GIRO DI POLONIA. Nel segno della memoria storica

STORIA | 05/07/2016 | 07:52
Cerimonia suggestiva, carica di significato e di memoria storica, a Radzymin in Polonia. La cittadina situata a pochi chilometri dalla capitale Varsavia, sulla riva destra della Vistola, è il simbolo di quella che fu la resistenza del popolo polacco nella guerra sovietico-polacca del 1919-1921.
Proprio da qui, tra una settimana, prenderà il via la 73a edizione del Tour de Pologne - UCI World Tour (12-18/07) con la prima tappa Radzymin – Varsavia, frazione veloce adatta ai velocisti, di 135 km, che assegnerà anche la prima maglia gialla Skandia.

Tornando alla storia ricordiamo che la guerra sovietico-polacca fu un conflitto armato che vide contrapposti, tra il 1919 ed il 1921, da una parte la Repubblica di Polonia, appena ricostituitasi come stato indipendente dopo più di un secolo di dominazione straniera, assieme al governo nazionalista ucraino in esilio, e dall'altra la Russia sovietica già in lotta contro le armate controrivoluzionarie.

“Quest’anno il tema storico del Tour de Pologne è dedicato ai fatti del 1919-1921. In quell’occasione la Polonia ebbe un ruolo determinante nel bloccare l’avanzata comunista verso il resto dell’Europa e l’occidente. Le guerre non vanno celebrate, ma ricordate per fare in modo che queste tragedie non accadano mai più. Radzymin è la città simbolo di questa resistenza, fu teatro di una feroce battaglia nel 1920 e poi lo fu di nuovo anche nel 1944 sul fronte orientale all’inizio della 2a Guerra Mondiale. Il Tour de Pologne 2016 partirà proprio da qui con lo spirito di ricordare per non dimenticare con la speranza che certe sciagure non accadano mai più, in nessuna parte del mondo” spiega il direttore generale del Tour de Pologne Czeslaw Lang.

La cerimonia odierna, voluta e organizzata dal Lang Team, con la collaborazione del Governo polacco, ha visto sfilare in modo suggestivo una rappresentanza dell’esercito polacco, con i reparti a cavallo, assieme alla gente normale, giovani, studenti, bambini, uomini e donne di tutte le età, e anche alcuni ciclisti in attività ed ex ciclisti polacchi.

“La battaglia del 1920 ha avuto per protagonisti non solo le truppe dell’esercito ma anche la gente comune e soprattutto i giovani. 1 milione di polacchi che hanno dato tutto, anche la vita, per lottare per la salvaguardia di valori importanti quali la libertà e l’indipendenza. Valori che oggi ci sembrano cose normali, quasi scontate, ma che invece sono state conquistate a caro prezzo, con la vita e con il sangue. Per questo abbiamo voluto coivolgere tutti. Inoltre ci tengo a ricordare il ruolo strategico che in quella guerra ebbero proprio i ciclisti che, al fianco delle truppe a cavallo, con la loro abilità e velocità negli spostamenti ricoprirono un ruolo fondamentale come staffette porta ordini e come osservatori delle linee nemiche. Tra i supersiti di quel conflitto ci furono anche i ciclisti diventati poi i pionieri del movimento professionistico polacco che 8 anni dopo, nel 1928, portarono alla realizzazzione del primo giro ciclistico della Polonia. Quindi è anche grazie a loro se oggi noi siamo qui per portare avanti, con impegno e passione, la lunga tradizione del Tour de Pologne divenuto un’importante corsa affermatasi ormai di diritto nel calendario del grande ciclismo internazionale” spiega Czeslaw Lang.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La penultima gara dei Campionati Europei Ciclocross di Middelkerke (chiudono la rassegna gli Elite) esalta la 21enne olandese Leonie Bentveld che conquista il titolo riservato alla categoria donne under 23. L'atleta di Burgum nella provincia della Frisia a nord-est dei...


Un campione che non si è mai tirato indietro e anche ieri sera ha dedicato parte del suo tempo per promuovere il ciclismo e per sensibilizzarne la pratica. «La bicicletta ci insegna a stare in equilibrio, anche giù dalla bicicletta....


Per i ragazzi dello Swatt Club la stagione su strada non è ancora finita e le soddisfazioni continuano. Impegnata in Giappone nella trentaquattresima edizione del Tour de Okinawa, la formazione di patron Carlo Beretta è salita sul podio grazie a...


Doppietta azzurra nel Campionato Europeo Ciclocross Juniores maschile che si è appena concluso a Middelkerke, in Belgio. Ha vinto il titolo Filippo Grigolini davanti a Patrik Pezzo Rosola (argento). Un trionfo tutto italiano dopo la splendida vittoria di Mattia Agostinacchio...


Jonas Vingegaard ha vinto il Criterium di Saitama, organizzato da Aso e targato Tour de France, nonostante una caduta che lo ha visto coinvolto nella parte iniziale della prova. La gara è stata condizionata da una caduta nelle prime fasi:...


Il Team Fabiana Luperini proseguirà il suo impegno con il settore di giovanile femminile anche nella stagione 2026 ma non mancano le novità nella società con nuovi dirigenti e progetti futuri. Intanto il Team che ha nell’ex campionessa pisana del...


È l’Asia il filo conduttore delle ultime fatiche agonistiche e non di Jonathan Milan in questo 2025. Dopo aver concluso ufficialmente infatti il proprio programma di gare alla Japan Cup, lo sprinter friulano è tornato in Oriente per disputare...


Middelkerke in questi giorni è la capitale del ciclocross e oggi chiude il suo impegno europeo. La località balneare che ha ospitato diverse volte una tappa del Superprestige, propone un percorso completamente diverso rispetto a quello che vedremo a febbraio...


Fabio Segatta ha avuto la possibilità di mostrare il suo talento contro avversari di livello e in corse di livello come la Junioren Rundfahrt in Austria (quinto), il Giro del Friuli a tappe (quarto), l’internazionale Coppa Montes (quarto), L’Eroica e...


Oggigiorno la sicurezza per chi pedala è una priorità, sia in ambito sportivo che su strada durante tutti gli spostamenti urbani e non, ma una cosa è certa, sulle nostre strade troppi adulti e bambini non utilizzano ancora il casco. Detto...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024