WORLDTOUR. 18 squadre nel 2017 e 2018

PROFESSIONISTI | 09/11/2016 | 12:17
Arriva il Comunicato ufficiale dell'UCI a spiegare cosa cambia in seno al WorldTour: «Nuove regole sono state adottate per il WorldTour in vista della stagione 2017, regole che saranno pubblicate prima del prossimo seminario WT che si svolgerà il 6 e 7 dicembre a Maiorca.
Per il 2017 e 2018 le licenze WT saranno 18, mentre diventeranno 17 nel 2019 e 16 nel 2020. Un gruppo di lavoro si dedicherà ad affrontare questo punto ea d analizzare altri punti in discussione.
I punti chiave della Riforma saranno compresi da questo nuovo regolamento, compresa l'assegnazione di una licenza triennale agli organizzatori delle nuove prove WT.
Il Consiglio del Ciclismo Professionistico ha dibattuto sulle regole di partecipazione delle squadre a queste nuove prove: gli organizzatori dovranno invitare tutti i team di WorldTour, ma questi non avranno alcun obbligo e la partecipazione sarà volontaria.
È stato deciso che d'ora in avanti sarà considerata la sola Classifica Mondiale con la scomparsa della Classifica WorldTour adotta fino a quest'anno. E sempre la Classifica Mondiale verrà utilizzata anche per stilare la classifica per Nazioni».

Naturalmente le licenze devono ancora essere assegnate (sono attualmente al vaglio della Ernst&Young e della Uci) ma questo comunicato dissipa qualsiasi tipo di dubbio circa il futuro di Dimension Sata, Bora Hasgrohe e Bahrein Merida nel WorldTour. Sarà necessario attendere il nuovo regolamento per capire se e cosa cambierà invece per i team Professional e anche per avere la conferma ufficiale della nascita del cinese Tour of Guanxi, che per ora non appare ancora nel calendario pubblicato dall'Uci.



Following yesterday’s meeting of the Professional Cycling Council (PCC) in Geneva, Switzerland, stakeholders of men’s professional road cycling have agreed a new set of UCI WorldTour regulations for the 2017 season and beyond. These regulations will be published prior to the forthcoming UCI WorldTour seminar, to be held on the 6th and 7th of December in Mallorca, Spain.
The regulations discussed at yesterday’s PCC meeting centred on those concerning the reform of men’s professional road cycling that has been agreed among stakeholders.
Since the commencement of the UCI WorldTeam registration process for 2017, it has become clear that there are 18 candidates for UCI WorldTeam licences. With this in mind, the PCC has decided that for the 2017 and 2018 seasons, a maximum of 18 UCI WorldTeam licences may be issued. In the medium term, the ambition is to strengthen the competitiveness of elite level and therefore to set the maximum number of UCI WorldTeams to 17 in 2019 and 16 from 2020 onwards, with a working group tasked to study this and a number of other topics.
The key elements of the reform that were previously announced are addressed in the revised set of regulations, including an initial period of stability for UCI WorldTeams from 2017, and the incorporation of new UCI WorldTour events into the 2017 calendar (with organisers being given three year initial registrations). The PCC debated further participation rules for events newly entering the 2017 UCI WorldTour calendar, and agreed that those events should invite all UCI WorldTeams but participation would be voluntary.
Finally, it was decided that UCI World Ranking points scale will now be used also to determine the UCI WorldTour Rankings, removing the complexity of two points scales. Other topics concerning rankings were also addressed, including that from 2017, the leading men’s professional road cycling nation award will be based on the UCI World Ranking (with the UCI WorldTour Nations Ranking no longer assessed).
UCI President Brian Cookson, said: “We are pleased that a new set of UCI WorldTour regulations have been agreed. We welcome the robust changes which bring about clearer guidelines in relation to team licensing and provide greater financial stability for UCI WorldTeams, as well as expanding the series globally in a sustainable manner.”

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Isaac Del Toro è il terzo corridore più giovane del Giro d’Italia e, nonostante i suoi 21 anni, in conferenza stampa è apparso tranquillo e ha risposto a tutte le domande con estrema disinvoltura. Il messicano è il primo corridore...


Nella conferenza stampa della UAE gli sguardi di Isaac del Toro, attuale maglia rosa e Juan Ayuso non si sono mai incontrati, ma entrambi hanno detto di non avere rivalità interna e che l’importante sia arrivare a Roma con la...


Lo scenico arrivo in Piazza del Campo ha regalato l’ultimo tocco di epicità a quella che è stata una giornata davvero ricca di emozioni per gli amanti del ciclismo. Al termine della nona tappa del Giro d’Italia 2025 (Gubbio –...


Domani, martedì 20 maggio, partirà da Lucca, la decima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e...


La 2 Giorni di Brescia e Bergamo si aprirà con il Giro della Franciacorta e proporrà come seconda giornata di gara - partenza e arrivo a Grumello del Monte - il Giro della Valcalepio, valido come 1° Gran premio SE.AV.IM....


Secondo giorno di riposo, prima pagella alle squadre. Vado in ordine di piazzamenti ottenuti in questo Giro, quindi parto dalla Lidl-Trek che ha vinto la prima tappa con Mads Pedersen, regalando la prima rosa alla sua Danimarca. LIDL-TREK. 10. Nove...


Domani il Giro d'Italia ripartirà con la seconda e ultima crono, che è anche la più lunga dell'edizione 108: sono 28, 6 km con partenza dal cuore di Lucca e traguardo posto nel cuore di Pisa, ai piedi della Torre....


Spiace, è sempre doloroso staccare la spina, ma a un certo punto il coraggio bisogna trovarlo. La domanda è pesante ed elementare: che senso ha tenerlo in vita così? Diventa accanimento terapeutico, diventa crudeltà. Per chi l'ha conosciuto nel pieno...


Vista l’età dei primi tre in classifica (Del Toro 21 anni, Ayuso 22 e Tiberi 23), nella cronometro di Pisa la direzione di corsa sarà affidata a una maestra d’asilo. Notati alcuni uomini Rai appostati fuori...


Il Giro della Franciacorta è nato tre anni fa per gli Under 23 e nel 2025 si presenta con una veste tutta nuova e una categoria altrettanto inedita: la corsa, valida come 4° Gran Premio Ecotek e come 4° Trofeo...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024