LE STORIE DEL FIGIO. Masi, basta la parola

STORIA | 17/06/2016 | 07:10
È, nel settore dei costruttori, uno degli ultimi Mohicani: Alberto Masi, sopraffino artigiano e cultore innamorato della bicicletta. E’ il continuatore di una storia di specifico valore e respiro internazionale che fu iniziata dal padre, il notissimo Faliero Masi, dal 1926 a Sesto Fiorentino. Babbo Faliero, per dirla alla toscana, era nato nel 1908 nella medesima cittadina di Alfredo Martini e, in gioventù, fu un buon corridore che disputò pure due Giri d’Italia e, proprio a Sesto Fiorentino, apprese l’arte del telaista che, nel 1940, trasferì a Milano, alla Viscontea con Aldo Bini, altro toscano di rilevante valore ciclistico. Nella città meneghina, nel settore delle biciclette, si costituisce così una sorta di polo tecnologico toscano con Cino Cinelli, altro fiorentino di Montespertoli che, lasciato l’agonismo dove primeggiò in una Sanremo e in un Lombardia, oltre a varie tappe del Giro d’Italia, iniziò un’attività di successo, innovativa, con il suo marchio che, ancora oggi, è sinonimo di specifica qualità e innovazione ciclistica. In tema di toscanità a due ruote a Milano e dintorni non è da dimenticare, all’epoca, la figura di Fiorenzo Magni che risiedeva nella vicina Monza.

Faliero Masi apre poi la sua prima officina in via Michelino da Besozzo nel 1947 ma, un paio d’anni dopo, si trasferisce nel sotto tribuna del vicino Velodromo Vigorelli. E da lì la Masi non si muoverà più, neppure dei periodi maggiormente travagliati del velodromo quando, per vari anni, Alberto Masi – entrato in ditta con il papà (pardon, il babbo) ancora con i pantaloni corti e dal quale ha raccolto il testimone – è stato per vari anni l’unica presenza viva nell’ambito dello storico impianto di Via Arona. Ora il Vigorelli riapre i battenti dopo un lungo, lunghissimo, sonno con varie e nuove prospettive che speriamo abbiano sbocchi positivi.

Alberto Masi è stato una presenza di continuità dopo i fasti vissuti nell’epoca d’oro del Vigorelli quando la “pista magica” era la casa e la meta di molti corridori e dei più famosi campioni che, ovviamente, avevano anche stretti rapporti con Faliero e Alberto Masi.

Nel settore dei costruttori
il nome di Masi, sia per la strada, sia per la pista, è quello che si suole definire un “must”, di notorietà e valenze internazionali, che tutti gli appassionati conoscono. E’ una delle perle del “made in Italy” nel settore che annovera sempre estimatori nei vari continenti.

E Alberto Masi, non più con i pantaloni corti - i settanta sono passati, sono settantré per la precisione -, ma sempre con la vestaglia azzurrina d’ordinanza (in milanese è definita “vaiana”), ereditata dal babbo, nella sua bottega con arredamento d’epoca. E’ proprio una bottega, senza vetrine, frequentata da amici e amanti delle due ruote, fra foto storiche, dove opera Alberto Masi che porta avanti il lavoro nel suo atelier, senza sfarzi o ostentazioni. Anno dopo anno continua la particolare storia di Masi, nome breve ma evocatore di un marchio di specifico prestigio, titolare di una grande storia, nel mondo delle due ruote. Non ci sono strutture marketing e/o comunicazioni che si occupano di Masi. Per Masi, riprendendo un notissimo slogan, è proprio il caso di dirlo, basta la parola.

Giuseppe Figini
foto charliecycles54.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mads PEDERSEN. 10 e lode. Quel che dice fa, e fa tanto. Nel senso che non è qui a fare il turista dopo una primavera di livello assoluto. Non è qui a spendere le ultime energie rimaste. È qui per...


Sono sincero, non mi tiro indietro, confesso senza problemi: avrei scommesso un dollaro che questo inizio di Giro si sarebbe sublimato nel segno di Van Aert. Inutile spiegare perchè: certe volte basta il nome. Il suo valore, il genere di...


Avviso a chi segue il Giro sulla Rai: la macchia rosa in basso a destra del teleschermo è un vezzo grafico della regìa e non il segnale che il televisore si sta guastando. Visto l’inevitabile interesse suscitato dal ritorno di...


La scomparsa di Fabrizio Borra ha suscitato grandissima emozione e sono tanti i messaggi che in queste ore hanno invaso i social, messaggi che gli rendono omaggio, che gli portano un grazie, che accarezzano un ricordo. Ne abbiamo scelti tre...


Missione compiuta per Matteo Turconi (Bustese Olonia), che difende la maglia di leader provvisoria del mattino e si laurea vincitore della settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e riservato alla categoria Juniores.Il...


Per la sua prima vittoria in stagione Alessandro Borgo ha scelto niente meno che la Gand-Wevelgem under 23. Bellissimo e importante successo per il trevigiano della  Bahrain Victorious Development che fa sua la classica belga battendo il danese Patrick Frydkjaer...


Continua il dominio della Decathlon AG2R La Mondiale Team nelle gare del calendario francese. Dopo i successi di Sparfel e Cosnefroy, oggi è toccato a Bastien Tronchon alzare le braccia nel classico Trofeo Bro-Leon giunto alla 42sima edizione. A Lannilis...


Due su tre e in più la maglia rosa! Mads Pedersen (Lidl Trek) vince la terza tappa del Giro d'Italia, la Valona-Valona di 160 km, firma il bis battendo il neozelandese Corbin Strong (Israel Premier Tech) e il venezuelano Orluis Aular...


Con sei giorni di anticipo sulla data del suo compleanno che è quella di sabato 17 maggio, il ventenne russo Ilya Savekin ha festeggiato la ricorrenza, imponendosi in solitaria con una manciata di secondi su di un gruppo di 40...


Che doppietta per i ragazzi di Nicola Vighini! A San Pietro in Cariano, nel Veronese, Melsan Idrizi conquista il GP Amici del Ciclismo mentre il vicentino Marco Andrea Pierotto diventa Campione Veneto della categoria Juniores. Bellissimo trionfo per la Autozai...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024