PUGLIA. Tempo di classiche

DILETTANTI | 22/09/2016 | 08:01
Coppa Messapica e Targa Crocifisso: le due perle del ciclismo dilettantistico pugliese tornano sulla scena agonistica di fine stagione. Ceglie Messapica e Polignano a Mare saranno di nuovo alla ribalta con le classiche a loro molto care per tradizione e per blasone nell’ambito della categoria dilettanti under 23 ed élite.

Anche quest’anno il nome della Valle d’Itria (zona della Puglia che coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge e raccolta in una depressione carsica), si accosta alla 57°Coppa Messapica che si tiene a Ceglie dal lontano 1952 con la parte organizzativa affidata al GSC Orazio Lorusso.

Si gareggia sabato 24 settembre (partenza ore 14:30) su un percorso nervoso e con un anello da ripetere due volte tra Ceglie, Ostuni e Cisternino e poi il gran carosello finale a Ceglie Messapica con il circuito cittadino di circa cinque chilometri da ripetere sei volte attraverso il borgo ottocentesco, il centro città, l'area residenziale e turistica delle grotte di Montevicoli.

Domenica 25 settembre spazio alla Targa Crocifisso, giunta alla 67°edizione, a Polignano a Mare (partenza ore 13:30) nella cittadina che ha dato i natali a uno dei padri della canzone italiana come Domenico Modugno, noto come il “Mister Volare”.

Un percorso adatto ai passisti veloci, salvo gli immancabili colpi di mano per chi vuole evitare la volata di gruppo sul rettilineo in leggerissima ascesa.

La gara, organizzata dalla Dilettantistica Polisport Polignano, è preceduta dal caratteristico omaggio al monumento ai caduti di tutta la carovana, poi spazio alla gara vera e propria sul classico anello di 4 giri da 35 chilometri ciascuno (tra Polignano a Mare, Conversano e Cala Corvino), definito il “Circuito delle Grotte” per un totale di 140 chilometri.

Le due corse saranno nobilitate dalla presenza della nazionale azzurra con Francesco Bettini (Figros Cycling Team), Carloalberto Giordani (Team Colpack), Francesco Lamon (Team Colpack), Stefano Moro (Gavardo Bi&Esse Carrera Tecmor Asd), Matteo Moschetti (Gsc Viris-Maserati-Sisal Matchpoint), il campione italiano élite in carica Davide Orrico (Team Colpack) e Michele Scartezzini (Norda - Mg.K Vis) sotto la direzione di Marco Villa, il commissario tecnico della pista artefice del trionfo di Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio nell’omnium.

Un week-end tutto da seguire con la Coppa Messapica e la Targa Crocifisso che attendono di consacrare i loro rispettivi vincitori ed anche i protagonisti di questa due giorni che rappresenta il momento più alto del ciclismo pugliese sotto l’aspetto tecnico e sportivo.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Riccò. Lui, Silvano, da Vignola, del 1959, non l’altro, Riccardo, da Sassuolo, del 1983, 14 anni e 25 chilometri di distanza. Silvano Riccò, professionista dal 1982 al 1987, due vittorie e cento piazzamenti, e un terzo posto alla Milano-Sanremo, quella...


Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


Se d’inverno il Mottolino è il regno dei freestyle, l’estate è il paradiso degli appassionati di downhill. E con la bella stagione ormai alle porte e con il claim “Mottolino – the house of biking” l’area si conferma come centro di...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024