ALTIG. Gimondi: «Ciao Rudi, mi mancherai»

STORIA | 13/06/2016 | 17:35
“Sabato pomeriggio ero a casa, quando mi è arrivata la telefonata che annunciava che Rudi, il mio amico Rudi, aveva fatto l’ultimo scatto. Rudi Altig era di qualche anno più grande di me – 1937 lui, 1942 io. Anche per questo, a lui si legano ricordi soprattutto della prima parte della mia carriera. Fu lui a vincere il mio primo mondiale da professionista, al Nurburgring, nel 1966, prendendosi quel titolo che l’anno prima gli era stato negato da Tommy Simpson. Erano coetanei, Simpson e lui, ma con Tommy non abbiamo avuto la fortuna di crescere ed invecchiare insieme. Quel giorno sul Ventoux non lo abbiamo mai dimenticato, né Rudi né io.”
 
"Era un bel po’ che non ci vedevamo di persona. Ma ci sentivamo abbastanza spesso, anche qualche settimana or sono, mi aveva invitato ad un evento a Baden Baden a settembre dove ci saranno una ventina di campioni del mondo. Ma purtroppo non ci sarà Rudi, e non sarà la stessa cosa. Appresa la notizia della scomparsa io e mia moglie abbiamo chiamato la moglie di Rudi. Così ho saputo che Rudi era stato colpito da una malattia fulminante e negli ultimi giorni ha molto sofferto. Lui non mi aveva detto di essere malato".

“Di recente, frugando fra gli episodi nella memoria per raccontarli nel mio libro “Da Me in Poi”, ho ritrovato Rudi al mio fianco, nel 1968, il primo dei due anni in cui fu mio compagno di squadra alla Salvarani, e l’anno in cui vinse la Milano-Sanremo. Altig era con me in una delle giornate più difficili della mia carriera, quel giorno in cui Merckx diede a tutti una sonora lezione verso le Tre Cime di Lavaredo, sulla strada verso il suo primo Giro d’Italia. Quel giorno arrivai con oltre sei minuti, con gli occhi pieni di lacrime: Rudi era con me, e gli leggevo nel viso che condivideva nel profondo la mia sofferenza.”

“Anche quando i cambi di maglia ci divisero, il legame con Altig rimase forte, più che con molti altri, italiani e non. Rudi era una persona piacevole e simpatica, ma soprattutto un uomo leale e generoso. Per questo, in cuor mio, ho sempre gioito per i suoi successi. Lo porto nel cuore, come tutti i compagni di squadra che hanno contribuito a fare di me l’atleta e la persona che sono. Per me e la mia famiglia è stato un grande dolore e vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia di Rudi, una splendida persona e un caro amico. Ciao Rudi, mi mancherai.”
 
Felice Gimondi
Copyright © TBW
COMMENTI
Un ciclismo d\'altri tempi
13 giugno 2016 19:03 teos
Dei galantuomini d\'altri tempi.

Onore a Gimondi, che ancora una volta rimarca il suo spessore umano e soprattutto condoglianze alla famiglia di Altig, il cui essere atleta e uomo perbene emerge chiaramente dalle parole del grande Felice.

Altig/Gimondi
14 giugno 2016 12:02 Massimoge
Altri uomini, altro spessore, altri valori e altri principi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...


Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024