Gianluca BRAMBILLA.10. Fa un piccolo grande capolavoro, che nemmeno lui pensa di potersi immaginare: per questo è magico. Per questo è unico. È nel pieno della maturità psicofisica, ha esperienza e classe da vendere. È dall’inizio dell’anno che mena le danze con profitto e continuità: se continua così, nell’ultima settimana ci farà ancora divertire.
Davide BRAMATI. 10. Bravo è bravo, simpatico è simpatico: questo è un tecnico con i fiocchi. Sa quando è il tempo per scherzare e quando è il tempo per fare le cose seriamente. E le sa fare.
Matteo MONTAGUTI. 9. Con Giacomo Berlato lancia la sfida, immediatamente e inesorabilmente. Attacca con determinazione fin dalle prime battute e porta via la fuga. Se questa tappa è stata un piccolo grande capolavoro, parte del merito va anche a lui che ha acceso la miccia. Alla fine è secondo, ma questi sono solo dettagli.
Moreno MOSER. 8. Non ha ancora raccolto molto per quello che ha fatto vedere, probabilmente avrà anche gli zebedei che girano a mille, ma quest’anno ci sembra di vedere un Moreno più sereno, sorridente e in palla. Insomma, Moreno c’è!
Alessandro DE MARCHI. 7. Tappa per uomini duri? Il rosso di Buja non può mancare. Se c’è da battagliare e gettare il proprio cuore oltre l’ostacolo, mulinare i pedali come un ossesso ma senza ossessioni, il friulano volante non si tira mai indietro. Anche oggi è lì, nel vivo della corsa. Fino alla fine.
Alejandro VALVERDE. 8. La sua Movistar corre da padrona, poi lui corre da padrone. Decide di sgasare e manda gambe per aria Dumoulin. Ha classe, e con lui dovranno fare i conti tutti fino alla fine.
Tom DUMOULIN. 4. Oggi crolla e precipita come un peso morto, sulle pendenze sterrate dell’Alpe di Poti. Se fosse bergamasco potrebbe limitarsi a dire: pota.
Mikel LANDA. 6. Fatica, fatica tanto, ma alla fine è sempre lì. Insomma, non ci convince appieno, ma guai pensare che il basco sia questo.
Vincenzo NIBALI. 8. Reattivo come pochi, si appiccica alla ruota di Valverde e porta a casa una bella dose di sensazioni buone. Dopo Roccaraso ne aveva bisogno. Noi con lui.
Diego ULISSI. 5. Era una tappa che poteva sorridergli, ma sono in troppi oggi con la faccia cattiva.
Ryder HESJEDAL. 4. Sarà anche un diesel e aspetterà anche l’ultima settimana, ma in questa si fa attendere troppo.
Domenico POZZOVIVO. 8. Dopo Roccaraso, oggi. Due tappe che non sono nelle corde del piccolo scalatore lucano, ma ne esce da grande.
Matteo TRENTIN. 8. Lefevere è uno che fa ciclismo da anni, con un unico credo: non perdere mai la visione del tempo che passa, prevedere i cambiamenti, rimanere al passo, ma soprattutto circondarsi di buoni corridori, possibilmente campioni. Alla Etixx ne ha da vendere, uno è proprio Matteo, che è gregario, pilota, regista, battitore libero, cacciatore di tappe e di maglie. Fa tutto e quando lo fa è sempre all’altezza del ruolo.
Giacomo BERLATO. 7. L’uomo della Vini Fantini cicli De Rosa è l’uomo delle fughe, uno di quei corridori che amano prendere il vento in faccia e per questo molto spesso prende il largo. Come oggi, quando dopo la battaglia iniziale entra nella fuga dei 12, e porta a casa altri chilometri in avanscoperta: insegue un sogno, ad occhi aperti.
Matteo TOSATTO. 42. Classe 1974. Anni portati con leggerezza. Pedala con l’entusiasmo di un ragazzino, con una sola differenza: deve solo sbuffare di più. Per le candeline. Auguri!
