I VOTI DI STAGI. TADEJ VINCE, STRAVINCE E RISCRIVE LA STORIA. IL VOTO DI REMCO? VORREI DARGLI...

I VOTI DEL DIRETTORE | 28/09/2025 | 17:16
di Pier Augusto Stagi

Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle sue spalle. A 66 km dal traguardo resta solo, migliorando il suo assolo iridato di Zurigo, quando fece in solitaria poco meno di cinquanta chilometri. Un bis iridato atteso, ma non era scontato. Non era una passeggiata. Difatti non lo è stata, anche se molti di noi hanno avuto questa sensazione. Vince, stravince, riscrive un po’ di storia, aggiunge elementi e statistiche. Campione del mondo per il secondo anno consecutivo e tra un anno andrà alla ricerca del tris a Montreal, su strade che conosce a menadito e dove ha già vinto in carriera due volte. Montreal, dove quello là, sua Maestà Eddy Merckx, colse il tris iridato. Ah, dimenticavo: è chiaro a tutti che non sia più lo stesso Pogacar. È chiaro, ha perso la gioia di correre e vincere, nel dopo corsa era chiaramente depresso: sperava che la corsa non finisse mai.


Remco EVENEPOEL. 8. Vorrei dargli 3 per la gestione del guasto meccanico, dei suoi nervi a fior di pelle a più di cento chilometri dal traguardo. Vorrei dargli 10 e lode, per come si è rimesso in gioco, ha ripreso il filo del discorso, quando era più facile tagliare la corda. Vorrei dargli 6,5 per come ha affrontato il finale, faticando come un musso, con il volto torvo e la schiena curva, mentre lo sloveno sui tratti più irti e aspri ha sempre guadagnato qualcosa, nonostante fosse via da chilometri e chilometri. Gli do un voto più che lusinghiero, perché alla fine ha perso, ma l’ha fatto alla Evenepoel, lottando fino alla fine. Lascio perdere quello che dirà/ha detto nel dopo corsa, perché dovrei rivedere tutto e a me basta quello che ho visto.


Ben HEALY. 8. La pulce irlandese lotta tra i giganti e non si fa schiacciare. Li segue, prova a inseguirli, ma perlomeno li accompagna sul podio, dove non sfigura con questi due assi del pedale. Lui non è un due di picche, per il ciclismo è chiaramente un bellissimo jolly.

Mattias SKJELMOSE. 7,5. Il 25enne danese si prende una medaglia di legno, anche se per come corre meriterebbe anche lui qualcosa di più prezioso, qualcosa che resti: ma questa prestazione, nel mondiale più duro della storia, resterà.

Toms SKUJINS. 6,5. I primi quattro fanno una loro corsa, quella per le medaglie, poi c’è la corsa di chi ha voglia di lottare fino alla fine, che non sono poi molti, perché al traguardo arrivano solo 30 corridori. Il lituano è tosto, e non molla, fino all’ultimo, nemmeno il quinto posto.

Giulio CICCONE. 6,5. È come i vasi di coccio in mezzo ai vasi di ferro di manzoniana memoria. C’è poco da fare quando ci sono due corridori che hanno un’altra cilindrata, un’altra attitudine alla corsa di testa, un altro talento. Giulio fa il suo massimo e lo fa con assoluta generosità, onorando in tutto e per tutto la maglia azzurra. Un sesto posto in un mondiale pazzesco, tutto in verticale, che premia gli “hombre vertical”, e lui è tra questi.

Isaac DEL TORO. 6,5. È probabile che sapesse di non avere una condizione super per reggere fino in fondo, ma si getta nella mischia per dare una mano al suo capitano e chiaramente mettere in mostra le proprie ambizioni. Alla fine conclude 7°, mica esimo. Gli manca un po’ di tenuta sulla distanza, ma va tenuto conto di quanto stia correndo ad altissimo livello: come Pogacar, dalle Strade Bianche.

Juan AYUSO. 5. Ha le ambizioni di quei due, ha le stimmate di quei due, ma al momento è meglio che faccia corsa su Del Toro. È vero che bisogna puntare in alto per arrivarci, ma è altrettanto vero che bisogna prendere coscienza di ciò che si è. Voleva far vedere a Tadej di essere alla sua altezza, si è dovuto abbassare, per non prenderle troppo.

Tom PIDCOCK. 5. È uscito benissimo dalla Vuelta, ma da questo mondiale esce senza nemmeno un piccolo accenno della propria presenza.

Primoz ROGLIC. 6. Ha i suoi anni, controlla la situazione, quando ormai Tadej ha sistemato tutto e tutti.

Paul SEIXAS. 6. Il 19enne lionese si muove fin da subito, ha l’argento vivo in corpo, prova ad inventarsi qualcosa, quando all’arrivo mancano ancora 230 chilometri. Però all’arrivo ci arriva, e alla sua età non è poco.

Jai HINDLEY. 5,5. Tanta fatica alla Vuelta, che si fa sentire anche oggi. Soprattutto oggi.

