STORIA | 05/07/2016 | 07:52 Cerimonia suggestiva, carica di significato e di memoria storica, a Radzymin in
Polonia. La cittadina situata a pochi chilometri dalla capitale
Varsavia, sulla riva destra della Vistola, è il simbolo di quella che fu
la resistenza del popolo polacco nella guerra sovietico-polacca del 1919-1921.
Proprio da qui, tra una settimana, prenderà il via la 73a edizione del Tour de Pologne - UCI World Tour (12-18/07) con la prima tappa Radzymin – Varsavia, frazione veloce adatta ai velocisti, di 135 km, che assegnerà anche la prima maglia gialla Skandia.
Tornando alla storia ricordiamo che la guerra sovietico-polacca fu un
conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una
parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato
indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, assieme al
governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica
già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.
“Quest’anno il tema storico del Tour de Pologne è dedicato ai fatti
del 1919-1921. In quell’occasione la Polonia ebbe un ruolo determinante
nel bloccare l’avanzata comunista verso il resto dell’Europa e
l’occidente. Le guerre non vanno celebrate, ma ricordate per fare in
modo che queste tragedie non accadano mai più. Radzymin è la città
simbolo di questa resistenza, fu teatro di una feroce battaglia nel 1920
e poi lo fu di nuovo anche nel 1944 sul fronte orientale all’inizio
della 2a Guerra Mondiale. Il Tour de Pologne 2016 partirà proprio da qui
con lo spirito di ricordare per non dimenticare con la speranza che
certe sciagure non accadano mai più, in nessuna parte del mondo” spiega il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang.
La cerimonia odierna, voluta e organizzata dal Lang Team, con la
collaborazione del Governo polacco, ha visto sfilare in modo suggestivo
una rappresentanza dell’esercito polacco, con i reparti a cavallo,
assieme alla gente normale, giovani, studenti, bambini, uomini e donne
di tutte le età, e anche alcuni ciclisti in attività ed ex ciclisti
polacchi.
“La battaglia del 1920 ha avuto per protagonisti non solo le truppe
dell’esercito ma anche la gente comune e soprattutto i giovani. 1
milione di polacchi che hanno dato tutto, anche la vita, per lottare per
la salvaguardia di valori importanti quali la libertà e l’indipendenza.
Valori che oggi ci sembrano cose normali, quasi scontate, ma che invece
sono state conquistate a caro prezzo, con la vita e con il sangue. Per
questo abbiamo voluto coivolgere tutti. Inoltre ci tengo a ricordare il
ruolo strategico che in quella guerra ebbero proprio i ciclisti che, al fianco delle truppe a cavallo, con la loro abilità e velocità negli spostamenti ricoprirono un ruolo fondamentale
come staffette porta ordini e come osservatori delle linee nemiche. Tra
i supersiti di quel conflitto ci furono anche i ciclisti diventati poi i
pionieri del movimento professionistico polacco che 8 anni dopo, nel 1928, portarono alla realizzazzione del primo giro ciclistico della Polonia.
Quindi è anche grazie a loro se oggi noi siamo qui per portare avanti,
con impegno e passione, la lunga tradizione del Tour de Pologne divenuto
un’importante corsa affermatasi ormai di diritto nel calendario del
grande ciclismo internazionale” spiega Czeslaw Lang.
La Vuelta Espana di Pauline Ferrand-Prévot si conclude a Golmayo, prima della partenza della difficile quinta tappa che si concluderà in quota a Lagunas de Neila. La francese della Visma Lease a Bike, vincitrice Paris-Roubaix Femmes, e venticinquesima nella classifica...
Si apre all'insegna di Dusan Rajovic il Tour de Kumano. Il serbo della Solution Tech Vini Fantini fa centro nella prima tappa di Inami (125) a conferma di uno stato di forma eccezionale. Ottava vittoria per Rajovic che regola in...
Una scossa, una notizia a sorpresa. GreenEDGE Cycling annuncia una ristrutturazione del Performance Group che vedrà Matthew White lasciare l'organizzazione con effetto immediato, segnando la fine di un capitolo straordinario nella storia del team. Si legge nel comunicato ufficiale...
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...
I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...
È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...
Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...
L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...
Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.