TOUR OF CHINA. Alla scoperta di una corsa che cresce
Tour of China I - 1a tappa
Tour of China I - 2a tappa
Tour of China I - 3a tappa
Tour of China I - 4a tappa
Tour of China I - 5a tappa
Tour of China I - 6a tappa
Tour of China II - prologo
Tour of China II - 1a tappa
Tour of China II - 2a tappa
Tour of China II - 3a tappa
Tour of China II - 4a tappa
Tour of China II - 5a tappa
PROFESSIONISTI | 04/09/2016 | 08:02 Pronta per partire l’edizione 2016 del Tour of China (TOC), che come da tradizione sarà divisa in due parti ossia Tour of China I (9-16 settembre) e Tour of China II (18-25 settembre), ognuna con una propria classifica separata. tuttobiciweb sarà presente in corsa per raccontarvi le tappe e le emozioni di questa competizione suggestiva, con una buona partecipazione di corridori italiani.
“Il TOC è uno dei progetti di sviluppo più importanti nella strategia globale dell’UCI - ha affermato il presidente dell’Unione Ciclistica Internazionale, Brian Cook - dal 2010 sono state già corse con successo sei edizioni […] con sempre più difficoltà altimetriche e lunghezza di tappe, TOC sta chiamando a sé sempre più corridori da tutte le parti del mondo”.
La storia ha visto i primi due anni (2010-2011) una competizione con una sola classifica, vinta rispettivamente dal tedesco Dirk Muller e dall’uzbeko Muradjan Halmuratov. Poi, due TOC a breve distanza l’uno dall’altro. L’albo d’oro annovera: Martin Pedersen (DAN) e Stefan Schumacher (GER) nel 2012; Kirill Pozdnyakov (RUS) e Alois Kankovsky (CZE) nel 2013; Kamil Gradek (POL) e Boris Shpilevskiy (RUS) nel 2014; i nostri Daniele Colli e Mattia Gavazzi nel 2015.
In questo approfondimento ci concentreremo sul percorso. Iniziamo subito con l’elenco delle tappe, per poi scendere nello specifico in seguito. Come preannunciato, sarà diviso in due parti, il Tour of China I e il Tour of China II e ci saranno più giorni di trasferimento, viste le grandi distanze che separano diverse sedi di arrivo da partenze successive. Non ci sono vere difficoltà altimetriche a parte nella terza tappa del TOC I (ma poca roba), dunque per le classifiche finali saranno verosimilmente favoriti corridori forti in volata e resistenti su circuiti non propriamente piatti. A dire la verità, nel TOC II potrebbe vincere anche un velocista puro. Ma in queste corse senza mai una squadra a tenere sotto controllo la gara gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo.
TOUR OF CHINA I
9 settembre - 1a Tappa - Tianjin Wuqing Circuit - 109.2 km
10 settembre - 2a Tappa - Chengde (Beijing - Chengde Royal Road) Weichang - Fenging - 157.8 km
11 settembre - giornata di trasferimento
12 settembre - 3a tappa Chongqing Banan Circuit - 114.7 km
13 settembre - 4a tappa Bazhong - Pingchang - 157,4 km
14 settembre - Leshan Circuit - 138,6 km
15 settembre - giornata di trasferimento
16 settembre - 6a tappa - Wuhan Xinzhou Circuit - 99,6 km
TOUR OF CHINA II
18 settembre - Prologo - Wuhan (cronometro individuale) - 3.3 km
19 settembre - 1a tappa Huangshi Yangxin Circuit - 121.6 km
20 settembre - giornata di trasferimento
21 settembre - 2a tappa - Shaoshan Circuit - 127.8 km
22 settembre - 3a tappa - Liling Circuit - 116 km
23 settembre - giornata di trasferimento
24 settembre - 4a tappa - Qingyuan Circuit - 131.2 km
25 settembre - 5a tappa - Zhuhai Hengqin Circuit - 82.9 km
Nello specifico (trovate tutte le altimetrie nella fotogallery in basso):
TOUR OF CHINA I
9 settembre - 1a Tappa - Tianjin Wuqing Circuit - 109.2 km: a 71 km da Pechino, una frazione praticamente piatta (non si sale più di 9 metri sul livello del mare, ma c’è addirittura un GPM di quarta categoria) per un arrivo in volata sicuro.
10 settembre - 2a Tappa - Chengde (Beijing - Chengde Royal Road) Weichang - Fenging - 157.8 km: frazione lunga (per il TOC) con un colle di terza categoria fino a quota 1390 metri e circa metà della corsa con un costante falsopiano fino all’arrivo. Non si scende mai da 1000 m di altitudine.
12 settembre - 3a tappa Chongqing Banan Circuit - 114.7 km: finalmente una salita che si può considerare tale, un prima categoria di 5.8 km da affrontare due volte, l’ultima a 28 km dal traguardo.
13 settembre - 4a tappa Bazhong - Pingchang - 157,4 km: tappa mossa con tre GPM (uno di 1a e due di 2a), poi arrivo leggermente in salita. Dovrebbe decidere la classifica della prima parte del Tour
14 settembre - Leshan Circuit - 138,6 km: interessante circuito costellato di dentelli per un continuo saliscendi che spezzano il ritmo e potrebbero favorire attacchi di coraggiosi.
16 settembre - 6a tappa - Wuhan Xinzhou Circuit - 99,6 km: l’ultima tappa presenta un circuito da ripetere due volte, con doppia ascesa di terza categoria che non dovrebbe fare troppa differenza e che potrebbe scremare in minima parte il gruppo verso la volata finale.
TOUR OF CHINA II
18 settembre - Prologo - Wuhan (cronometro individuale) - 3.3 km: si parte con un breve e velocissimo prologo di 3.3km, quasi una lunga volata per la prima maglia gialla della seconda parte della corsa.
19 settembre - 1a tappa Huangshi Yangxin Circuit - 121.6 km: un circuito che ricorda da vicino quello di Leshan, con tanti saliscendi, anche se le pendenze non sono mai impossibili.
21 settembre - 2a tappa - Shaoshan Circuit - 127.8 km: circuito mosso senza praticamente un metro di pianura vera e propria con un breve colle di quarta categoria che potrebbe appesantire - alla lunga - le gambe degli sprinter.
22 settembre - 3a tappa - Liling Circuit - 116 km: arrivo in salita su uno strappo di prima categoria breve ma intenso che i corridori ripeteranno quattro volte prima del traguardo.
24 settembre - 4a tappa - Qingyuan Circuit - 131.2 km: ennesimo circuito, senza particolari difficoltà altimetriche, per una volata telefonata.
25 settembre - 5a tappa - Zhuhai Hengqin - 82.9 km: si chiude con un percorso misto con un circuito solo nella parte centrale e, anche in questo caso, una volata praticamente sicura.
Seguite il Tour of China I e II su tuttobiciweb dal prossimo 9 settembre.
Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...
Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...
La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...
Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...
Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...
Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...
Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...
Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...
Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...
Arrivo in parata al Ringerike GP per la Uno-X Mobility che, dopo l’uno-due di ieri nel GP Sundvolden, oggi si è ripetuta dettando legge nella seconda delle due classiche di categoria 1.2 in programma nel weekend norvegese grazie a...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.