L'ORA DEL PASTO. Le città di Meazzo

STORIA | 07/07/2016 | 09:19
La sua prima città delle biciclette era la casa, e la casa era anche la bottega, e la bottega era una specie di paradiso: tre stanze, la prima era un ingresso con una grande mensola e tutti gli attrezzi, la seconda era un deposito e un’officina con le biciclette sane e quelle malate, e nella terza dormivano lui e il suo papà, Vitalio, e lì c’era tutto, anche la cucina (“ma con poco da mangiare, tanto che di notte, per la fame, mi venivano i crampi allo stomaco”).

La sua seconda città delle biciclette era Alessandria, la casa-bottega-paradiso di via Marengo 23, e poi le vie della città (“per una macchina c’erano cento biciclette”), e poi, giorno dopo giorno, il perimetro dei confini del mondo che a forza di pedali si allargava e si allungava, che si spingeva e si espandeva, fino a salire sulle colline e a raggiungere il mare.

La sua terza città delle biciclette erano i corridori: Costante Girardengo, che gli raccontava della sfida con Henri Pélissier al Vel d’Hiv di Parigi, e la polizia a cavallo che teneva la folla accorsa per assistere a quella sfida, di velocità, in tre prove; Biagio Cavanna, che volle testarlo nel giro della Castagnola, passando per Gavi e Isola del Cantone, e poi lo promosse nella sua squadra; e Fausto Coppi, arrivato lì con un ginocchio sbucciato per una caduta e portato da Vitalio all’ospedale per farsi medicare (“e un giorno mi offrì una gazzosa”).

La sua quarta città delle biciclette fu il Giro d’Italia, quello del 1950, quando correva per la Ganna, con Bini e Seghezzi, Croci Torti e Logli, settimo nella Livorno-Genova, quando da solo lasciò il gruppo di Bartali e Coppi per riportarsi, a Nervi, su quello di Koblet e Bevilacqua, e quando poi si aggiudicò un traguardo a premi proprio ad Alessandria, e quando poi il tendine di un ginocchio lo inchiodò fino a costringerlo ad abbandonare e a ritirarsi ("e per vent’anni, deluso, mi allontanai dal mondo delle corse”).

La sua quinta città delle biciclette è quella in cui poi ha sempre abitato: dalla casa-bottega-paradiso di via Marengo al negozio rilevato dalla Maino in piazza Garibaldi, dall’officina di via Caniggia alla quasi industria di via Casalbagliano, una storia cominciata con la sua 24 (“a ruote basse”), con i 10 tandem che si noleggiavano soprattutto la domenica (“e mi addormentavo al tavolino aspettando che tutti i clienti rientrassero”), con le nove bici requisite dai tedeschi (“durate la guerra”), con la bici di Girardengo (“del 1913”) e della sua maglia Opel (“con cui correva in Germania”), con tutte le biciclette firmate Meazzo (“anche quella con i tubi del telaio costruiti con i proiettili, residuati bellici”), comprese le sue biciclette prestate alla mostra “Alessandria città delle biciclette”, a Palazzo Monferrato, fino al 10 luglio.

Domani Giovanni Meazzo compirà 88 anni. E la sua città delle biciclette è, adesso, sempre, anche la nostra.

Marco Pastonesi
foto Lorenzo Franzetti
Copyright © TBW
COMMENTI
mi dispiace per tutti quelli
7 luglio 2016 23:56 canepari
che non conoscono Giovanni. Se una persona ama il ciclismo e la bicicletta deve avere un moto di "venerazione" per Meazzo. Autentico patriarca del ciclismo alessandrino.... No, italiano.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024