L'ORA DEL PASTO. IL MOTORE NASCOSTO

STORIA | 31/08/2016 | 13:02
Fausto Coppi si coricava a letto e si confidava con Serse, il fratello, poi con Ettore Milano, il gregario. Gino Bartali saliva in bici, o in macchina, o comunque in cattedra, e travolgeva di parole Giovannino Corrieri, il gregario, ma anche qualche prete, in questo caso investito del ruolo di missionario. Anche Felice Gimondi era più da confessionale del sacerdote che non da lettino dello psicanalista. Perché il ciclismo, e lo sport, ha giudicato gli allenatori e i tecnici, insomma gli specialisti della mente, con sospetto: gli strizzacervelli.

La musica è cambiata da una ventina d’anni. Psicologi, terapisti, motivatori. Personali, societari, federali. Per aprirsi e, magari, scoprirsi. Per essere confortati, incoraggiati, assistiti, aiutati. Arrivati al limite negli allenamenti in bici e nell’alimentazione su o giù dalla bici, rimane molto da fare negli esercizi della mente. Molto perché qui i limiti sono sconosciuti, i confini ignoti, i margini variabili. Dipende: dai caratteri, dalle personalità, dalle storie, dalle circostanze.
Pensavo anche a questo leggendo il racconto di Adriano Malori, il suo ritorno dalla incoscienza, dal buio, dal mistero, prima un limbo, poi un inferno trasformato in purgatorio grazie alla volontà, alla disciplina, al rigore – tre caratteristiche che il ciclismo aiuta a costruire -, e grazie alle conoscenze, alle esperienze e alle tecniche dei medici e degli scienziati che lo hanno seguito e accompagnato. Connettere il desiderio con i nervi, il sogno con i muscoli, l’anima con il corpo. Tornare in sella per tornare in vita, tornare in vita per tornare in sella, tornare Adriano. E l’Adriano di oggi appare più fortificato, anche se non dovesse andare più così forte.

E’ la testa. E’ la testa che pedala, scatta, insegue, sprinta, tira il fiato, tira la corda, tira a campare, tira il gruppo, va in fuga. E’ la testa di un corridore, così come di un qualsiasi altro atleta – alle Olimpiadi abbiamo riscoperto quanto valga la freddezza di un tiratore o di un tuffatore o di un ginnasta -, che fa la differenza. Non spesso, ma sempre.

Martijn Veltkamp, olandese, ha scritto “The Hidden Motor – The Psycology of Cycling” (Dark River nella traduzione inglese), il motore nascosto – la psicologia del ciclismo. Che cosa motiva i corridori? Come la motivazione influenza le prestazioni? Da dove nasce la paura di un corridore per la discesa? Come te ne liberi? Perché alcuni corridori soccombono alla pressione e invece altri si esaltano? Perché pedalare da soli impegna molto di più che pedalare in gruppo? Ci sono anche casi, curiosità, aneddoti, interviste. Il motore nascosto: bel titolo.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024