STORIA | 20/08/2016 | 10:07 Prima il traguardo, poi l’esame. Prima la medaglia, poi il verdetto. Prima la gara, poi l’antidoping. Ogni risultato va considerato con beneficio d’inventario fino a prova contraria. Ma per sottoporsi al test, bisogna farla. La pipì. E non è così semplice. Almeno non lo è per tutti.
Il caso più problematico fu quello di Chris Finnegan, un boxeur britannico, che si laureò campione olimpico nella categoria dei medi ai Giochi di Città di Messico, nel 1968. Finnegan era spavaldo e aggressivo sul ring, ma timido e riservato in bagno, soprattutto quando c’era qualcuno che lo doveva controllare mentre riempiva la provetta di urina. Quel giorno, per facilitarlo e incoraggiarlo nell’operazione, gli sussurrarono, gli fischiettarono, gli aprirono i rubinetti del lavandino. Niente. Poi lo rifornirono di bottigliette di acqua. Niente. Poi gli allungarono anche tre o quattro pinte di birra. Niente. Cercarono di distrarlo autorizzandolo a rilasciare interviste televisive – ma sempre sotto rigido controllo – e accompagnandolo in un ristorante dove celebrare la vittoria. Finalmente, all’1.40 di notte, Finnegan si alzò da tavola e gridò: “Chi vuole un po’ di pipì?”. I commissari si precipitarono con lui in gabinetto, sigillarono il campione e corsero in laboratorio. Esito ok.
Sarà la disidratazione, sarà l’emozione, sarà la tensione. La stessa difficoltà a – per così dire - liquidare la gara fu provata anche dal quattrocentista britannico David Hemery, oro nel 1968 (nonostante massicce dosi di acqua, Coca-Cola e aranciata), il marciatore messicano Daniel Bautista, oro nella 20 km nel 1976 (pur riempito di 10 lattine di bibite) e dal pugile britannico Tony Willis, bronzo nel 1980 nella categoria dei welter (aranciata, acqua e tre ore di attesa).
Il caso più divertente è quello del nuotatore canadese Alex Baumann. Vinto l’oro nei 400 misti ai Giochi del 1984, Baumann trascorse quasi due ore cercando di fare abbastanza pipì per soddisfare l’antidoping. Alla terza birra, i commissari si accorsero che Baumann aveva 20 anni (a quel tempo la maggiore età era fissata a 21), gli tolsero il boccale e gli dettero bibite analcoliche.
Il caso più umano riguarda il mezzofondista neozelandese Rod Dixon, terzo ai Giochi del 1972. Disidratato non solo dal sudore ma anche dalle lacrime, perché commosso dalla medaglia olimpica che rappresentava il sogno della sua vita, Dixon riuscì a produrre solo poche gocce. Imbarazzato, domandò al commissario se fossero sufficienti. E il commissario, comprensivo, rispose: “Per l’oro no, ma per il bronzo sì”.
Così come in campo femminile, anche nella crono maschile élite sarà un atleta ruandese ad aprire la sfida. L’onore toccherà a Shemu Nsengiyumva, portacolori della Java - Inovotec Pro Team, campione nazionale della crono e miglior scalatore del Tour du...
Sarà l'atleta ruandese Xaveline Nirere ad inaugurare domani mattina - con precisione svizzera alle 10:22:30 - l'edizione 2025 dei campionati mondiali di ciclismo. La ventitreenne che durante la stagione difende i colori del Team Amani Women sarà la prima delle...
Parla britannico la crono valida come quarta tappa del Tour de Luxembourg: nella Niederanven - Niederanven di 26, 3 km, infatti, il successo è andato a Ethan Hayter della Soudal Quick-Step che ha inflitto un distacco di ben 28 secondi...
Il buon momento di forma di Arnaud De Lie continua: in meno di un mese, infatti, il belga della Lotto ha colto ben cinque successi.L’ultimo in ordine di tempo è arrivato oggi nel Super8 Classic, disputato sulla distanza di 200,...
Domani sarà la cronometro femminile ad aprire il vasto programma dei Mondiali. Sul canale Instagram di Tuttobiciweb potete vedere la videointervista doppia che abbiamo realizzato a margine della presentazione ufficiale della spedizione azzurra prima della partenza verso il Ruanda, alle...
È di Alessandro Fancellu la 60ᵃ edizione della Milano-Rapallo. Il portacolori del Team UKYO, guidato in ammiraglia da Manuele Boaro, ha fatto sua la classica italiana 1.2 regolando allo sprint Martin Santiago Herreño (VF Group-Bardiani CSF-Faizanè), Diego Bracalente (MBH...
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...
Festa per la Liv Alula Jayco Continental sulle strade del Giro Mediterraneo in rosa: la tappa va in volata all'irlandese Susan Emma Jeffers, mentre la maglia di leader passa all'italiana Matilde Vitillo, che riesce a strapparla a Francesca Hall...
Festeggia la Solme Olmo nella classica Alta Padovana Tour per dilettanti. Sul traguardo di Tombolo si è imposto Armin Caselli, primo anno nella categoria under 23, che allo sprint ha regolato al due primi anni: Riccardo Fabbro della Trevigiani e...
“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.