STORIA | 05/07/2016 | 07:52 Cerimonia suggestiva, carica di significato e di memoria storica, a Radzymin in
Polonia. La cittadina situata a pochi chilometri dalla capitale
Varsavia, sulla riva destra della Vistola, è il simbolo di quella che fu
la resistenza del popolo polacco nella guerra sovietico-polacca del 1919-1921.
Proprio da qui, tra una settimana, prenderà il via la 73a edizione del Tour de Pologne - UCI World Tour (12-18/07) con la prima tappa Radzymin – Varsavia, frazione veloce adatta ai velocisti, di 135 km, che assegnerà anche la prima maglia gialla Skandia.
Tornando alla storia ricordiamo che la guerra sovietico-polacca fu un
conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una
parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato
indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, assieme al
governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica
già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.
“Quest’anno il tema storico del Tour de Pologne è dedicato ai fatti
del 1919-1921. In quell’occasione la Polonia ebbe un ruolo determinante
nel bloccare l’avanzata comunista verso il resto dell’Europa e
l’occidente. Le guerre non vanno celebrate, ma ricordate per fare in
modo che queste tragedie non accadano mai più. Radzymin è la città
simbolo di questa resistenza, fu teatro di una feroce battaglia nel 1920
e poi lo fu di nuovo anche nel 1944 sul fronte orientale all’inizio
della 2a Guerra Mondiale. Il Tour de Pologne 2016 partirà proprio da qui
con lo spirito di ricordare per non dimenticare con la speranza che
certe sciagure non accadano mai più, in nessuna parte del mondo” spiega il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang.
La cerimonia odierna, voluta e organizzata dal Lang Team, con la
collaborazione del Governo polacco, ha visto sfilare in modo suggestivo
una rappresentanza dell’esercito polacco, con i reparti a cavallo,
assieme alla gente normale, giovani, studenti, bambini, uomini e donne
di tutte le età, e anche alcuni ciclisti in attività ed ex ciclisti
polacchi.
“La battaglia del 1920 ha avuto per protagonisti non solo le truppe
dell’esercito ma anche la gente comune e soprattutto i giovani. 1
milione di polacchi che hanno dato tutto, anche la vita, per lottare per
la salvaguardia di valori importanti quali la libertà e l’indipendenza.
Valori che oggi ci sembrano cose normali, quasi scontate, ma che invece
sono state conquistate a caro prezzo, con la vita e con il sangue. Per
questo abbiamo voluto coivolgere tutti. Inoltre ci tengo a ricordare il
ruolo strategico che in quella guerra ebbero proprio i ciclisti che, al fianco delle truppe a cavallo, con la loro abilità e velocità negli spostamenti ricoprirono un ruolo fondamentale
come staffette porta ordini e come osservatori delle linee nemiche. Tra
i supersiti di quel conflitto ci furono anche i ciclisti diventati poi i
pionieri del movimento professionistico polacco che 8 anni dopo, nel 1928, portarono alla realizzazzione del primo giro ciclistico della Polonia.
Quindi è anche grazie a loro se oggi noi siamo qui per portare avanti,
con impegno e passione, la lunga tradizione del Tour de Pologne divenuto
un’importante corsa affermatasi ormai di diritto nel calendario del
grande ciclismo internazionale” spiega Czeslaw Lang.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.