PROFESSIONISTI | 18/06/2016 | 09:57 Il giorno del funerale di Tom Simpson – è il 18 luglio 1967, cinque giorni dopo la morte sul Ventoux – fra le cinquemila persone che partecipano al rito, i duecento ciclisti inglesi che scortano la bara e il temporale che investe il corteo dalla casa dei genitori fino alla chiesa, c’è Eddy Merckx. E’ l’unico corridore non britannico. Ha dimenticato la rivalità, i dispetti, gli attriti con Simpson. E per lui piange.
Merckx il Guerriero, Merckx il Cannibale, Merckx il Figlio del tuono, ha un cuore d’oro. Spietato in corsa, sa intenerirsi, addolcirsi, sciogliersi nella vita di tutti i giorni. Irriducibile, irresistibile, insaziabile sulla bicicletta, giù dalla bicicletta è semplice, spontaneo, diretto. Se la storia ce lo dipinge divino, la quotidianità ce lo restituisce umanissimo. Merckx andrà anche ai funerali di Joaquim Agostinho e Luis Ocaña, regalerà materiale e un’auto a Roger De Vlaeminck quando tornerà alle corse nel ciclocross, e non dimenticherà mai, neppure per un solo giorno o una sola circostanza, i propri gregari.
Le 570 pagine di Claudio Gregori su “Merckx, il Figlio del tuono” (66thand2nd, 23 euro) raccontano e ritraggono il più forte corridore di sempre scavando, indagando, scoprendo, immergendosi in archivi e biblioteche o battendo strada e marciapiedi. Dalla citazione iniziale e già definitiva (“Chi va più forte deve vincere”), dal 17 giugno 1945 (“E’ un fiore della rinascita. Sboccia tra le macerie della guerra”), dal 20 marzo 1966 (la sua prima Milano-Sanremo: “Eddy Merckx rimane un vincitore nobile e superbo – scrive Bruno Raschi – che non accetta limitazioni di giudizio”), dai Giri e dai Tour, dai Mondiali e perfino dai circuiti. Ogni pagina come se fosse la prima, ogni pagina come se fosse l’ultima, ogni pagina come se fosse l’unica. A tutta, a blocco, alla morte.
Solo così Gregori e Merckx possono pedalare alleati come in un Trofeo Baracchi. Certe storie dicono molto di più di quello che dettano: “Quando Merckx fu trovato positivo a Savona, Zilioli andò nel suo albergo. Lo vide, gli toccò la mano e si mise a piangere. Non una parola. Poi scomparve”. Certe descrizioni si possono vedere e guardare: “La salita che porta a Malga Ciapela, 1450 metri, passa per i Serrai di Sottoguda. Una gola impressionante come la porta dell’inferno. Un intaglio nella roccia aperto, in una notte di tenebra, dal fulmine di Zeus”. Certi schizzi sono capolavori: a proposito di Ocaña, “la sua luce non è continua e splendente come quella del sole. E’ una luce di tenebra, con fulmini che illuminano e atterriscono”. Certi giudizi non ammettono repliche né appelli: “Al confronto Lance Armstrong è patetico”.
Merckx è già stato dipinto e scolpito, ma questa è l’ultima cena, qui stavolta si ha l’impressione di trovarsi in una cappella sistina del ciclismo. Non c’è aggettivo che non sia stato scelto, non c’è verbo che non sia stato selezionato, non c’è testimonianza che non sia stata eletta, non c’è attore o semplice comparsa che non si possa ritrovare fino a rivivere. E quello che sulla “Gazzetta dello Sport”, di cui Gregori rimarrà un inviato anche quando deciderà di dedicarsi solo a pomodori e giuggiole, è costretto a sacrificare nell’immediatezza delle cronache, soprattutto nel tirannico rigaggio dei pezzi, qui trova finalmente respiro ed eco, atmosfera e ambiente, spazio e tempo. Tant’è che “Merckx, il Figlio del tuono” non potrà mai essere ridotto a una biografia ciclistica, ma va considerato anche come tragedia greca, poema epico, romanzo d’avventura, storia geografica, perfino trattato morale là dove si parla dell’onore – quanto di più caro ci sia in un uomo, non solo atleta – minacciato, sospettato, infangato. Un’opera, quella sportiva di Merckx e letteraria di Gregori, che richiede attenzione e dedizione. Già imprescindibile. Da leggere e rileggere, da sottolineare e imparare, da ammirare.
Merckx ha 71 anni e un giorno, 17 meno di Gregori. E ieri Merckx, fra saluti e messaggi, fra auguri e ricordi, lui che non lasciava mai andare in fuga i corridori, lo avrà invece fatto con qualche lacrima.
La prima giornata dei Campionati Africani di ciclismo su strada assegna i titoli, nell’ordine, ad una etiope (la stella nascente Tsige Kiros) e ad un mauriziano (Tristhan Hardy) tra gli juniores, ad un’algerina (Nersine Houili) e ad una sudafricana (Lucy...
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...
Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.