L'ORA DEL PASTO. ROMA, W LA BICI

INIZIATIVE | 12/10/2016 | 07:45
Ci sarà Sandro Donati, il tecnico che allenava il marciatore Alex Schwazer e che ha denunciato e sfidato il sistema corrotto dell’atletica mondiale: intervistato da Eugenio Capodacqua, giornalista di la Repubblica, racconterà lo sport pulito e spiegherà come prepararsi “a pane e acqua” sia ancora possibile per conquistare un oro olimpico.

Ci sarà Alfonsina Strada – interpretata dall’attrice Patrizia Bollini -, la prima e unica donna che abbia mai partecipato a un Giro d’Italia riservato esclusivamente agli uomini. Però ci sarà anche Marta Bastianelli – lei, proprio lei – campionessa del mondo di ciclismo su strada nel 2007 e azzurra ai Mondiali del Qatar nel 2016.

Ci sarà Marco Pantani nel “reading” appassionato e musicale di Tamara Bartolini e Michele Baronio, tratto dal mio testo. Ci saranno pedalate su strada tirate da VediRomaInBici e Fiab Ruotalibera, e pedalate nel fango raccontate da Carlo Gugliotta e Fausto Scotti, ct della nazionale di ciclocross.

Per i più piccoli ci sarà un “Re distratto”, di carta, dentro un teatrino in miniatura, interpretato e animato da Elisabetta Pagnani, Marta Cascarano e Fernanda Pessolano.

Ci saranno Andrea Satta, il cantante dei Tetes de Bois, ma anche scrittore e giornalista, qui come autore del libro “Officina mille giri”, e lo scrittore americano Raymond Carver nelle letture di Sonia Boffa, così come ci saranno “La bicicletta di Bartali” nelle parole dell’autore Simone Dini Gandini, “La bicicletta rossa” di Guido Quarzo e “La bici spaziale” di Pietro Formentini nei laboratori di Fernanda Pessolano, il brindisi finale nelle borracce piene di storie del concorso letterario Biciclettarario. E alla fine di tutto resterà un murale dedicato alla Biblioteca alla bicicletta realizzato da Valentina Pirisi in collaborazione con Pinacci Nostri, promotori della street art di Primavalle.

La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza, accolta e catalogata dalle Istituzioni delle Biblioteche di Roma, si festeggia nella Biblioteca Casa del Parco, in via Pineta Sacchetti 78, a Roma. Diciannove giorni – dal 13 ottobre al 2 novembre – rivolti principalmente alle scuole, ma aperti a tutti, con il sostegno della Manifattura Valcismon (titolare dei marchi di abbigliamento sportivo Castelli, Sportful e Karpos), azienda attenta alla cultura dello sport, e di Ediciclo editore.

La Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza è l’unica del genere in tutta Europa. Oltre duemila libri – romanzi e saggi, manuali e biografie… - catalogati e registrati, in prestito o in consultazione, con il comune denominatore delle “due ruote umane”. Fondata da Fernanda Pessolano, si propone di promuovere la lettura, e anche la letteratura, di tutto ciò che è ciclistico. Proprio con questo obiettivo la Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza ha partecipato alle ultime tre edizioni del Giro d’Italia, con incontri in biblioteche pubbliche e private, scuole e librerie.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Della storia e della caratura del Team Giorgi, orgoglio orobico e italiano nel mondo del ciclismo Juniores, vi abbiamo parlato con dovizia di particolari sia l'estate scorsa che all'inizio di quest'anno. Un pedigree messo ben in evidenza anche sul profilo...


Questa sera, in attesa della tappa a cronometro del Giro d’Italia, Lucca ospita la “Pedalata Rosa”. Il ritrovo è alle ore 18 presso il Baluardo Santa Maria, con partenza alle 19 dal Caffè delle Mura. L’iniziativa, aperta a tutti e...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la decima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato soprattutto di Giro d'Italia ma di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini, Stefano Giuliani,...


Il marchio americano Chamois Butt’r, leader nei prodotti anti-sfregamento per ciclisti e atleti di endurance conosciuto in tutto il mondo, arriva oggi in Italia grazie al lavoro di Ciclo Promo Components. I punti forti di Chamois Butt’r? La qualità su tutto e tanta attenzione...


Doveva essere un momento straordinario, e lo è stato: la serata “Uscimmo a riveder le stelle”, alle pendici della Pietra di Bismantova in piazzale Dante, ha vissuto su una inconsueta commistione tra letteratura, osservazioni astronomiche e musica. E a...


Il 20 maggio torna, a distanza di un anno una tappa del Giro d' Italia a Lucca di grande rilevanza anche agli effetti della classifica. Non una tappa qualsiasi ma la crono individuale da Lucca a Pisa, la stessa che...


La settima tappa è una delle più attese di questa prima parte di Giro d'Italia perché proporrà il primo arrivo in salita e quindi chiamerà alla ribalta gli uomini di classifica. Si parte da Castel di Sangro per arrivare a...


Oggi partirà da Castel di Sangro per arrivare a Tagliacozzo (L’Aquila) la settima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con...


E' stata svelata la collezione di abbigliamento primavera-estate 2025 di Pinarello, con un'ampia selezione di capi eleganti, performanti e tecnici disponibili per uomini e donne che richiedono il miglior abbigliamento nelle giornate più calde. Le maglie, i pantaloncini, le giacche a...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024