BAHRAIN MERIDA. Alla scoperta di baby Cink

PROFESSIONISTI | 29/10/2016 | 07:24
Un altro biker passa alla strada e promette di farlo in modo imperioso. Ondrej Cink, 25enne ceco in forza alla squadra di mtb Multivan Merida, dalla prossima stagione gareggerà su strada con la neonata Bahrain Merida.

Iridato tra gli Under 23, bronzo mondiale nel 2015 e bronzo europeo nel 2016, Cink resta legato al produttore di biciclette taiwanese e realizza così un suo grande sogno.
Originario di Rokycany, nel nord della Repubblica Ceca sul confine con la Germania, diplomato meccanico, appassionato di cucina e caffè («ho un debole, non mi piace solo berlo, ma anche scoprire i segreti per prepararlo al meglio» racconta sorseggiando un cappuccino), debutterà nel 2017 al Tour Down Under in Australia e ha già in mente una corsa adatta alle sue caratteristiche: la Strade Bianche.

Come mai questa scelta?
«Correre su strada è un desiderio che ho fin da bambino. Mi è sempre piaciuto molto allenarmi su strada, svolgere allenamenti lunghi, so che è strano, che per qualcuno sono i più noiosi ma a me non pesano per niente. La squadra per cui militavo con questa stagione cesserà l'attività, la mtb sta vivendo un momento difficile, ci sono pochi sponsor, attrarne di nuovi senza l'interesse delle tv è difficile (ci sono solo 6 tappe di Coppa del Mondo trasmesse da Red Bull TV), quando mi è stata proposta questa possibilità l'ho colta al volo. Mi ritengo molto fortunato di avere questa occasione preziosa per il mio futuro».

Qual è secondo te la differenza maggiore tra le due discipline?
«Sono due mondi molto diversi, qui è tutto più in grande, mi sono bastati tre giorni di ritiro per capirlo e basta banalmente guardare una corsa per vedere che nel movimento in cui sono approdato sono coinvolti più corridori. Su strada conta molto il gioco di squadra mentre nel cross country sei praticamente da solo a giocartela. Sono pronto a lavorare per i miei compagni, per me è tutto nuovo ma ho voglia di mettermi a disposizione. Avrò bisogno di un po' di tempo per imparare a muovermi in gruppo e adottare le tattiche che richiedono corse di un giorno o a tappe. L'esperienza nel fuoristrada mi ha dato una marcia in più nel guidare la bici, la tecnica e il disegnare bene le curve in discesa potranno essere i miei punti di forza».

Cosa ti aspetti da questa nuova avventura?
«All'inizio sono consapevole sarà dura, ma vorrei mettermi in mostra soprattutto in salita (prediligo quelle lunghe) e nelle corse di tre settimane. So di avere dei buoni numeri, ma che dovrò confrontarmi con velocità diverse e ci vorrà del tempo per assimilarle. Gli alti ritmi sono l'unica cosa che mi rende un po' nervoso, ma credo che corsa dopo corsa andrà sempre meglio. In questi anni ho imparato a fare il professionista da Josè Hermida, che ritengo il mio mentore ed è felice del mio passaggio. "Questo sport fa per te" mi ha detto».

Tanti biker sono diventati buoni stradisti.
«Già. Sagan è un fenomeno in ogni disciplina, Evans, Hesjedal, Fuglsang, hanno saputo lasciare il segno nei grandi giri. Vorrei fare come loro, lavorerò per questo. Il mio sogno? Partecipare un giorno al Tour de France».

Giulia De Maio


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024