GIRO. NEUTRALIZZAZIONE, IL GIRO È DI NIBALI. SEGUI IL LIVE
PROFESSIONISTI | 29/05/2016 | 00:30 Tutti in piedi per applaudire Vincenzo Nibali, sorridente, in rosa che con le sue peculiari qualità, sportive e umane, sorretto dalla forte Astana, ha creduto in sé e ha firmato, alla grande, con autorevolezza, il finale del Giro. Da unire negli applausi tutti i protagonisti che si sono dati battaglia fino in fondo, senza risparmiarsi con speciale rilievo per i primi della classifica generale ed è da indicare ad esempio l’atteggiamento positivo, altamente sportivo, di Esteban Chaves e della sua famiglia nei confronti del “Cannibale” che ha posto fine al loro sogno rosa. La vittoria di tappa in alta montagna è stata conquistata dall’estone Rein Taramae che proviene, per contro, da un paese piattissimo.
Come tradizione vuole per le grandi corse a tappe, salvo rarissime eccezioni, la frazione conclusiva presenta un tracciato senza difficoltà altimetriche, distanza contenuta e conclusione in una grande città. Requisiti e caratteristiche che sono tutti presenti nella Cuneo-Torino salvo che, nel capoluogo sabaudo, c’è la presenza di una breve ascesa nel circuito finale da ripetere otto volte. E’ una tappa tutta piemontese con la partenza da Cuneo, città legata al ciclismo da molti eventi e personaggi, il capoluogo della provincia “Granda” per l’estensione del suo territorio. Il ritrovo è nell’estesissima e caratteristica piazza Galimberti, nel cuore di Cuneo che, nonostante la celebre battuta cinematografica del grande Totò, riserva apprezzabilissimi motivi d’interesse, in tutti i campi, per coloro che li sanno cogliere e gustare.
Si passa dapprima per Borgo San Dalmazzo, importante centro noto anche per la specialità culinaria delle lumache, per ritornare nel territorio di Cuneo e quindi Centallo, dove è nato Franco Arese, ottimo mezzofondista nell’atletica e poi dirigente industriale e sportivo, Savigliano, città storica e industriale. Si è in una situazione di pianura e l’itinerario incontra Cavalermaggiore che ricorda Domenico Cavallo, simpatico buon professionista negli anni ‘80 e poi direttore sportivo fra Italia e Spagna, e quindi Racconigi. Qui sorge un imponente castello sabaudo con un immenso parco, già sede d’incontri storici e delle “reali villeggiature” dei Savoia e di un’importante oasi faunistica della Lipu.
Si lascia la provincia di Cuneo e, sempre nella pianura con insediamenti agricoli e industriali, si entra in quella di Torino per Carmagnola, centro noto anche per i suoi eccellenti peperoni, specialità pregiata del territorio, Villastellone, Moncalieri con il castello reale nella parte alta e trovare quindi il territorio comunale di Torino dove il Giro d’Italia percorrerà gli ultimi cento chilometri del suo lungo percorso. Il circuito finale misura km. 7,500 e si sviluppa, in massima parte, sulla riva destra del Po, nelle zone di Borgo Po e del Parco del Valentino. Il traguardo è in corso Moncalieri e il tracciato si sviluppa attorno alla monumentale chiesa della Gran Madre e segue una breve salita, sono 750 metri fra il 4 e il 6%, da ripetere otto volte, per giungere alla villa della Regina, ai piedi della bella zona collinare di Torino. Si percorre una discesa veloce per portarsi in corso Moncalieri e quindi raggiungere l’altra sponda del Po, nella bella ambientazione del parco del Valentino fino all’ultimo chilometro e, dopo avere ripassato il Po al ponte Umberto I^ con due curve, si prospetta la retta finale di m. 600 per il prevedibile sprint di gruppo – a meno di sorprese come lo scorso anno a Milano –. Le ruote veloci tricolori superstiti hanno l’ultima possibilità di spezzare il dominio straniero, soprattutto tedesco, nella specialità dispiegato e subìto in questa edizione della corsa rosa. Non siamo distanti dal glorioso Motovelodromo di corso Casale che ha accolto la conclusione di storiche edizioni delle classiche Milano-Torino e Giro del Piemonte (la denominazione di GranPiemonte la lasciamo tutta agli adepti e cultori del marketing o “marchétting” ciclistico, per dirla con Gianpaolo Ormezzano, di nuova generazione….).
Sarà uno spettacolo fra la ritrovata folla d’appassionati italiani dopo che quelli transalpini sono stati freddini, a dire poco, nella città della Mole Antonelliana. La città che fu la prima capitale del regno d’Italia è ricca di storia, cultura, monumenti, attività imprenditoriali e proposte squisite nel settore eno-gastronomico con specifiche tradizioni di corridori e corse. Il Giro d’Italia in particolare qui ha già vissuto una quarantina, e oltre, d’appuntamenti.
In tema di corridori italiani Nibali, con la sua impresa, ottiene il massimo risultato ma, alle sue spalle, c’è un vuoto che deve fare riflettere il ciclismo di casa nostra con il secondo che è un altro siciliano d’origine, Giovanni Visconti, in 13^ posizione. Sarà dunque Torino a celebrare l’apoteosi del Giro d’Italia 2016, il 99^ della serie, con il vincitore Nibali e tutti gli altri protagonisti, leader delle varie classifiche, festeggiati sul podio. E’ una conclusione felice, auspicata da tutti gli appassionati italiani, che passa il testimone alla storica edizione numero cento del 2017.
Giuseppe Figini
Per seguire la cronaca diretta della tappa a partire dalle ore 12 CLICCA QUI
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...
Matteo Malucelli è venuto al Tour Langkawi per vincere e alla prima occasione disponibile ha messo a segno il colpo vincente. In Malesia è una specie di superstar, l’anno scorso il pubblico e gli organizzatori si sono letteralmente innamorati del...
La trasferta malese di Matteo Malucelli (Xsd Astana) è iniziata nel miglior modo possibile, l'atleta romagnolo ha infatti letteralmente dominato lo sprint d'apertura del Tour de Langkawi. Era uno degli atleti più attesi ed ha saputo rispettare tutti i favori...
Un comunicato del Gs Emilia che ricorda l'appuntamento con le due gare in programma sabato 4 ottobre 2025 - il Giro dell’Emilia Granarolo e il Giro dell’Emilia BCC Felsinea Donne Elite - rivela la novità dell'ultimo momento: la Israel Premier...
Andrea Cantoni ha messo la sua firna sulla 65a edizoione della Coppa Meesapica, andata in scena a Ceglie Messapica sulla distanza di 146, 4 km. Il portacolori della Mg K Vis ha anticipato sul traguardo Davide Quadriglia della Biesse Carrera...
Magdeleine VALLIERES. 10 e lode. La campionessa del mondo che non ti aspetti. La underdog che stravolge lo spartito iridato, che confonde le carte, che ne nasconde alcune per mostrarne delle altre. Corsa folle, alla faccia del mondiale duro e...
Il Mondiale spesso si trasforma nella gara più imprevedibile di tutte e in Africa, la corsa iridata ha visto vincere la canadese Magdeleine Vallières. La ventiquattrenne, nel World Tour corre con la EF Educational Oatly e a Kigali, ha battuto...
Alessio Magagnotti torna a colpire. Il trentino della Autozai Contri, due volte iridato ai campionati mondiali su pista, ha vinto la 86sima edizione della Coppa San Vito per juniores che si è svolta a San Vito al Tagliamento in provincia...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.