LE STORIE DEL FIGIO. Masi, basta la parola

STORIA | 17/06/2016 | 07:10
È, nel settore dei costruttori, uno degli ultimi Mohicani: Alberto Masi, sopraffino artigiano e cultore innamorato della bicicletta. E’ il continuatore di una storia di specifico valore e respiro internazionale che fu iniziata dal padre, il notissimo Faliero Masi, dal 1926 a Sesto Fiorentino. Babbo Faliero, per dirla alla toscana, era nato nel 1908 nella medesima cittadina di Alfredo Martini e, in gioventù, fu un buon corridore che disputò pure due Giri d’Italia e, proprio a Sesto Fiorentino, apprese l’arte del telaista che, nel 1940, trasferì a Milano, alla Viscontea con Aldo Bini, altro toscano di rilevante valore ciclistico. Nella città meneghina, nel settore delle biciclette, si costituisce così una sorta di polo tecnologico toscano con Cino Cinelli, altro fiorentino di Montespertoli che, lasciato l’agonismo dove primeggiò in una Sanremo e in un Lombardia, oltre a varie tappe del Giro d’Italia, iniziò un’attività di successo, innovativa, con il suo marchio che, ancora oggi, è sinonimo di specifica qualità e innovazione ciclistica. In tema di toscanità a due ruote a Milano e dintorni non è da dimenticare, all’epoca, la figura di Fiorenzo Magni che risiedeva nella vicina Monza.

Faliero Masi apre poi la sua prima officina in via Michelino da Besozzo nel 1947 ma, un paio d’anni dopo, si trasferisce nel sotto tribuna del vicino Velodromo Vigorelli. E da lì la Masi non si muoverà più, neppure dei periodi maggiormente travagliati del velodromo quando, per vari anni, Alberto Masi – entrato in ditta con il papà (pardon, il babbo) ancora con i pantaloni corti e dal quale ha raccolto il testimone – è stato per vari anni l’unica presenza viva nell’ambito dello storico impianto di Via Arona. Ora il Vigorelli riapre i battenti dopo un lungo, lunghissimo, sonno con varie e nuove prospettive che speriamo abbiano sbocchi positivi.

Alberto Masi è stato una presenza di continuità dopo i fasti vissuti nell’epoca d’oro del Vigorelli quando la “pista magica” era la casa e la meta di molti corridori e dei più famosi campioni che, ovviamente, avevano anche stretti rapporti con Faliero e Alberto Masi.

Nel settore dei costruttori
il nome di Masi, sia per la strada, sia per la pista, è quello che si suole definire un “must”, di notorietà e valenze internazionali, che tutti gli appassionati conoscono. E’ una delle perle del “made in Italy” nel settore che annovera sempre estimatori nei vari continenti.

E Alberto Masi, non più con i pantaloni corti - i settanta sono passati, sono settantré per la precisione -, ma sempre con la vestaglia azzurrina d’ordinanza (in milanese è definita “vaiana”), ereditata dal babbo, nella sua bottega con arredamento d’epoca. E’ proprio una bottega, senza vetrine, frequentata da amici e amanti delle due ruote, fra foto storiche, dove opera Alberto Masi che porta avanti il lavoro nel suo atelier, senza sfarzi o ostentazioni. Anno dopo anno continua la particolare storia di Masi, nome breve ma evocatore di un marchio di specifico prestigio, titolare di una grande storia, nel mondo delle due ruote. Non ci sono strutture marketing e/o comunicazioni che si occupano di Masi. Per Masi, riprendendo un notissimo slogan, è proprio il caso di dirlo, basta la parola.

Giuseppe Figini
foto charliecycles54.com
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Poche parole per un annuncio dolce e importante: Andrea Bagioli e la compagna Letizia diventeranno presto genitori. Il 26enne valtellinese della Lidl Trek, sesto alla Liegi di quest’anno e diciassettesimo al mondiale di Kigali, ha postato domenica mattina la foto...


Ancora una volta tocca a voi, amici lettori: vi affidiamo il compito di scegliere il miglior tecnico italiano della stagione. Sappiamo bene che il ruolo del direttore sportivo si è evoluto, è cambiato, è stato se vogliamo anche stravolto negli...


È scattato ieri il 46° Trofeo Triveneto di Ciclocross. Lo storico circuito, promosso dai comitati triveneti della Federciclismo, ha preso il via dalla provincia di Treviso. A Motta di Livenza si è corso infatti il 5° Cx De La Motha...


La prima iniziativa ciclistica al convento dei Padri Carmelitani a Santa Lucia alla Castellina, è stato l’annuale ritrovo dei giudici e dei direttori di gara della Toscana grazie all’ammirevole impegno organizzativo dal giudice pratese Maurizio Colligiani e dalla Commissione Regionale...


Con la terza e ultima prova si è conclusa la dodicesima Challenge Casa Bonello di mountain bike per giovanissimi, presso l’impianto del ciclodromo che sorge in località La Catena nel Comune di San Miniato. È stato un successo per la...


GRAZIE DI TUTTO ELIA! È lo striscione che appare sulle tribune del velodromo di Santiago del Cile appena finisce l'eliminazione, appena Elia Viviani conquista un nuovo titolo di campione del mondo nell'ultima corsa della sua carriera! Il campione veronese sale...


Un altro addio eccellente per il ciclismo italiano in questo finale di stagione: ad appendere la bicicletta al chiodo è Jakub Mareczko. Ecco le parole pubblicate dal velocista bresciano sul suo profilo Instagram: «È arrivato il momento di fermarsi. Dopo...


Comincia con il piede giusto l'ultima giornata dei mondiali della pista a Santiago del Cile. Ecco la cronaca di un pomeriggio di inizio primavera in terra cilena. VELOCITA' MASCHILE. Prima manche delle finali, per il bronzo l'australiano Leigh Hoffmann si...


Venti giorni dopo aver chiuso la sua stagione agonistica alla Coppa Bernocchi, Martin Marcellusi, 25enne ciclista romano della VF Group - Bardiani CSF – Faizanè, ha coronato il suo sogno d’amore sposando la sua Cristina. Le nozze sono state celebrate...


Primo successo in maglia EF Education EasyPost per Mattia Agostinacchio. L'ex iridato juniores conquista infatti il Gran premio Cicli Francesconi-Bianchi per elite che si è svolto a Salvirola in provincia di Cremona. Il 18enne valdostano, ieri secondo nella prima giornata...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024