DOLOMITI. 10. Scrisse Dino Buzzati: «...architetture sublimi che alzano le loro colonne per centinaia e centinaia di metri, quelle rupi conservano la loro solitudine. Vi passano soltanto le nubi. I pittori continuano a fermarsi sotto, con il cavalletto e i pennelli, cercando inutilmente di riprodurre quella perfetta opera d´arte». Ma oggi, a loro modo, gli artisti del pedale, con le loro gesta, hanno ingigantito qualcosa di già immenso.
Esteban CHAVES. 10. Corre con lucidità e freddezza l’ex pupo di Claudio Corti (voto 10: è bene ricordarlo, questo tecnico, che ha portato al ciclismo Froome e tanti escarabajos). Si muove quando deve muoversi, risponde con freddezza quando è chiamato a farlo. Il ragazzo è completo: lo chiamano Colibrì, ma sembra un’aquila.
Steven KRUIJSWIJK. 9. Risponde alla provocazione di Nibali e lo lascia lì. Pedala con facilità disarmante: riuscirà a tenere? Visto come è andato oggi non lo escluderei, ma domani c’è una buona prova della verità.
Georg PREIDLER. 8. Due giorni all’attacco, con il vento in faccia. Un terzo posto importante in un tappone tutt’altro che banale.
Darwin ATAPUMA. 9. Perde e si dispera: ne ha ben donde. Fa una gara spettacolare, ma sul più bello, lo svegliano da un sogno fantastico. Incubo.
Vincenzo NIBALI. 8. Lo so, c’è chi vorrebbe dargli un 3, perché in giornate come queste, in momenti come questi viene sempre buona la teoria del bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto. Per me è mezzo pieno. Vincenzo con la sua Astana (Scarponi da 10: è un vecchietto, ma per la nuova squadra di Enzo non lo farei sfuggire) è padrone assoluto, poi scatena la bagarre e colano a picco in tanti. Subisce l’attacco di Kruijswijk, ma ha la forza, la tenacia e i cabbasisi per non farsi prendere dai nervi: mantiene la calma e cerca di contenere il distacco. Non vince certamente il Giro, ma non lo perde.
Ilnur ZAKARIN. 6,5. Fatica maledettamente, ma resta a galla: non è poco.
Rafal MAJKA. 6. Un conto è correre da spalla, un altro con i galloni del capitano. Buon corridore lo è eccome, ma gli manca ancora qualcosa. Ad oggi.
Rigoberto URAN. 6. La sua gara è un continuo ricucire: alla fine perde il filo.
Domenico POZZOVIVO. 5. In una tappa così, con queste pendenze e a queste latitudini, dovrebbe e potrebbe fare molto di più.
Alejandro VALVERDE. 4. Attende, attende, attende: poi gli altri non l’aspettano più.
Andrey AMADOR. 6. Perde la maglia, ma fa davvero tutto quello che deve fare un uomo con la maglia rosa sulle spalle.
Ruben PLAZA MOLINA. 7. Avesse vinto la tappa di oggi, avrebbe messo a segno una tripletta mica male: in meno di 365 giorni avrebbe infatti trionfato in ogni Grande Tour. Il Giro comunque non è finito.
Ryder HESJEDAL. 4. Un Giro tutto in salita, fin da subito, fin dall’Olanda. Poi iniziano le salite e lui sale in ammiraglia. Bye bye.
Con tutta la stima che posso avere per lei Direttore, ma non mettere Kanstantin Siutsou nelle sue Pagelle mi sembra veramente triste, un Corridore che oggi ha dominato la Tappa al pari di Atapuma, si e' messo in testa alla fuga gia' a 70km all'arrivo, e lei non lo premia neanche con un Voto in pagella. Tristissimo sopratutto visto che lei ha dato voti a corridori che non hanno neanche fatto la meta' della meta' del Bielorusso. Voto a Siutsou: 10.
Grande Kosta sei il Migliore.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Fa festa Alessandro Chitò alla 48sima edizione del Trofeo Seregio e Andrea Tavana classica per allievi che si è conclusa a Sarezzo nel Bresciano. Il giovane corridore di Calvisano, classe 2009, della Feralpi Monteclarense è stato il più veloce tra...
Sono passato 10 anni da quando Peter Sagan, che all’epoca aveva 25 anni, ha vinto il suo primo titolo mondiale a Richmond, negli Stati Uniti. In quei momenti così euforici, dove lo slovacco con i capelli lunghi e lo sguardo...
Il campionato mondiale di Kigali si chiude, come da tradizione, con la sfida più attesa, quella in linea dei professionisti. I numeri ci aiutano a stabilire i contorni della sfida: 265 km, 5.400 metri di dislivello, 165 partenti, 2 grandi...
In questo primo Mondiale in terra africana tutti guardano al Belgio e alla Slovenia, con Tadej Pogacar e Remco Evenepoel che saranno quasi certamente gli uomini da battere. Ma un Mondiale non si vince mai solo per forza fisica e...
Il britannico Tom Pidcock ha ottenuto un ottimo risultato alla Vuelta, dove ha conquistato il suo primo podio in un grande giro, e adesso parte con maggiore fiducia per la gara iridata. Potrebbe essere la sorpresa di questo primo Mondiale...
Si rinnova anche quest'anno l'appuntamento a Sarezzo con il Trofeo Sergio Andrea Tavana alla memoria, corsa per Allievi organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli e in programma domenica mattina nel centro valtrumplino. La 48a edizione scatterà alle 10 a Ponte...
Bike Taxi di Zefal è quella corda per il traino della bicicletta che tanto spopola sui canali social, un piccolo dispositivo da fissare sotto la sella per rendere il ciclismo più famigliare e poter così trainare o supportare con un...
Ha 26 anni, è nato a Londra e fin qui Red Walters non farebbe notizia. Oggi invece lo vedremo in corsa a Kigali sulla linea di partenza del mondiale con indosso i colori di Granada, lillipuziano stato caraibico che scopriamo con...
Un concerto per pianoforte: ma le musiche sono quelle dello sport. Una tragedia di Shakespeare: ma con atleti del tennistavolo. Una lettura scenica: ma con cronache di gesti atletici e rimbalzi, o con cronache di gesti olimpici. E film: ma...
Da un piccolo Paese ai piedi del Monviso a Kigali 2025, con “scalo” nel Principato monegasco, rappresentato sul palco delle premiazioni dal Principe Alberto. La prova odierna degli Elite uomini vedrà Guido Possetto al volante dell’ammiraglia, al seguito di quel...