B come buffet. Nel senso di spuntino per chi segue la corsa. Sontuoso quello dei ragazzi della scuola alberghiera di Praia a Mare, con piatti caldi e freddi: uno schiaffo al popolo di Masterchef. Inedito quello di Benevento, con qualche gelido pasticcino contingentato per i primi arrivati e il caldo invito a cercarsi un ristorante.
C come colore. Nel senso di rosa, la tinta della corsa. Dopo approfonditi studi di marketing, gli organizzatori hanno pensato bene di ridurne al minimo l’uso: in pratica, solo sulla maglia che contraddistingue il leader della gara, ma è già allo studio un progetto per modificare anche quella. Si ragiona anche su come cambiare lo slogan editoriale, «Tutto il rosa della vita»: a chi ha proposto «il bello del rosa» è stato spiegato che il problema non sono le parole ‘tutto’ e ‘vita’. I creativi adibiti a questa inversione di tendenza hanno individuato una linea minimal: meglio il nero, oltretutto snellisce. Tra il personale del Giro, di questo cambio di look ne hanno giovato in tanti: sembrano a dieta anche se non lo sono. Non a tutti è andata bene: un giornalista, amante dei vestiti scuri, dal primo giorno fatica a lavorare perché, conciato così, tutti lo scambiano per un addetto alla corsa. Per riequilibrare l’ambiente e non far concorrenza alle imprese di pompe funebri, si è studiato di lavorare anche sulla segnaletica stradale: via il rosa, facile da individuare anche per le talpe a un chilometro di distanza, scartate le tonalità fluo perché già utilizzate in altre corse, si è passati al più neutrale bianco, che nelle rotonde si sposa benissimo ai cartelloni pubblicitari o al bucato steso alle finestre. Di nero ci sono solo le scritte, sottilissime. Per venirne fuori, si è tornato a un antico rituale: si abbassa il finestrino e si chiede ai passanti.
U come urla. Nel senso di capacità di alzar la voce quando serve. Vedi alla voce Orlando Maini, tecnico della Lampre: mentre Ulissi correva verso il successo a Praia a Mare, lui dall’ammiraglia gli strillava nelle orecchie «non basta, non basta». È stato il modo per incoraggiarlo a non mollare: i compagni del toscano, collegati via auricolare, solo in albergo hanno capito che ce l’avesse fatta. Da una tappa così, Ulissi è uscito felicissimo e un po’ traumatizzato: a lungo ha sentito quell’urlo rimbombargli nella testa. «Non basta, non basta»: non c’è stato modo di convincerlo ad alzarsi dal lettino dei massaggi. «Non basta, non basta»: non c’è stato modo di convincerlo ad alzarsi da tavola. «Non basta, non basta»: non c’è stato modo di convincerlo ad alzarsi da letto. Vista la piega che la faccenda ha preso, da stamattina in Lampre hanno cambiato strategia: qualsiasi cosa faccia o dica Ulissi, tutti hanno una risposta sola. Può bastare.
Il numero diciassette non porta sfortuna al Team Biesse Carrera Premac, con la formazione Continental bresciana che centra la seconda vittoria negli ultimi due giorni e porta proprio a 17 i centri di un esaltante 2025 sui pedali per la...
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...
Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...
Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...
Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...
Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...
Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...
Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...
Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.