, da un sito di sport. Il luogo che tutti vorrebbero vivere a pedali, anche se non lo conoscono e che, finalmente visto, non potrebbero neppure dire di averlo immaginato: un’altalena di salite e discese, di villaggi e boschi, di granturco e papaie. Fiordi norvegesi emigrati all’Equatore, e a ogni curva una tribuna di terra rossa, rossa come se fosse la ferita sanguinante dei prati, dei campi, degli orti, della stessa strada, e per una curva-tribuna che si spegne c’è un’altra curva, la successiva, che si accende, che arde, che esplode, e così al passaggio dei corridori la terra crepita di tifo, passione, festa itineranti.

Uno stadio di 115 chilometri e 900 metri itineranti creati per delirare di ciclismo. Tant’è vero che la prima fuga è nata al pronti-via, ispirata dal ruandese Alex Nizeyimana, adottata dall’americano Rugg e agguantata dall’algerino Abdelmalek Madani. Finché la fuga buona si è rivelata quella di Fournet e Mugisha, prima con il canadese Guillaume Boivin, poi con Rugg. E all’arrivo stavolta la polizia si è rassegnata all’antica legge dei numeri e non ha trattenuto l’invasione oceanica, pacifica, sudata, scoppiettante. I più atletici si sono arrampicati su acacie ed eucalipti, i più equilibristi sui cartelloni pubblicitari, gli altri si sono trasformati in siepi, muri, reti e poi svincolati, sciolti, liberati almeno per toccare o soltanto sfiorare un corridore, recuperare un palloncino gonfiato di aria umida o conquistare una borraccia-trofeo per i secoli dei secoli.

La giornata era cominciata in albergo con le squadre di Algeria, Cameron, Eritrea, Kenya, Sud Africa, gli svizzeri della Meubles Descartes Prodis, i francesi dell’Alta Savoia, la Stradalli-Bike Aid, la Dimension Data e la LowestRates di Rugg. Il bagno provvisto di doccia ma con bacinella e tanica perché non si sa mai (infatti indispensabili dopo che lo sciacquone, al secondo tentativo, aveva cominciato uno sciopero a oltranza). La colazione, per tutti, con caffè americano o tè africano (tè, latte e zenzero: la mia scelta), pane (in cassetta), burro (a quadretti) e marmellata (in scatoletta di alluminio), uova sode, banane, papaie e mele. La connessione wifi sepolta, soffocata e ridicolizzata dalle connessioni di telefonini e tablet. Infine un poliziotto che apriva il cancello dopo avere montato la guardia tutta la notte. E nelle orecchie, e poi anche nel cuore, l’eco dei canti di misteriosi uccelli notturni.

Marco Pastonesi

ORDINE D'ARRIVO

1 – Timothy Rugg (USA – Team Lowestrates.ca)
2 – Joseph Areruya (Rwanda – Les Amis Sportifs) at 2''
3 – Metkel Eyob (Eritrea – Dimension Data for Qhubeka) at 2''
4 – Tesfom Okubamariam (Eritrea – National Team of Eritrea) at 2''
5 – Patrick Byusenge (Rwanda – Club Benediction) at 10''


CLASSIFICA GENERALE


1 – Valens Ndayisenga (Rwanda – Dimension Data for Qhubeka)
2 – Joseph Areruya (Rwanda – Les Amis Sportifs) at 1'16''
3 – Tesfom Okubamariam (Eritrea – National Team of Eritrea) à 1'23''
4 – Jean-Bosco Nsengimana (Rwanda – Stradalli-Bike Aid) à 1'26''
5 – Metkel Eyob (Eritrea – Dimension Data for Qhubeka) à 1'28''

Copyright © TBW
COMMENTI
Poeta
16 novembre 2016 18:38 emmemme53
Marco ti seguo sempre. Le tue ciclo-cronache sono sempre più un inno alla sublimazione del ciclismo. Continua perché le opere d'arte hanno, quasi sempre, un senso di profonda riflessione poetica.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024