GIORNO DELLA SCORTA. Le memorie di Adriano

INIZIATIVE | 31/10/2016 | 08:34
Adriano Malori sarà ospite alla 25ª edizione de "Il Giorno della Scorta", in programma a Faenza il 27 novembre, per esprimere il suo punto di vista sulla sicurezza nelle gare ciclistiche e per raccontare le sue esperienze di una stagione particolarmente sfortunata.
 
Dalla brochure de "Il Giorno della Scorta:

Una storia tutta da raccontare, quella di Adriano Malori. Una storia che, attraverso le sue stesse parole, spinge a riflettere. Sul ciclismo, sulla sicurezza, sulla vita.
«Il 22 gennaio ero in testa al gruppo al Tour de San Luis e stavo parlando con Vincenzo Nibali. Quando mi sono risvegliato ero in un letto di ospedale e non riuscivo a muovermi. Mi hanno detto subito: “il tuo cervello si è sconnesso completamente dalla parte destra del tuo corpo. Con tanto lavoro e un po’ di fortuna potrai tornare ad avere una vita normale”. Mi sono trovato dalla gioia di essere vicecampione del mondo della cronometro e dal sognare una medaglia ai Giochi di Rio, al dover dipendere dagli altri per tutto, per mangiare e per andare in bagno. Con la forza e la determinazione, e soprattutto con l’aiuto di una fantastica squadra di medici e di specialisti, a fine marzo ho iniziato a fare i rulli, un’ora al giorno. Ho fatto fino a sei ore di riabilitazione al giorno».

C’era la bicicletta nei tuoi pensieri?
«L’obiettivo all’inizio era quello di tornare ad essere una persona normale, capace di bere con la mano destra e tagliarsi la bistecca. Il 28 aprile abbiamo fatto una prova in bicicletta nel magazzino della squadra e lì ho cominciato a sperare di poter tornare a correre. Ma fino a quel giorno non ci pensavo, anzi ero convinto di dovermi cercare un altro lavoro».

Però non è finita...
«Sono tornato finalmente a casa, ho cominciato ad andare in bici continuando a fare fisioterapia. Ma dopo un’ora, un’ora e mezza la mano diventava dura, non riusciva a governare la bici e sono nuovamente caduto nel baratro. Il mio futuro è tornato ad essere buio. Quando sono andato a Pamplona per un semplice controllo, mi hanno detto che ero fuori strada, così sono tornato al CNAI. Ho fatto giusto una sosta a casa per sposarmi con Elisa e poi ho lavorato, lavorato e lavorato in Spagna. Il 10 agosto mi hanno dato il permesso per tornare a fare il mio lavoro e ho cominciato ad allenarmi come una bestia. Sono tornato in gara il 9 settembre in Canada e mi sono commosso, non lo nego. Ma prima ho voluto raccontare la mia storia per aiutare gente che sta male: in questi mesi ho visto persone di tutte le età che soffrono davvero. Ed è a loro che voglio spiegare che c’è un ragazzo di 28 anni che in sette mesi è tornato a correre tra i professionisti. Almeno un sorriso e una speranza la voglio dare, perché se la meritano. Ho provato qualcosa che non cancellerò mai: stare nella sofferenza assieme a gente che sta male insegna cose che non avrei mai immaginato di imparare».

Ma la sorte non aveva ancora finito...
«Il 28 settembre sono caduto ancora, in un incidente banale e siamo finiti a terra in tre in mezzo al gruppo: il mio compagno di squadra Ruben Fernandez ed io ci siamo rotti la clavicola. “Non so quanto tempo e sforzi ci vorranno però Adriano Malori TORNERÀ” ho scritto sui social ed è questo il pensiero che mi anima».

E dal punto di vista della sicurezza, cosa si può fare?
«Tutte le componenti del ciclismo devono dare il loro contributo. Gli organizzatori scelgano strade adatte ad ospitare le corse e valutino tutto quanto può garantire la massima sicurezza alla corsa; i componenti della carovana rispettino le loro posizioni e non ostacolino la marcia dei corridori, come purtroppo abbiamo visto nei tragici incidenti che hanno caratterizzato questa stagione; i corridori capiscano finalmente che bisogna essere più tranquilli in certi frangenti della corsa, quando magari iniziare una salita al venticinquesimo posto anziché al decimo non cambia i destini della corsa. In questo modo, e con la collaborazione preziosa di uomini specializzati come quelli del Gs Progetti Scorta, potremo continuare a vedere belle gare di ciclismo e a parlare di scatti, imprese e volate, senza più fare i conti con la sicurezza dimenticata».

Paolo Broggi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ed ecco finalmente la presa di posizione dell'Uci sui fatti di oggi, che arriva attraverso un comunicato ufficiale: «L'Unione Ciclistica Internazionale condanna fermamente le azioni che hanno portato all'annullamento dell'undicesima tappa della Vuelta Ciclista a España. L'UCI ribadisce l'importanza...


Mentre ancora siamo in attesa che venga stilata la classifica generale aggiornata della Vuelta, a oltre due ore dalla "fine" dell'undicesima tappa, riportiamo alcune dichiarazione rilasciate al giornale sportivo spagnolo Marca da Kiko Garcia, direttore tecnico della corsa: «È stata...


Jonas Vingegaard oggi avrebbe voluto vincere per suo figlio Hugo, per festeggiare un po’ a distanza, il compleanno del più piccolo di casa, nato esattamente un anno fa. Purtroppo i manifestanti pro-Palestina hanno raggiunto il traguardo dell’undicesima tappa, cercando di...


UCI. 2. Alla fine l’organismo mondiale del ciclismo, tramite il sapiente (è ironia pura, mi raccomando) collegio di Giuria, scontenta tutti. Riescono a rovinare una bellissima tappa, a mortificare il ciclismo e i corridori, che sono le vere vittime di...


Al Giro di Bulgaria si ripete Lorenzo Cataldo! Il portacolori del Gragnano Sporting Club, vincitore della prima tappa, oggi ha concesso il bis nella quarta frazione da Troyan a Silven di 194 chilometri. Il velocista toscano, classe 1999, allo sprint...


La prima edizione juniores, nuova versione del Gran Premio Comune di Cerreto Guidi, con quattro passaggi dalla salita di Poggio Tempesti e due dall’erta di Gavena-Corliano ha premiato il costaricano Enrique Sebastian Castro Castro già a segno in questa stagione...


Né vincitori, né vinti. O meglio, nessun vincitore, ma un vinto c'è: il ciclismo. La tappa numero 11 della Vuelta a España numero 80, una sorta di "semiclassica di Bilbao" da 157.4 chilometri, con sette strappi nei dintorni della bellissima...


Non c'è storia con Lorena Wiebes in volata. La campionessa olandese concede il bis e trionfa anche nella seconda tappa della Simac Ladies Tour, partenza e arrivo a Gennep dopo 124 chilometri. La olandese del Team SD Worx Protime vince...


E' ancora una volta Olav Kooij a dettare legge in volata. L'alfiere della Visma Lease a Bike, vincitore ieri e leader della classifica generale del Tour of Britain, si è imposto facilmente a Stowmarket dove si è appena conclusa la seconda tappa della...


Intervistato da Eurosport durante la tappa in corso della Vuelta, il team manager della UAE Joxean Matxin ha così commentato la vicenda Ayuso e in particolare le dichiarazioni al vetriolo rilasciate ieri mattina dal corridore in seguito al comunicato della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024