DILETTANTI | 22/09/2016 | 08:01 Coppa Messapica e Targa Crocifisso: le due perle del ciclismo dilettantistico pugliese tornano sulla scena agonistica di fine stagione. Ceglie Messapica e Polignano a Mare saranno di nuovo alla ribalta con le classiche a loro molto care per tradizione e per blasone nell’ambito della categoria dilettanti under 23 ed élite.
Anche quest’anno il nome della Valle d’Itria (zona della Puglia che coincide con la parte meridionale dell'altopiano delle Murge e raccolta in una depressione carsica), si accosta alla 57°Coppa Messapica che si tiene a Ceglie dal lontano 1952 con la parte organizzativa affidata al GSC Orazio Lorusso.
Si gareggia sabato 24 settembre (partenza ore 14:30) su un percorso nervoso e con un anello da ripetere due volte tra Ceglie, Ostuni e Cisternino e poi il gran carosello finale a Ceglie Messapica con il circuito cittadino di circa cinque chilometri da ripetere sei volte attraverso il borgo ottocentesco, il centro città, l'area residenziale e turistica delle grotte di Montevicoli.
Domenica 25 settembre spazio alla Targa Crocifisso, giunta alla 67°edizione, a Polignano a Mare (partenza ore 13:30) nella cittadina che ha dato i natali a uno dei padri della canzone italiana come Domenico Modugno, noto come il “Mister Volare”.
Un percorso adatto ai passisti veloci, salvo gli immancabili colpi di mano per chi vuole evitare la volata di gruppo sul rettilineo in leggerissima ascesa.
La gara, organizzata dalla Dilettantistica Polisport Polignano, è preceduta dal caratteristico omaggio al monumento ai caduti di tutta la carovana, poi spazio alla gara vera e propria sul classico anello di 4 giri da 35 chilometri ciascuno (tra Polignano a Mare, Conversano e Cala Corvino), definito il “Circuito delle Grotte” per un totale di 140 chilometri.
Le due corse saranno nobilitate dalla presenza della nazionale azzurra con Francesco Bettini (Figros Cycling Team), Carloalberto Giordani (Team Colpack), Francesco Lamon (Team Colpack), Stefano Moro (Gavardo Bi&Esse Carrera Tecmor Asd), Matteo Moschetti (Gsc Viris-Maserati-Sisal Matchpoint), il campione italiano élite in carica Davide Orrico (Team Colpack) e Michele Scartezzini (Norda - Mg.K Vis) sotto la direzione di Marco Villa, il commissario tecnico della pista artefice del trionfo di Elia Viviani alle Olimpiadi di Rio nell’omnium.
Un week-end tutto da seguire con la Coppa Messapica e la Targa Crocifisso che attendono di consacrare i loro rispettivi vincitori ed anche i protagonisti di questa due giorni che rappresenta il momento più alto del ciclismo pugliese sotto l’aspetto tecnico e sportivo.
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...
Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...
Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...
Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...
Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....
“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission, ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...
In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...
Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...
Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...
«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.