GIRO. DIAMO I NUMERI. 8 MONTAGUTI

GIRO D'ITALIA | 22/05/2016 | 10:36
8
Freddo, gelo. Pioggia, neve. Una giornata da Bondone del 1956, da Gavia del 1988, invece da Cosenza del 2010. Giro della Provincia di Reggio Calabria. Il gruppo frantumato, sbriciolato e poi intirizzito, paralizzato. I corridori arrivarono al traguardo con lo sguardo spento, avvolti in coperte di lana, incapaci perfino di scendere dalla bicicletta. Ciclismo come estrema sofferenza, come irriducibile fede, come inossidabile volontà. Quel giorno di gennaio vinse la tappa un ragazzo che aveva saputo stringere i denti per non farli battere come una mitragliatrice. E si pensava che quella potesse essere la prima vittoria di una carriera sorridente e luminosa. Il pensiero si è rivelato giusto: la carriera è stata, ed è, sorridente e luminosa. Solo che quella vittoria è rimasta l’unica. Almeno finora.
Matteo Montaguti ha ereditato il dna romagnolo e rotondo dal nonno Giordano, che tirava pedalate da sudato amatore, che raccontava le gesta di antichi eroi, che discuteva delle imprese di guerrieri come Bugno e Chiappucci. Così, in bici, anche padre e figli. Così la prima bici di Matteo, una Vicini, rossa, a sei anni, G1. Così la prima corsa, subito, tra Cesenatico e Valverde, partenza e arrivo davanti a un ristorante di pesce, maglia gialla e blu, piedi già inseriti nelle gabbiette, e il nonno a tenerlo in equilibrio. Così la prima vittoria, forse da G2 o da G3, forse a Cesenatico, troppo grandi le emozioni per ricordarne i dettagli.
Più freschi i ricordi di due fughe, quasi felici, qui al Giro. La prima nella tappa di Arezzo: sfiorata, accarezzata, sussurrata, poi scappata per un pelo, secondo, dietro a un Gianluca Brambilla in stato di grazia. La seconda nella tappa di Cividale del Friuli: cercata, voluta, inseguita, poi catturato nel finale, nono, “e quelle strade le conoscevo come le mie tasche, le avevo provate in gennaio, in tuta e calzamaglia, da solo, ed ero arrivato alla fine in crisi di fame”. Ma non è mica finita, non è mai finita. “Ci saranno altre fughe, e magari una a lieto fine anche per me”.
Il vangelo (del ciclismo) secondo Matteo è, primo comandamento, dare tutto; secondo, accettare tutto; terzo, non avere rimpianti; quarto, tenere duro; quinto, non fare troppi calcoli; sesto, sognare; settimo, ottavo, nono e decimo, rigare diritto. “Sono stato fortunato: nessuno mi ha mai obbligato a fare cose fuori dal normale, nessuno ha mai preteso che raggiungessi traguardi o graduatorie, nessuno mi ha mai spinto verso scorciatoie. Così quello che viene, va comunque bene. Un primo, ma anche un secondo o un nono posto, o l’ultimo, purché conquistato con le mie sole forze. Se ce la faccio, bene. E se non ce la faccio, amen. Non è indispensabile essere campioni, le soddisfazioni ci possono essere per tutti, bisogna anche saperle riconoscere e apprezzare. Perché è vero che il ciclismo non regala nulla, però dà molto. Emozioni, esperienze, conoscenze. Per viverle, una persona normale avrebbe bisogno di tre vite, e forse non basterebbero. Per questo noi corridori siamo speciali”.
E se volete vedere quanto è speciale, allora su Internet, YouTube e Facebook: La Repubblica delle Biciclette, Bikipedia. Matteo è fra gli attori. Allegro, divertente, leggero, ironico. Vincente.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tadej Pogačar ce lo aveva detto appena arrivati in Canada, “occhio a Brandon McNulty, è in formissima”. Oggi al GP Montréal 2025 il corridore americano lo ha dimostrato alla grande, mandando prima a brandelli il gruppo e poi restando da...


Una dimostrazione di forza, un arrivo in parata, un premio per un luogotenente fidato e prezioso: Brandon McNulty vince il Grand Prix de Montreal tagliando il traguardo applaudito dal suo capitano Tadej Pogačar che gli ha lasciato la vittoria. I...


La settima edizione del Grote Prijs Van Looy, la prima senza il grande Rik Van Looy in vita, è stata disputata oggi sulla distanza di 185, 2 chilometri da Westerlo a Herentals. Bel colpo del danese Mads Andersen (Airtox Carl...


ALPECIN DECEUNICK. 8. Vengono qui per vincere le tappe e ne vincono tre con Jasper Philipsen: operazione riuscita. ISRAEL PREMIER TECH. 8, 5. Altro che sentire la pressione della corsa, il team di Riccitello e Marco Frigo deve sopportare...


Tutti fermi, piede a terra. Poco dopo l'ingresso della Vuelta a Madrid nel circuito finale, la contestazione dei manifestanti ProPal è esplosa, un gruppetto di manifestanti è entrato in corsa e lo stop è stato inevitabile. Immagini postate sui social...


Emozioni e spettacolo fino alla fine con il 56° Trofeo Buffoni, la gara internazionale dalla Versilia ai piedi delle Apuane, con 36 squadre e 171 juniores tra i quali 4 campioni del mondo, 6 campioni nazionali e 11 regionali. Sul...


Superba volata di Paul Magnier nella 92sima edizione del Gran de Fourmies La Voix du Nord  classica francese del calendario internazionale Elite. Il francese della Soudal Quick Step piazza la sua ruota davanti al ceko Pavel Bittner (Team Picnic PostNL)...


Continua il momento di grazia di Isaac Del Toro. Dopo le vittorie al GP Industria & Artigianato, al Giro della Toscana e alla Coppa Sabatini, il messicano dell'UAE Team Emirates-XRG ha centrato la quarta vittoria nelle ultime cinque gare disputate portandosi...


Nell’ultima giornata di gare dei Mondiali MTB in svolgimento nel Cantone Vallese, l’Italia ha finalmente trovato la strada del podio dopo due giorni di piazzamenti. Simone Avondetto, già campione europeo della specialità, si è messo al collo una medaglia d’argento...


Volata a due al Memorial Annibale Franchni per la categoria juniores e successo di Marco Zoco. Il milanese del Pool Cantù GB Junior è sfrecciato al traguardo di Provezze di Provaglio d'Iseo, nel Bresciano, superando il compagno di fuga Lorenzo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024