STORIA | 13/06/2016 | 17:35 “Sabato pomeriggio ero a casa, quando mi è arrivata la telefonata che annunciava che Rudi, il mio amico Rudi, aveva fatto l’ultimo scatto. Rudi Altig era di qualche anno più grande di me – 1937 lui, 1942 io. Anche per questo, a lui si legano ricordi soprattutto della prima parte della mia carriera. Fu lui a vincere il mio primo mondiale da professionista, al Nurburgring, nel 1966, prendendosi quel titolo che l’anno prima gli era stato negato da Tommy Simpson. Erano coetanei, Simpson e lui, ma con Tommy non abbiamo avuto la fortuna di crescere ed invecchiare insieme. Quel giorno sul Ventoux non lo abbiamo mai dimenticato, né Rudi né io.”
"Era un bel po’ che non ci vedevamo di persona. Ma ci sentivamo abbastanza spesso, anche qualche settimana or sono, mi aveva invitato ad un evento a Baden Baden a settembre dove ci saranno una ventina di campioni del mondo. Ma purtroppo non ci sarà Rudi, e non sarà la stessa cosa. Appresa la notizia della scomparsa io e mia moglie abbiamo chiamato la moglie di Rudi. Così ho saputo che Rudi era stato colpito da una malattia fulminante e negli ultimi giorni ha molto sofferto. Lui non mi aveva detto di essere malato".
“Di recente, frugando fra gli episodi nella memoria per raccontarli nel mio libro “Da Me in Poi”, ho ritrovato Rudi al mio fianco, nel 1968, il primo dei due anni in cui fu mio compagno di squadra alla Salvarani, e l’anno in cui vinse la Milano-Sanremo. Altig era con me in una delle giornate più difficili della mia carriera, quel giorno in cui Merckx diede a tutti una sonora lezione verso le Tre Cime di Lavaredo, sulla strada verso il suo primo Giro d’Italia. Quel giorno arrivai con oltre sei minuti, con gli occhi pieni di lacrime: Rudi era con me, e gli leggevo nel viso che condivideva nel profondo la mia sofferenza.”
“Anche quando i cambi di maglia ci divisero, il legame con Altig rimase forte, più che con molti altri, italiani e non. Rudi era una persona piacevole e simpatica, ma soprattutto un uomo leale e generoso. Per questo, in cuor mio, ho sempre gioito per i suoi successi. Lo porto nel cuore, come tutti i compagni di squadra che hanno contribuito a fare di me l’atleta e la persona che sono. Per me e la mia famiglia è stato un grande dolore e vogliamo esprimere la nostra vicinanza alla famiglia di Rudi, una splendida persona e un caro amico. Ciao Rudi, mi mancherai.”
Onore a Gimondi, che ancora una volta rimarca il suo spessore umano e soprattutto condoglianze alla famiglia di Altig, il cui essere atleta e uomo perbene emerge chiaramente dalle parole del grande Felice.
Altig/Gimondi
14 giugno 2016 12:02Massimoge
Altri uomini, altro spessore, altri valori e altri principi.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
L’uomo copertina del Giro d’Italia 2025 dopo le tre tappe disputate in Albania è certamente Mads Pedersen. Per i 2 successi di tappa, per l’attuale leadership in classifica, per essere diventato il primo corridore danese di sempre a indossare la...
Il Tour de Hongrie è di nuovo nel calendario dell'Unione Ciclistica Internazionale (UCI) come evento ProSeries. Questa volta, l'occasione è speciale: il primo Tour ungherese si è tenuto 100 anni fa. La 46esima edizione si svolgerà dal 14 al 18...
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...
Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...
I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...
Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...
Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa, giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...
Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...
E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...
Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA