GIRO. FINALE ELETTRIZZANTE. SEGUI IL LIVE

PROFESSIONISTI | 25/05/2016 | 07:31
Anche la tappa di ieri, seppure breve ma comunque impegnativa, corsa con grande impegno e con altissima media, ha in pratica confermato i responsi scaturiti dalla cronoscalata all’Alpe di Siusi. Il “trend”, l’indice segna freccia verde, positiva, all’insù, per la maglia rosa Steven Kruijswijk e Alejandro Valverde, vincitore della tappa precedendo in volata la maglia rosa. Lo spagnolo centra così il suo primo successo nella corsa rosa, mentre la freccia è rossa, all’ingiù, per Vincenzo Nibali, che scende al quarto gradino della classifica generale, a 4’43” dal capoclassifica olandese. Questa è la situazione alla “borsa” del Giro d’Italia dopo l’arrivo di Andalo.

E si rivede, finalmente, la pianura in questa tappa, dopo tanta montagna. E’ una frazione che propone una distanza di 196 km., dal Trentino-Alto Adige alla Lombardia, con il traguardo fissato a Cassano d’Adda. E’ l’occasione per le ruote veloci del gruppo, quelle superstiti dopo i ritiri programmati e le fatiche delle salite, di firmare una volata vittoriosa, magari italiana. Poi, in seguito, per gli sprinter resta solo il traguardo finale di Torino purtroppo, per loro, preceduto da due tapponi sulle Alpi fra Piemonte Francia.

Il via è da Molveno, al suo esordio nel Giro, piacevole località sull’altopiano della Paganella, in provincia di Trento, vicinissima ad Andalo, dove ieri si è terminata la tappa. La caratterizzano il lago con estesa spiaggia, differenti offerte turistiche e sportive, nella parte est del parco naturale Adamello-Brenta.

La prima parte del percorso è con varie ondulazioni passando per Ponte Arche, costeggiando il fiume Sarca, nelle Valli Giudicarie, in un panorama di canaloni e anfratti rocciosi, poi, superata Tione, è costante e leggera discesa lungo la statale del Caffaro. A Ponte Caffaro si entra in Lombardia, provincia di Brescia, per Vestone, Barghe e quindi superare l’unico e agevole GPM di 4^ cat. a m. 570 di Passo Sant’Eusebio. C'è la discesa verso Brescia, dopo avere passato Nave, in una zona di sempre viva passione per le due ruote. Poi, dopo il transito dall’importante e storica città, il percorso è sempre e solo pianura, nella “bassa” bresciana, che alterna centri a caratterizzazione agricola abbinata a vari insediamenti industriali.

Si passa per Capriano al Colle, Maclodio, località che ricorda la battaglia fra Venezia e Milano del 1427, Rudiano dove è nato uno dei fondatori – e finanziatore - della notissima Mille Miglia Automobilistica, Franco Mazzotti e Urago d’Oglio.

C’è il passaggio nella provincia di Bergamo passando per Calcio, Antegnate e Sola e, sempre nella medesima ambientazione, breve digressione nella provincia di Cremona al bivio di Castel Gabbiano, per rientrare subito in quella orobica. E’ obbligo e piacere ricordare da queste parti Giambattista Baronchelli, titolare di un palmarès di specifico valore ciclistico, e il fratello Gaetano, che tuttora operano professionalmente nel settore delle due ruote nella non lontana Arzago d’Adda. Si prospettano Calcio (questa volta declinata al ciclismo a dispetto del nome), Caravaggio con il suo noto e maestoso santuario e quindi Treviglio, centro importante di varie attività e che, da molti anni, è sede della Bianchi, longevo, storico e glorioso marchio delle due ruote con richiami e valenze affettive mondiali.

