PREMI | 27/10/2016 | 08:06 Festa grande martedì sera nel Municipio di Tombolo, in provincia di Padova, per il Gala di Premiazione del 15° Trofeo Internazionale Grand Prix Città Murata, il prestigioso Circuito riservato ai team che svolgono attività elite e under. La manifestazione, che è stata condotta da Mario Guerretta coadiuvato al cerimoniale da miss Martina Caregnato, è stata inaugurata dallo schieramento della squadra giovanile del Veloce Club Tombolo e dalle note dell'Inno di Mameli intonato dalla soprano Giulia Didonè e accompagnate dalle immagini preparate dall'emittente televisiva "Teleciclismo". Filmato che ha passato in rassegna le cinque gare che hanno composto il Grand Prix Città Murata; ovvero il Memorial Gerry Gasparotto a Longa di Schiavon; l'Alta Padovana Tour; il Giro del Medio Brenta; il Gran Premio di Poggiana-Riese Pio X; il Trofeo Bianchin a Paderno di Ponzano quindi con i referenti Ivan Gasparotto, Sergio Pivato, Michele Michielon, Giampietro Bonin e Cinzia Zanatta. Alla manifestazione, che è stata seguita da un pubblico numerosissimo, erano presenti autorità, amministratori, ospiti e campioni delle varie discipline sportive. La cerimonia è proseguita con i saluti dei sindaci di Tombolo e di Cittadella, Cristian Andretta e Luca Pierobon, dell'assessore regionale Giuseppe Pan e del presidente del Veloce Club Tombolo, Amedeo Pilotto. E' seguita la consegna dei Premi Grand Prix Sport-Cultura e Dirigente Sportivo dell'Anno a Ruggero Vilnai, presidente del Comitato Paralimpico Italiano (Cip) del Veneto. Vilnai, che è atleta, dirigente ed imprenditore, ha illustrato i momenti salienti delle Paralimpiadi di Rio proposti dal filmato che ha avuto per protagonisti gli azzurri. Con Vilnai il carismatico allenatore del Cittadella Calcio, Roberto Venturato. La cerimonia è proseguita con la passerella d'onore e la consegna del riconoscimento alla delegazione del Cittadella guidata dal presidente Andrea Gabrielli, dal fratello Piergiorgio, dal vice Giancarlo Pavin e dai calciatori Manuel Pascali e la giovane stella della Costa d'Avorio, Cristian Kouamè. Il presidente Gabrielli, dal canto suo, ha donato la maglia granata al collaboratore Vc Tombolo Andrea Andretta presenza fissa nella tribunetta riservata ai disabili dello stadio Tombolato. Il Grand Prix 2016, presieduto dall'avvocato Enzo Conte con la direzione organizzativa di Pierluigi Basso ed il coordinamento tecnico di Flavio Miozzo, è stato vinto per l'11^ volta (in 15 edizioni) dal team di Castelfranco Veneto (Treviso) Zalf Euromobil désirée Fior. Il club era rappresentato dal patron Egidio Fior e dal direttore sportivo Luciano Camillo che hanno illustrato la brillante stagione che ha visto protagonisti i loro ragazzi. Hanno ricevuto la Targa d'Argento, firmata dall'azienda Bragagnolo Argenti di Laghi di Cittadella. Per l'occasione è stato riproposto lo speciale "amarcord" di amicizia tra Egidio Fior e Roberto Venturato nel corso del quale sono stati ricordati i tempi in cui il mister granata giocava nel Calcio Giorgione. Applauditi gli azzurri del nuoto reduci dalle Olimpiadi di Rio de Janeiro, Andrea Toniato (Fiamme Gialle) ed Aglaia Pezzato (Esercito) e i due ciclisti professionisti Marco Marcato ed Enrico Battaglin.Tutti hanno illustrato le tappe delle loro carriere e gli obiettivi futuri. L'avvocato Paolo Martelli della As San Martino di Lupari-Lupe Basket ha evidenziato i successi e presentato le strutture societarie che compongono le squadre “Fila” (milita in A1) e “Fanola” (in A2). Grandi ringraziamenti sono stati dedicati alle Forze dell'Ordine per la collaborazione offerta alle gare e la per la lodevole attività svolta dal dirigente della Polstrada di Padova, Sabato Riccio e dall'ispettore capo Giovanni Colluto, dal capitano della Compagnia Carabinieri di Cittadella, Giuseppe Saccomanno, dal maresciallo Giuseppe Polverino di Tombolo, dal luogotenente della Compagia Guardia di Finanza di Cttadella, Vellis Baù (ha premiato Andrea Toniato atleta delle Fiamme Gialle) e dalla Polizia Locale del distretto di Cittadella. Francesco Coppola
Da dove vengono i 184 eroi che si preparano ad affrontare il Tour de France 2025? Ecco la classifica per Nazioni guidata dalla Francia davanti al Belgio e ai Paesi Bassi con Italia e Regno Unito al quarto posto con...
Raffica di numero per descrivere il Tour che tra poche ore prenderà il via con la tappa inaugurale che partirà e si concluderà a Lille dopo 184, 9 chilometri. LA CORSA 184 CORRIDORI23 SQUADRE3.338, 8 CHILOMETRI21 TAPPE52.500 METRI DI DISLIVELLO7...
Come negli ultimi quattro anni, e più in generale per la sesta volta nella storia ultraventennale della corsa, saranno otto le tappe che comporranno il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Anche per la sua 24ª edizione, infatti, gli organizzatori...
Domina la Israel Premier Tech al Sibiu Tour in Romania. Dopo il successo del canadese Riley Pickrell nella frazione di apertura davanti a Lukas Kubis e Nicolò Parisini, oggi è il turno di Matthew Riccitello. Lo statunitense si è aggiudicato...
Movistar Team continua a crescere e dal prossimo anno nascerà la Movistar Team Academy, formazione Under 23 che seguirà la crescita dei ragazzi e li preparerà al passaggio nel WorldTour. L’annuncio dà ulteriore sostanza alla collaborazione con la formazione juniores...
È passato poco più di un mese da quando Simon Yates, in Maglia Rosa, alzava il Trofeo Senza Fine davanti ai Fori Imperiali di Roma, vinceva il Giro d’Italia 2025 e viveva il momento più bello della sua carriera. Il...
Sempre silenzioso e imperscrutabile, Jonas Vingegaard oggi ha incontrato la stampa, nella consueta conferenza prima del via della Grande Boucle. Saranno 21 giorni di corsa difficili, dove il danese, dovrà dimostrare di essere più forte di Pogacar, che ha vinto...
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...
Mercoledì 2 luglio, Eleonora Perlini è diventata mamma di Raul, un maschietto “capellone” che ha reso felici la mamma, papà Andrea e i famigliari tutti. Un arrivo a lungo atteso e voluto. Eleonora Perlini, valtellinese della zona di Morbegno, per...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.