Alfredo MARTINI. Siamo nella sua terra, anche se quando penso a lui mi trovo a scrutare il cielo. In questi giorni tante parole con i corridori prima del via, tanta chiacchiera anche alla sera: racconti, sogni ed ambizioni. Con molti il dialogo è franco, profondo ed anche alto. E come diceva l’Alfredo, che della retorica se ne faceva un baffo: oggi i ragazzi hanno tutto e sono belli, sanno parlare e ragionare, potrebbero fare di tutto, invece scelgono la vita del corridore. Per questo vanno amati. Per questo vanno apprezzati. Per questo mi manca Alfredo.
Semmai i giovani d'oggi, pur avendo tutto e being brainwashed 24/7, scelgono di fare i corridori piuttosto che i calciatori, o i tuffatori/schermidori?
Potrebbero fare tutto? Davvero? Quando le corporazioni sono in costante processo di liquidazione di dipendenti, quando tutti studiano all'università, preparandosi per le stesse cose (e accumulando debiti per farlo). Questo mondo e' saturo. Ma chi se ne frega.
Fare il corridore e' una scelta quasi di debolezza. Rischiosa, ma questo e' il trend del mondo. Tutto o nulla.
D'altronde anche il poker e' sport, NO???????
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tim MERLIER. 10 e lode. Fa una volata impeccabile, perfetta, anche se sceglie il centro strada e quindi il vento in faccia. Ma ha lo spunto più rabbioso, più convincente, più cattivo ed efficace. Dà l’impressione di avere un paio...
Testa a testa sotto la pioggia sul traguardo di Casale Litta dove si è conclusa la 48a edizione della Piccola Tre Valli Varesine. Ad imporsi è stato il veronese Guido Viero, portacolori della Petrucci Assali Stefen Makro: per il ragazzo...
Una beffa che brucia parecchio. Per Mathieu van der Poel, ripreso a 800 metri dal traguardo, ma soprattutto per Jonathan Milan, battuto sull'Avenue Cavendish da Tim Merlier. La nona tappa del Tour de France 2025, la Chinon-Chateauroux di 174, 1...
Elisa Longo Borghini ce l’ha fatta, ha vinto il Giro d’Italia Women per la seconda volta. C'è tanta emozione per l’atleta ossolana che ieri, in un’azione quasi nata per caso è riuscita a ribaltare una corsa che sembrava andare tutto...
Trionfo di Cesare Chesini alla Visegrad 4 Bicycle Race-GP Slovakia (1.2). Il veronese di Gargagnago, classe 2004 della MBHBank Ballan CSB Colpack si è imposto nella corsa internazionale open anticipando Riccardo Lucca, della Karcag Cycling Team, e il ceko Michael...
Joao Almeida (UAE Team Emirates - XRG) si è ritirato durante la nona tappa Tour de France 2025. Il corridore portoghese, nella Chinon-Chateauroux di 174.1 km, è andato in difficoltà sin dai primi chilometri a causa della caduta durante la...
Il Giro d'Austria si consegna nelle mani di Isaac Del Toro. Il messicano della UAE Team Emirates-XRG, con tre vittorie di tappa, trionfa nella classifica generale davanti all'irlandese Archie Ryan e al compagno di squadra il polacco Rafal Majka. Undicesimo...
L'effetto Swatt Club si fa sentire anche alla Pessano-Roncola classica nazionale per elite e under 23. A cogliere il successo questa volta è Mattia Gaffuri, classe 1999 comasco di Erba quinto al tricolore su strada dei professionisti vinto dal suo...
La Forlì/Imola, ultima tappa del Giro d'Italia Women 2025 disputata sulla distanza di 134 chilometri, ha incoronato due regine: Elisa Longo Borghini e Liane Lippert. La capitana della UAE Team ADQ ha vinto la sua seconda "corsa rosa" consecutiva e...
Si è svolta a Bovezzo, nel Bresciano, la nona edizione del Trofeo Comune-Trofeo Zanetti Costruzioni per la categoria esordienti organizzata dal GS Concesio di patron Alessandro Mora. Valida inoltre per l'assegnazione dei titoli provinciali bresciani, la manifestazione ha fatto registrare...