GHIGO: «CAIRO UOMO DELLA PROVVIDENZA, CI TIRERÀ LA VOLATA»

INTERVISTA | 23/09/2016 | 07:09
Con Urbano Cairo ci ha lavorato all’inizio degli Anni Ottanta, a Publitalia. Enzo Ghigo, attuale presidente della Lega del ciclismo Professionistico ed ex Governatore del Piemonte se lo ricorda bene. «Eravamo un bel manipolo di giovani manager trentenni che avevano voglia di fare qualcosa di davvero importante. Io all’epoca mi occupavo delle vendite in Piemonte, Urbano era l’assistente di Silvio Berlusconi: si vedeva ad occhio nudo che aveva un colpo di pedale da autentico fuoriclasse».

Ghigo, da appassionato di ciclismo, non fatica a ricorrere a simbologie ciclistiche per parlare di un uomo che con l’acquisizione di Rcs Media Group e quindi anche della Gazzetta dello Sport e del Giro d’Italia ha la possibilità di fare grandi cose anche in favore del movimento del pedale.

«Io sono certo che sarà un bene per tutti – spiega a tuttobiciweb.it -. Cairo ha passione e visione da grande imprenditore. Conosce alla perfezione il comparto dell’editoria, ma come tutte le persone intelligenti che hanno un qualcosa di più non tarderà a comprendere le potenzialità di uno sport che è amato e può essere molto appetibile anche a livello sponsorizzativo. Al momento, soprattutto in questi ultimi dieci anni, il ciclismo non è stato venduto per quello che è. Lui non ci ha impiegato poi molto a comprendere che il Giro d’Italia è un gioiello prezioso, che può produrre molto di più di quanto abbia prodotto fino ad oggi. Non è un caso che abbia già dichiarato che il Tour sarà pure il Tour, ma il Giro d’Italia non è da meno e fattura troppo poco rispetto alla Grande Boucle. Cairo sarà un bene per Rcs, ma secondo me è un’opportunità per tutto lo sport del ciclismo. Chi non lo capisce e chi non sarà in grado di pedalare alla sua velocità è destinato a cambiare mestiere. Questo è chiaro. Come è chiaro che il prodotto Giro e tutte le corse targate Gazzetta sono un patrimonio del ciclismo mondiale e come tali vanno considerate. E come tali vanno rispettate. La Rai è in corsa per il rinnovo? Cairo ha già fatto sapere che le darà al miglior offerente, come è giusto che sia».

Parla di Urbano Cairo con assoluto entusiasmo: non teme di rimanerci poi male...
«Assolutamente no. Sono certo che farà grandi cose. Lo ripeto, non solo per il ciclismo targato Gazzetta, ma per tutto il movimento nazionale ed europeo, Urbano Cairo sarà la chiave di volta. Ha una visione ampia, da grande manager. Certo, lui è un uomo che guarda al profitto d’impresa, ma sa anche che non può pensare di avere le sue corse ricche in un giardino arido».

Cosa intende per giardino arido?
«Bisogna fare come fa Aso, l’ente che organizza tutte le corse targate Tour: profitto ma anche visione  d’insieme per l’attività nazionale. La Rcs non può considerare solo le proprie corse, c’è un movimento nazionale da tutelare e sviluppare. Io la penso come Marc Madiot, team manager della FDJ. Il principio ispiratore del ProTour era quello di riunire le migliori squadre, i migliori corridori e le migliori corse. Ma il risultato oggi è completamente opposto. Tutte le squadre sono d'accordo nel dire che questo WordlTour non va bene, ma l'UCI fatica a comprenderlo. Bisogna tutelare le corse Monumento, il ciclismo storico. Non è più tollerabile che si corrano la Clasica San Sebastian, il Giro di Polonia e London Classic in contemporanea. Non è gusto per gli organizzatori ma non è nemmeno utile ai team e alla struttura ciclismo. La polverizzazione del ciclismo aumenta costi e toglie interesse, credibilità. Poi esistono i calendari nazionali, che è giusto tornare a rispettare. Piaccia o no agli inglesi, ma il ciclismo ha una storia belga, francese, spagnola e italiana ed è giusto ricordarlo. Io sono assolutamente per la mondializzazione del nostro movimento, su questo non ci sono dubbi, ma occorre avere visione d’insieme e buon senso. La Cina sta crescendo tantissimo, ben vengano le corse e gli investimenti cinesi, ma la Roubaix, il Fiandre, la Liegi o la Sanremo e il Lombardia saranno sempre qualcosa di unico e difficilmente sostituibile».

