
Un
ritorno alle origini con la prima mostra fotografica dedicata a Alfredo
Martini. Si perché questa splendida iniziativa ideata e organizzata dalla Casa
del Popolo di Colonnata presieduta da Francesco Mariani con il patrocinio della
Federazione Ciclistica Italiana e del Comune di Sesto Fiorentino, si terrà
nella piccola frazione del Comune di Sesto Fiorentino, dove Alfredo abitava
prima di sposarsi e nei locali dove aveva sede la Società Ciclistica Luigi Ganna,
la prima società per la quale ha gareggiato Martini. Ora in quei locali storici
si trova la Galleria “La Soffitta” uno spazio delle arti conosciuto ed
apprezzato perché ha ospitato tante mostre, iniziative e manifestazioni. La
mostra su Alfredo Martini si aprirà domenica 20 novembre alle ore 10,30 e
rimarrà aperta sino al 18 dicembre. Saranno esposte decine di foto sulla sua
straordinaria carriera di atleta, direttore sportivo, commissario tecnico della
nazionale, ma ci saranno anche cimeli, trofei, maglie, un paio di bici, tutto
materiale che i familiari di Alfredo hanno messo volentieri a disposizione
della Casa del Popolo di Colonnata e degli organizzatori della mostra tra i
quali ci piace ricordare per la sua collaborazione anche Marco Mordini, per
anni vicino a Martini. Da ricordare altresì che a Colonnata ai tempi in cui
Alfredo indossava la maglia della società locale, veniva organizzato anche un
circuito ciclistico, dove però Martini non ebbe mai fortuna quanto a risultati.
Nell’ambito di questa bella iniziativa alla cui cerimonia inaugurale saranno
presenti alcuni ex azzurri di Alfredo Martini, autorità e personaggi dello
sport e del ciclismo in particolare, previste anche due iniziative nei locali
che ospitano la mostra. Venerdì 16 dicembre la partecipazione ed esibizione dei
ragazzi dell’Associazione Trisomia 21 di Firenze alla quale Martini era particolarmente
vicino, cui seguirà subito dopo uno spettacolo teatrale (autore, interprete e regista
il sestese Tommaso Parenti) dal titolo “A Ruota della Passione” dedicato alla
figura di Alfredo Martini, alla sua vita e alla sua carriera.
Antonio Mannori