PROFESSIONISTI | 26/05/2016 | 12:44 Nikolay Vasiliyevich Karpol oggi ha 78 anni. Da allenatore si è infilato al collo con la Nazionale dell’Urss prima e della Russia poi l’oro olimpico nella pallavolo femminile nel 1980 e nel 1988, oltre che tre argenti tra il 1992, il 2000 e il 2004. Senza contare titoli e podi mondiali, allori europei e successi da riempire una bacheca grande così, che l’hanno fatto entrare nella Hall of fame della pallavolo. Irina Aleksandrovna Viner è stata invece la donna che ha fatto della ginnastica sovietica e russa un modello internazionale di riferimento, allenando atlete come Alina Kabaeva, oro ai Giochi di Atene e due Mondiali nel palmares, o Yana Batyrsina, argento ad Atlanta ’96. Karpol e Viner sono le icone di uno sport “che è uno spettacolo senza fine”, per dirla con Renat Khamidulin, direttore generale della Gazprom-Rusvelo. Che ai grandi dello sport nazionale guarda per dire che no, non ci si può accontentare di un’emozione enorme, come pur è stata quella della vittoria di Foliforov alla cronometro all’Alpe di Siusi. “Personaggi come questi dicevano sempre che se ieri hai vinto, oggi sei comunque un signor nessuno. E devi ricominciare daccapo. Se vinci oggi, domani è comunque un’altra giornata. Ecco, noi la pensiamo così”.
La gioia travolgente del primo, storico, successo al Giro d’Italia, non è un fardello emotivo che rischia di zavorrare una squadra che vuol continuare a pedalare verso nuovi traguardi. “Non bisogna mai fermarsi. Soprattutto ora che arrivano giornate con grandi salite. Domani, in più, si valicherà anche la Cima Coppi di questo Giro: un passaggio che fa gola a tutti”. Anche perché, sebbene Firsanov sia a lungo rimasto nella parte alta della classifica, gli oltre 50 minuti da recuperare dalla vetta della classifica ora spostano gli obiettivi. “Non sarà possibile recuperare il tempo perso, dobbiamo concentrarci per andare a caccia di tappe”, continua Khamudulin. “E cercheremo di fare risultato già oggi, a Pinerolo”.
Prima la festa con la squadra, poi il pagamento del pegno: Jacopo Mosca aveva promesso che se Mads Pedersen avesse vinto la prima tappa del Giro d'Italia avrebbe sacrificato la sua non fluente (non ce ne voglia...) chioma e così...
Ancora un piazzamento per Wout van Aert, che ieri nella prima tappa del Giro d’Italia si è dovuto accontentare di un secondo posto alle spalle di Mads Pedersen, che ha così conquistato la prima maglia rosa della corsa. Il belga...
Vive a Tirana e corre a Oudenaarde per la KD Bikes-Doltcini CT: si tratta di Ylber Sefa, 11 volte campione nazionale di ciclismo in Albania, sia nella prova in linea che a cronometro. Ylber Sefa racconta con orgoglio della grande...
Mark Stewart ha regalato alla Team Solution Tech - Vini Fantini la decima vittoria stagionale imponendosi nella terza tappa del Tour de Kumano. Alla conclusione dei 107 chilometri in programma, il 29enne britannico ha anticipato il suo coetaneo danese Mathias Bregnhøj, tesserato...
La partnership tra “Astoria Wines” e il Giro d'Italia si rinnova anche per l'edizione 2025 e la festa sul podio del grande ciclismo è sempre targata “Astoria Wines”. Oltre 100 Jeroboam da tre litri con l’inconfondibile profilo intagliato e il...
Dopo i recenti successi, il team MBH Ballan CSB Colpack è pronto a tornare in corsa nel fine settimana con due appuntamenti toscani di prestigio: sabato 11 maggio a Marcialla (FI) e domenica 12 maggio a Marina di Carrara (MS) per il Gran Premio del Marmo. C’è...
Dopo il nono e il decimo posto di Mattia Arnoldi e Sergio Ferrari a Castiglione delle Stiviere, torna in scena il team ECOTEK. La squadra di Rovato (BS) sarà protagonista di tre importanti eventi nel panorama ciclistico italiano. Ad aprire...
La seconda tappa del Giro d'Italia è destinata già a dare un volto nuovo alla classifica. In programma c'è infatti una cronometro di 13, 7 km sulle strade della capitale albanese, Tirana. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa...
Ha fatto tappa in Emilia-Romagna il tour di Bicimparo Kinder Joy of Moving che ha coinvolto le classi dell’Istituto Don Milani di Parma nella mattinata del 5 maggio. Dopo l’avvio dell’attività promozionale con la Fiera “Liberamente - Salone del tempo...
È stato amico di due Pontefici dichiarati Santi, come Paolo VI e Giovanni Paolo II, come dimostrano le foto e i cimeli del più grande museo sportivo privato del mondo. Nonostante ciò figuratevi la sorpresa di Ivano Fanini, storico patron...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.