Cairo pensa che possa avere voglia di immergersi in questo ginepraio?
«Mi risulta che abbia già avuto incontri con dirigenti di Aso. Lui è uno che lavora sodo e sa cosa fare per raggiungere gli obiettivi che si è prefissato. È persona capace e soprattutto è uomo che pensa in grande. Una SuperLega europea? Non è una boutade. E sono certo che nonostante abbia un fisico da scalatore, scattante e brevilineo, in questo caso sarà fondamentale per tirare una volata a tutto il movimento. Lui può davvero fare qualcosa di importante e di unico, ma tutto il ciclismo in ogni sua componente, deve fare la propria parte».

di Pier Augusto Stagi


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rivincita di Alessio Magagnotti al Giro d'Abruzzo. Dopo il secondo posti di ieri nella frazione inaugurale, oggi il trentino della Autozai Contri ha conquistato la seconda tappa con arrivo a Guardia Vomano nel Teramano. Magagnotti ha preceduto Riccardo Colombo della...


Manca poco meno di un mese al passaggio del Giro d'Italia sul Colle delle Finestre, salita simbolo dell'edizione numero 108, ma nei giorni scorsi si era fatta largo la preoccupazione alla luce delle abbondanti nevicate avvenute in quota. I colleghi...


Continua il dominio della XdS Astana Team sulle strade del Giro di Turchia: la sesta tappa - la Selçuk - Selçuk (Meryem Ana) di 156 km - ha visto infatti il successo di Harold Lopez Martin che ha preceduto l'esperto...


Manca una settimana esatta al via del Giro d'Italia dall'Albania e le 23 squadre che prenderanno parte alla Corsa Rosa hanno ufficializzato i loro iscritti. Tante le stelle attese in un'edizione che vedrà partecipare ben cinque ex vincitori del Giro...


La INEOS Grenadiers ha scelto una formazione "dinamica e versatile" per il Giro d'Italia del 2025, guidata da un ex vincitore della corsa rosa come Egan Bernal e dallo scalatore olandese Thymen Arensman, che ha chiuso per due volte 6°...


Ebbene sì, stiamo per compiere 30 anni! Nel mese di maggio del 1995, infatti, usciva nelle edicole il primo numero di tuttoBICI, in gran parte dedicato al Giro d'Italia che sarebbe partito di lì a pochi giorni da Perugia con...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - l'ottava della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di classiche, di Pogacar, di Gp Liberazione, di Giro d'Abruzzo juniores, di Giro d'Italia e di tanto...


Se da una parte è vero che il momento per le vendite di biciclette si sta rivelando più complesso del previsto, è altrettanto vero che da Bikeroom possiamo sempre aspettarci nuove ed interessanti soluzioni. Da oggi Bikeroom, marketplace leader nella la vendita...


‘Poter assistere a una diretta della tappa dietro alle quinte è bellissimo perché i telecronisti sono a loro volta uno spettacolo’, dice Davide Cassani. E un vero spettacolo si confermano l’ex ct-opinionista e i suoi due compagni di viaggio televisivi,...


A Reggio Calabria la prima vittoria stagionale a livello professionistico con Colnaghi, al Tour of the Alps però "solo" la lotta per la top-20 di classifica generale: una prestazione, quest'ultima, che ha indotto il direttore sportivo della VF Bardiani Csf...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024