ALTIG. Gimondi: «Ciao Rudi, mi mancherai»

STORIA | 13/06/2016 | 17:35
“Sabato pomeriggio ero a casa, quando mi è arrivata la telefonata che annunciava che Rudi, il mio amico Rudi, aveva fatto l’ultimo scatto. Rudi Altig era di qualche anno più grande di me – 1937 lui, 1942 io. Anche per questo, a lui si legano ricordi soprattutto della prima parte della mia carriera. Fu lui a vincere il mio primo mondiale da professionista, al Nurburgring, nel 1966, prendendosi quel titolo che l’anno prima gli era stato negato da Tommy Simpson. Erano coetanei, Simpson e lui, ma con Tommy non abbiamo avuto la fortuna di crescere ed invecchiare insieme. Quel giorno sul Ventoux non lo abbiamo mai dimenticato, né Rudi né io.”
 
"Era un bel po’ che non ci vedevamo di persona. Ma ci sentivamo abbastanza spesso, anche qualche settimana or sono, mi aveva invitato ad un evento a Baden Baden a settembre dove ci saranno una ventina di campioni del mondo. Ma purtroppo non ci sarà Rudi, e non sarà la stessa cosa. Appresa la notizia della scomparsa io e mia moglie abbiamo chiamato la moglie di Rudi. Così ho saputo che Rudi era stato colpito da una malattia fulminante e negli ultimi giorni ha molto sofferto. Lui non mi aveva detto di essere malato".

“Di recente, frugando fra gli episodi nella memoria per raccontarli nel mio libro “Da Me in Poi”, ho ritrovato Rudi al mio fianco, nel 1968, il primo dei due anni in cui fu mio compagno di squadra alla Salvarani, e l’anno in cui vinse la Milano-Sanremo. Altig era con me in una delle giornate più difficili della mia carriera, quel giorno in cui Merckx diede a tutti una sonora lezione verso le Tre Cime di Lavaredo, sulla strada verso il suo primo Giro d’Italia. Quel giorno arrivai con oltre sei minuti, con gli occhi pieni di lacrime: Rudi era con me, e gli leggevo nel viso che condivideva nel profondo la mia sofferenza.”

“Anche quando i cambi di maglia ci divisero, il legame con Altig rimase forte, più che con molti altri, italiani e non. Rudi era una persona piacevole e simpatica, ma soprattutto un uomo leale e generoso. Per questo, in cuor mio, ho sempre gioito per i suoi successi. Lo porto nel cuore, come tutti i compagni di squadra che hanno contribuito a fare di me l’atleta e la persona che sono. Per me e la mia famiglia è stato un grande dolore e vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia di Rudi, una splendida persona e un caro amico. Ciao Rudi, mi mancherai.”
 
Felice Gimondi
Copyright © TBW
COMMENTI
Un ciclismo d\'altri tempi
13 giugno 2016 19:03 teos
Dei galantuomini d\'altri tempi.

Onore a Gimondi, che ancora una volta rimarca il suo spessore umano e soprattutto condoglianze alla famiglia di Altig, il cui essere atleta e uomo perbene emerge chiaramente dalle parole del grande Felice.

Altig/Gimondi
14 giugno 2016 12:02 Massimoge
Altri uomini, altro spessore, altri valori e altri principi.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Più che una gara, l’edizione 2025 della Okolo Slovenska sta diventando un vero e proprio monologo di Paul Magnier. Il francese della Soudal Quick Step ha firmato il poker conquistando il quarto successo consecutivo. Nella quarta tappa, la Vráble -...


“Partono domani, con le prove a cronometro, i Campionati Mondiali di Ciclismo in Ruanda. La Lega del Ciclismo Professionistico, presieduta da Roberto Pella, desidera inviare un caloroso in bocca al lupo alla Nazionale Italiana e a tutti gli atleti impegnati...


Aveva già deciso di non difendere la maglia iridata in palio in Ruanda nella prova in linea per via di un percorso non adatto alla proprie caratteristiche, ma Lotte Kopecky puntava ai Campionati del Mondo su pista. La fuoriclasse belga della...


La mia settimana dei campionati mondiali è già un successo 🥹💍 Ci siamo detti SÌ per il resto della nostra vita 🥰 Ti amo @dylanvanbaarle ❤️. (Ps: lo so cosa state pensando, l'anello è sulla mano sinistra, ma ero così...


Strade chiuse finalmente a Kigali per la prova generale della crono che vedrà impegnati domani donne e professionisti e nei giorni successivi tutte le categorie giovanili. Gli azzurri e le azzurre hanno potuto provare il tracciato e prendere confidenza in...


Circondato dalla propria brigata tutta locale, cioè africana - con anche un orgoglioso pasticciere del Burundi -, eccolo in azione (ed in posa fotografica molto utile per fare team building): è Tiziano Brichese, il cuoco della nazionale italiana impegnato ai...


Ieri vi abbiamo proposto il comunicato della SRAM sul ricordo presentato all'Autorità belga garante della concorrenza e riguardante le limitazioni dei rapporti proposte dall'Uci, che saranno testate in occasione del Tour of Guangxi e che metterebbero in difficoltà i corridori...


Remco Evenepoel ha fatto il suo primo allenamento sulle strade di Kigali e ha potuto notare come il manto stradale sia ottimo, mentre il traffico, caratterizzato da centinaia di moto che vengono usate come taxi, ha creato qualche problema durante...


Quattordici stagioni tutte nella stessa squadra non si vedono spesso: Salvatore Puccio, veterano siculo della Sky-Ineos, nel giorno del suo 36° compleanno ha annunciato il ritiro a fine stagione. Una vita da bandiera e una vita da mediano, mai una...


Dopo i trionfi di Primoz Roglic e l'esplosione del fenomeno Pogacar, incontrastato numero uno del ciclismo mondiale, la Slovenia punta ad avere un ruolo sempre più da protagonista nel mondo del ciclismo che conta. Se mesi fa è stata presentata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024