L'ORA DEL PASTO. Le città di Meazzo

STORIA | 07/07/2016 | 09:19
La sua prima città delle biciclette era la casa, e la casa era anche la bottega, e la bottega era una specie di paradiso: tre stanze, la prima era un ingresso con una grande mensola e tutti gli attrezzi, la seconda era un deposito e un’officina con le biciclette sane e quelle malate, e nella terza dormivano lui e il suo papà, Vitalio, e lì c’era tutto, anche la cucina (“ma con poco da mangiare, tanto che di notte, per la fame, mi venivano i crampi allo stomaco”).

La sua seconda città delle biciclette era Alessandria, la casa-bottega-paradiso di via Marengo 23, e poi le vie della città (“per una macchina c’erano cento biciclette”), e poi, giorno dopo giorno, il perimetro dei confini del mondo che a forza di pedali si allargava e si allungava, che si spingeva e si espandeva, fino a salire sulle colline e a raggiungere il mare.

La sua terza città delle biciclette erano i corridori: Costante Girardengo, che gli raccontava della sfida con Henri Pélissier al Vel d’Hiv di Parigi, e la polizia a cavallo che teneva la folla accorsa per assistere a quella sfida, di velocità, in tre prove; Biagio Cavanna, che volle testarlo nel giro della Castagnola, passando per Gavi e Isola del Cantone, e poi lo promosse nella sua squadra; e Fausto Coppi, arrivato lì con un ginocchio sbucciato per una caduta e portato da Vitalio all’ospedale per farsi medicare (“e un giorno mi offrì una gazzosa”).

La sua quarta città delle biciclette fu il Giro d’Italia, quello del 1950, quando correva per la Ganna, con Bini e Seghezzi, Croci Torti e Logli, settimo nella Livorno-Genova, quando da solo lasciò il gruppo di Bartali e Coppi per riportarsi, a Nervi, su quello di Koblet e Bevilacqua, e quando poi si aggiudicò un traguardo a premi proprio ad Alessandria, e quando poi il tendine di un ginocchio lo inchiodò fino a costringerlo ad abbandonare e a ritirarsi ("e per vent’anni, deluso, mi allontanai dal mondo delle corse”).

La sua quinta città delle biciclette è quella in cui poi ha sempre abitato: dalla casa-bottega-paradiso di via Marengo al negozio rilevato dalla Maino in piazza Garibaldi, dall’officina di via Caniggia alla quasi industria di via Casalbagliano, una storia cominciata con la sua 24 (“a ruote basse”), con i 10 tandem che si noleggiavano soprattutto la domenica (“e mi addormentavo al tavolino aspettando che tutti i clienti rientrassero”), con le nove bici requisite dai tedeschi (“durate la guerra”), con la bici di Girardengo (“del 1913”) e della sua maglia Opel (“con cui correva in Germania”), con tutte le biciclette firmate Meazzo (“anche quella con i tubi del telaio costruiti con i proiettili, residuati bellici”), comprese le sue biciclette prestate alla mostra “Alessandria città delle biciclette”, a Palazzo Monferrato, fino al 10 luglio.

Domani Giovanni Meazzo compirà 88 anni. E la sua città delle biciclette è, adesso, sempre, anche la nostra.

Marco Pastonesi
foto Lorenzo Franzetti
Copyright © TBW
COMMENTI
mi dispiace per tutti quelli
7 luglio 2016 23:56 canepari
che non conoscono Giovanni. Se una persona ama il ciclismo e la bicicletta deve avere un moto di "venerazione" per Meazzo. Autentico patriarca del ciclismo alessandrino.... No, italiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Messi alle spalle i podi del Mugello e il tris di vittorie a Casalecchio di Reno, il modenese Ale Colnago Team si appresta ad un fine settimana che vedrà impegnati in gara 6 atleti, per gli altri componenti della squadra...


Mattia Gaffuri ce l'ha fatta e sbarca nel WorldTour: nelle prossime due stagioni vestirà la maglia del Team Picnic PostNL. In arrivo anche il francese  Henri-Francois Haquin che indosserà la maglia a due strisce per il 2026. Gaffuri si è...


Il Ciclismo Giovanile è il libro scritto dal dott. Davide Marceca di cui è anche autore. Racconta di piccoli atleti, dei loro sogni, del loro entusiasmo, di gioie e delusioni, di cadute e di riprese, di educazione sportiva e non...


Arriva il passaggio al professionismo con la maglia della MBH Bank Ballan CSB Colpack anche per Christian Bagatin, potente passista di Orino, in provincia di Varese, nato il 14 giugno 2002. Ragazzo solare ed espansivo, è anche ideatore del podcast Fuori dal...


Prologo presenta oggi RAION, la nuova sella che va ad ampliare la già ben allestita gamma All-Road. Realizzata con materiali riciclati e dotata di un riuscito equilibrio tra comfort, versatilità e sostenibilità, conferma la concretezza di Prologo per quanto riguarda la sostenibilità....


“Nome omen” direbbero gli antichi Romani ed è nel nome che si avverte il destino di questa nuova bici Merida. Mission,  ecco a voi la nuova gravel sviluppata per compiere una sola missione, ovvero domare le competizioni più dure e veloci...


In salita attaccava, scattava, staccava. In salita voleva, valeva, volava. In salita era libero, leggero, forse felice. In salita era a suo agio, a suo modo, a sua immagine e somiglianza. In salita era in sella o sui pedali, a...


Con 7 vittorie, 14 podi e 19 top ten quella appena andata in archivio è stata, in puri termini di rendimento, la peggior stagione di Jasper Philipsen dal 2020 a questa parte. Erano cinque anni, infatti, che il velocista...


Dal 18 al 23 novembre torna in scena la Sei Giorni di Gand, conosciuta in tutto il mondo con il nome di Lotto Z6sdaagse Vlaanderen-Gent, una gara che oltre all’aspetto agonistico, conserva tutta la tradizione e il significato del ciclismo...


«Tra giardinaggio, casa e bambine, sono più impegnato ora che durante la stagione». Tranquillo e sereno, Davide Cimolai non sembra certo un corridore senza contratto per la stagione 2026. Anche perché quel contratto, in realtà, non lo sta nemmeno cercando....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024