Si supera il ponte sull’Adda e si è nella provincia di Milano. Cassano d’Adda è subito lì con il suo Castello, le sue ville della nobiltà milanese fra le quali spicca la villa d’Adda-Borromeo. Era nato a Cassano d’Adda, Valentino Mazzola, calciatore di valore assoluto, capitano e cuore del Grande Torino, tragicamente scomparso con i suoi compagni nella tragedia aerea di Superga il 4 maggio 1949. Era il papà di Sandro e Ferruccio che ne hanno seguito le orme. Sempre qui era nato nel 1839 Giuseppe Perrucchetti, militare e politico, ricordato come il fondatore del Corpo degli Alpini.

E’ però Gianni Motta, qui nato il 13 marzo del 1943
, il personaggio che Cassano d’Adda vuole celebrare nel cinquantesimo anniversario della sua vittoria al Giro d’Italia 1966, la punta di diamante di una carriera costellata sì da successi e però, pure, limitata da vari infortuni. E’ stato un corridore eclettico, di classe e stili purissimi, in strada e in pista, istintivo, amato dagli appassionati allora divisi dalla preferenza soprattutto fra Felice Gimondi e Gianni Motta. E’ stato un pupillo di Vittorio Seghezzi, suo quasi conterraneo e suo primo d.s. fra i dilettanti, tuttora vivace “giovanotto” classe 1924, di Ernesto Colnago e del compianto Giorgio Albani, suoi estimatori e, comunque, “amici-amici” di una vita. Proprio come l’amata bicicletta che Gianni Motta pratica assiduamente con sempre fresca passione e con il suo abituale stile e sorriso.

Giuseppe Figini

Per seguire la cronaca diretta della tappa CLICCA QUI

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La caccia alle medaglie continua per l’Italia agli Europei Under 23 e Juniores di Anadia. Jacopo Vendramin ha conquistato oro e titolo continentale nello scratch juniores precedendo l’irlandese Maximilian Fitzgerald e Matvei Iakovlev, in gara con la maglia degli Atleti...


Argento per Renato Favero (4.07.132)e bronzo per Luca Giaimi (4.10.634) nell'inseguimento individuale under 23. Bravi i due azzurri a conquistare la finale e la finalina soprattutto Favero che ha dovuto vedersela per l'oro con il talento britannico Josh Charlton (già...


Arrivano dalle donne le prime medaglie per l'Italia ai Campionati Europei su pista che oggi hanno preso il via dal velodromo di Anadia in Portogallo. E subito grande protagonista una ritrovata Federica Venturelli che conquista l'oro nell'inseguimento individuale donne under...


Oggi al Tour de France si riposa e i corridori, si stanno prendendo qualche ora di svago prima di ripartire domani per la seconda settimana di corsa. In classifica generale, adesso Tadej Pogacar è secondo, con un distacco di 29”...


ALPECIN- DECEUNICK. 9. Due vittorie di tappa e la prima maglia gialla a Lille. L’inizio è d’autore, ma anche il prosieguo non è poi male. Peccato solo per Jasper Philipsen, una vittoria con tanto di maglia gialla, ma poi è...


Se ne è andato in un pomeriggio di piena estate, a 74 anni, sconfitto da una breve quanto inesorabile malattia. Lido Francini era conosciutissimo nel mondo del ciclismo. Proveniente da una famiglia appassionatissima di questo sport - il babbo Alighiero...


Sono stati 8 i ciclisti a centrare il successo nelle prime 10 tappe del Tour de France 2025 in rappresentanza di 6 nazioni. Tadej Pogacar e Tim Merlier sono stati gli unici ad andare a segno due volte, Jonathan Milan...


Un inizio di settembre di grande ciclismo tra Liguria e Toscana, con il Giro della Lunigiana, prima quello femminile juniores e a seguire quello degli juniores uomini. La presentazione degli eventi presso la Sala stampa della Camera dei Deputati...


In un ciclismo in cui chi si ferma è perduto, continua il costante processo di innovazione messo in atto da DMT, azienda che accompagna da diversi anni il Campione del Mondo Pogačar. Arrivano così le nuove Pogi’s Superlight, già ai piedi di...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè si prepara ad affrontare il Giro della Valle d’Aosta con una formazione giovane e ambiziosa. La corsa, articolata in cinque tappe, prenderà il via il 16 luglio da Aosta e si concluderà...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024