IL PASTO IN RWANDA. Polveroni di stelle

PROFESSIONISTI | 15/11/2016 | 19:12
Il cognome suona più italiano (radici nizzarde, e forse prima liguri) che francese (è di Grenoble). Il cognome lascia immaginare più un corridore da strade bianche, comunque da mountain bike o da ciclocross in periodi di siccità, che non da strada.

David Polveroni è il più italiano, almeno nel cognome e nelle origini, del gruppo, qui al Tour of Rwanda 2016. Dorsale 72, squadra Haute Savoie/Rhone-Alpes, 27 anni, probabilmente è quello che da più tempo gareggia: “Ho cominciato prestissimo, a otto anni, pronti-via sono arrivato diciassettesimo, ci ho preso gusto, ho continuato, non ho più smesso”. Non ha più smesso neanche di aspettare, inseguire, rincorrere la prima vittoria importante: “Nella Granfondo Luc Alphand, si scalava anche l’Izoard, avevo 17 anni”. Quest’anno si è imposto nella Haute Route of Alps Wines: “Scalatore, più da salite dure, da rapporti agili”. Lo si vede, ha il fisico dell’arrampicatore: “Pelle e ossa, magari anche gambe e cuore, in salita non serve altro”.

Finora al Tour of Rwanda Polveroni, la polvere, l’ha mangiata: “Il prologo non era il mio terreno”. Sessantacinquesimo a 34”36. “La prima tappa l’ho chiusa in gruppo, ma era il secondo”. Cinquantaduesimo a 1’55”. “Oggi sono rimasto con i migliori fino all’attacco del gran premio della montagna di prima categoria, quasi 17 chilometri al 3,8 per cento medio, più da rapporto che da agilità, ho provato a rientrare, ma ero al gancio”. Trentatreesimo a 11’10”. Totale: 36° a 13’34”. “A questo modo di correre, tutto a scatti e contro scatti, tutto a tutta, non è facile adeguarsi. E comunque non immaginavo che il livello delle corse fosse così alto: i corridori africani, soprattutto quelli ruandesi, sono più forti di quello che si potrebbe pensare”. Ma c’è da capirlo: “E’ la prima volta che corro in Africa. Anzi, di più: è anche la prima volta che ho preso l’aereo”.

Polveroni si è diplomato all’istituto commerciale, ha lavorato in un negozio di bici, molto da venditore e un po’ anche da meccanico: “Sono venuto qui in cerca di nuove esperienze ed emozioni. Finora le emozioni più forti me le ha date la gente: mai vista tanta. Non ho mai fatto né il Tour de France né il Giro d’Italia, ma credo che né al Tour né al Giro sia possibile vedere così tanta gente. Mi sono sentito circondato, assediato, accompagnato, spinto, sostenuto. E tutta questa gente dà un senso al nostro pedalare e ci inorgoglisce”.

Che bel titolo: Polveroni di stelle. “Il bello della bicicletta? L’avventura, il viaggio, i paesaggi. Il bello del ciclismo? Superare i propri limiti”.

Marco Pastonesi



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


L’avevamo lasciata a fine febbraio, quando all’interno dell’Amahoro Stadium di Kigali aveva presenziato all’inaugurazione del polo satellite del World Cycling Center. Fuori dall’avveniristica arena, era il giorno del prologo al Tour du Rwanda. Ritroviamo lo scricciolo Jazilla Umwamikazi sul gradino...


Nella giornata di domenica 18 maggio il Comitato Regionale Lombardia della Federazione Ciclistica Italiani festeggia la vittoria di Jacopo Costi alla 62^ Coppa Città di Cavaion. L’atleta tesserato presso il Team SERIO ha conquistato il successo al termine di una...


Tune, leggendario marchio tedesco nato nel 1989 e produttore di mozzi, ruote e accessori ultra leggeri,  continua il suo percorso evolutivo indipendente sebbene sia stato acquisito due anni fa da Carbovation, gruppo che possiede anche Lightweight. Insomma, il livello tecnico dei...


In un ciclismo che corre sempre più forte, c'è chi non demorde, anzi rilancia, come un valido contrattaccante. Il Memorial Maurizio Bresci-Piccola Liegi di ieri (domenica) in Toscana ha incoronato Tommaso Dati, Elite del Team Biesse Carrera Premac e autore...


Vittoria al fotofinish di Atsuhi Oka, Andrea D'Amato finisce al secondo posto. Finale spettacolare nella prima tappa del Giro del Giappone, la Kyotanabe-Seika che ha visto il giovane lombardo della JCL Team UKYO sfiorare il successo. E' stata una battaglia...


La tappa con arrivo a Siena ieri ha ribaltato la classifica generale del Giro d'Italia: Primoz Roglic aveva ceduto la sua maglia rosa sabato a Diego Ulissi nella tappa con arrivo a Castelraimondo, ma ieri gli sterrati senesi hanno visto...


Solo Roglic batte Babini. Primoz ha cominciato a correre a 22 anni, Battista a 20. Quanto ai risultati, si sa, alla fine sono soltanto statistiche. Babini, perché si avvicinò al ciclismo così tardi? “Perché a me piaceva da matti,...


Un secondo posto, un titolo, una maglia e... una festa! Il Pedale Casalese Armofer ha celebrato ieri la conquista del titolo di campione provinciale milanese degli Esordienti di II anno da parte di Giuseppe Marti. A Pessano con Bornago è...


ITA Airways è Official Airline della 108ª Edizione del Giro d’Italia, il leggendario appuntamento sportivo che ha preso il via lo scorso 9 maggio a Durazzo e si concluderà il prossimo 1° giugno a Roma, dopo aver percorso 3443...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024