PASTO OLIMPICO. Come faccio festa...

STORIA | 16/08/2016 | 10:23
Il più veloce era Maximilian Sciandri. Ma era anche il più stanco. Fu lui il primo a scattare, cercando, forse, la sorpresa. Venne inseguito e subito raggiunto dagli altri due, Pascal Richard e Rolf Sorensen.
Più che un viale, sembrava un’autostrada, quella di Atlanta, Olimpiade 1996, la prima aperta – spudoratamente, ma anche meno ipocritamente – ai professionisti. Sorensen non resistette alla tentazione e fu lui il secondo a scattare. Sciandri si arrese, Richard no, agganciò la ruota di Sorensen e poi, gettandosi sulla sinistra, dall’altra parte della strada, lo precedette. Medaglia d’oro allo svizzero, d’argento al danese, di bronzo al toscano con passaporto britannico.

Il secondo è il primo degli sconfitti. E’ quello che soffre di più. Sorensen, varcando la linea del traguardo, batté un pugno sul manubrio per la rabbia e la frustrazione, poi si versò acqua sul viso, forse anche nel tentativo di sbollire l’ira, quindi davanti alle telecamere non poté nascondere la delusione. Ci riuscì qualche ora dopo, di notte, quando fu scovato mentre ballava sul tavolo di un nightclub, con la medaglia di argento al collo e poco altro.

C’è chi ha festeggiato un titolo olimpico con il karaoke (l’ostacolista cinese Liu Xiang ai Giochi di Atene nel 2004), chi portando la moglie a cena tutti gli anni quel giorno a quell’ora (il britannico Harald Abrahams e il neozelandese Arthur Porritt, rispettivamente oro e bronzo nei 100 metri, atletica, ai Giochi di Parigi del 1924), chi indossando i “lederhosen”, un paio di pantaloni caratteristici (la staffetta 4x100 stile libero uomini della Germania Ovest ai Giochi di Seul nel 1988).

I più spiritosi furono Arthur Wint, Leslie Laing, Herb McKenley e George Rhoden, gli staffettisti della 4x400, atletica, ai Giochi di Helsinki nel 1952: celebrarono la vittoria bevendo whisky con il Duca di Edimburgo con l’unico recipiente disponibile nella loro camera, il bicchiere degli spazzolini da denti. Il più sorpreso fu lo scozzese Dick McTaggart, che ai Giochi di Melbourne nel 1956 conquistò l’oro nei pesi leggeri: al ritorno a casa, nella stazione ferroviaria di Dundee fu accolto dai compagni del suo boxing club, che lo sollevarono sulle spalle, lo trasportarono sulle scale e poi lo fecero sbattere, testa compresa, contro il soffitto. Il più monastico fu il pugile tailandese Manus Boonjumnong, oro ai Giochi di Atene nel 2004: dilapidata la fortuna ricevuta per la vittoria, spedito ad allenarsi a Cuba senza soldi, Manus (quale nome più adatto per un boxeur?) conquistò l’oro ai Giochi Asiatici e, come ringraziamento, si rasò a zero e trascorse due settimane di silenzio e meditazione in un monastero buddista.
 
Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads Pedersen conquista la prima tappa del Giro d'Italia, la Durazzo-Tirana di 160 km, e la prima maglia rosa. Una frazione che ha mantenuto le attese della vigilia, con la Lidl Trek che ha fatto un grandissimo lavoro sulle salite...


Nasce una stellina nel movimento ciclistico francese: il diciannovenne Aubin Sparfel ha conquistato il suo primo successo tra i porofessionisti imponendosi nel Tour du Finistere. Il portacolori della Decathlon AG2r La Mondiale Development, che fino allo scorso anno correva tra...


Eline Jansen, olandese classe 2002 in forza alla VolkerWessels, ha festeggiato la sua seconda affermazione in carriera tagliando per prima il traguardo dell'unidicesima edizione della Classique Morbihan. Alle spalle della ragazza originaria di Deventer si è classificata l'esperta  Amber Kraak, fresca di rinnovo con...


L’Associazione dei Direttori Sportivi Professionisti (Adispro) esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Enrico Paolini, ex corridore professionista e stimato direttore sportivo, figura centrale del ciclismo italiano degli anni Settanta e Ottanta. Nato a Pesaro nel 1945, Paolini si è...


Le prime volte, soprattutto quelle importanti, vanno celebrate a dovere: per Ursus, il Giro d’Italia 2025 rappresenta la prima volta alla Corsa Rosa da partner di una formazione World Tour, il Team Picnic-PostNL. Dopo varie partecipazioni al Giro d'Italia al fianco di formazioni Professional,  per l'azienda...


Marianne Vos ha vinto la Becerril de Campos / Baltanás, sesta tappa della Vuelta Femenina 2025. La campionissima olandese della Visma Lease a Bike, già vincitrice della seconda tappa e leader della classifica a punti, si è imposta al fotofinish sulla ...


L'irlandese Conor Murphy ha vinto la prima semitappa della seconda tappa della Corsa della Pace juniores una cronometro individuale di 8, 8 chilometri con partenza e arrivo in località Třebívlice. Il vincitore ha coperto la distanza in 10'27" anticipando l'olandese...


Sabato 17 maggio torna la 13ª edizione della Mini Nove Colli by Gobik, con un unico percorso dedicato ai ragazzi dai 7 ai 14 anni che desiderano mettersi alla prova in una divertente pedalata presso il nuovo Ciclodromo di...


Prosegue il buon momento del Team Solution Tech–Vini Fantini al Tour de Kumano, con Dušan Rajović ancora grande protagonista nella seconda tappa, la Koruzo - Mitogawa di 126, 7 km. In una giornata complicata dalla pioggia, il corridore serbo ha...


È Durazzo a scrivere una nuova pagina di storia, ospitando il via del Giro d'Italia numero 108, il primo che parte dell'Albania, il 15° che scatta fuori dai confini nazionali. La prima frazione porta al traguardo di Tirana, la capitale,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024