Andrea BAGIOLI. 7. Resta nel vivo della corsa fino in fondo, sacrificandosi come tutti gli azzurri. Lavora tanto per Giulio, spalla ideale.

Gianmarco GAROFOLI. 6,5. Messo in squadra all’ultimo in sostituzione di Pellizzari, si rende utile alla causa.

Jay VINE. 4. Era dato tra i grandissimi favoriti, non pervenuto.

Egan BERNAL. 4. Un mondiale durissimo, che avrebbe potuto esaltare le sue doti, invece finisce mestamente nell’anonimato più assoluto.

Florian VERMEERSCH. 9. Il 26enne belga della Uae Team Emirates, oggi punto di riferimento di Remco Evenepoel, tira come un ossesso per oltre cento chilometri. Se la fuga dei sei non prende il largo, gran parte del merito è tutta sua. Fa una cronometro di gruppo, in testa alla corsa, con disinvolta efficacia e continuità. Maestoso.

Eric MANIZABAYO. 6. È il beniamino di casa, il 28enne ruandese di Jenda. Resta con i migliori per un po’, e ad un certo punto esce anche dalla pancia del gruppo: tutto cuore.

Anders FOLDAGER. 6. Il 24enne danese della Jayco AlUla prende e va con Julien Berard (Francia), Menno Huising (Paesi Bassi), Ivo Oliveira (Portogallo), Fabio Christen (Svizzera), Marius Mayrhofer (Germania). Sono questi sei ad animare la corsa iridata fin dal mattino. Il mattino ha l’oro in bocca, loro lo sognano al collo.

Julian ALAPHILIPPE. 17. Era dato in ottime condizioni fisiche, purtroppo il mal d’Africa inteso come mal di stomaco si fa sentire. Niente da fare, il due volte campione del mondo si deve fermare. Fine dei discorsi, molto prima della fine: quasi all’inizio. Si ritira anche Louis Barré: in men che non si dica la Francia ne perde subito due.

Sam OOMEN. 17. Problemi allo stomaco anche per il neerlandese, Sam nemmeno si presenta al via. Provaci ancora Sam, tra un anno.

Mattia CATTANEO. 6. Pilota Ciccone, lo scorta, lo protegge, fin quando ne ha.

Lorenzo FORTUNATO. 5. Si stacca troppo presto, prima che la corsa entri nel vivo.

Matteo SOBRERO. 5,5. Per lui un tracciato fin troppo esigente, ma come Fortunato si spegne prima che la corsa si accenda.

Marco FRIGO. 6. Svolge un lavoro oscuro quanto prezioso. Pedala su e giù, portando ghiaccio, borracce e tenendo i corridori azzurri nelle posizioni migliori.

Fausto MASNADA. 6. Come Frigo non si risparmia, non è tipo che conta le pedalate e anche oggi il lavoro di Fausto conta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Drettore, non esageriamo.
28 settembre 2025 18:03 ghorio
Dare 100 a Pogacar mi sembra esagerato. Diciamo che oggi, a parte la sfortuna di Remco, ma anche le corse non si fanno con i "se", sono mancati gli avversari, non tutti in giornata. Quanto al tris, vedremo. A Montreal Merckx vinse e secondo si classificò il grande Poulidor.

Seixas
28 settembre 2025 18:16 carloprimavera
Direttore, 6 a Seixas è davvero infelice come voto, rilegga ciò che peraltro ha lei stesso scritto. Il voto non è coerente. Fosse stato italiano gli avrebbe dato 9. Mi rammarica come sia sempre troppo nazionalista, non le fa onore. Cordialità

Ghorio
28 settembre 2025 18:17 Ale1960
Hai ragione. Fortuna e mancanza di avversari. Sei imbarazzante!

Remco
28 settembre 2025 18:20 Eli2001
Solito bambino dell'asilo che se non vince fa i capricci. Impari a perdere che gli servirà ancora e spesso.

@Ghorio: non sono mancati gli avversari
28 settembre 2025 18:22 VanDerPogi
E' semplicemente stato il mondiale più duro della storia moderna. 5500m di dislivello, 266km, dai 1300 ai 1500m di altitudine, caldo umido africano, Mont Kigali che arriva a 2000m. (N.B. con il caldo umido, a 1300-1500m di altitudine si ha la sensazione di mancanza di ossigeno come a 1800-2000m sulle Alpi)

103 km di fuga, più dei due terzi in solitaria...

Gli avversari c'erano tutti tranne Jonas (che non fa mai le classiche) e Van Der Poel (Che non avrebbe mai retto su un percorso così). C'era il meglio del meglio del ciclismo di oggi in corsa.

Del Toro
28 settembre 2025 18:25 Stef83
Voto 2....per far saltare Ayuso, alla fine è saltato anche lui,come un po' al Giro....

Rwanda: 10 e lode
28 settembre 2025 18:38 alerossi
I migliori tifosi di ciclismo che abbia mai visto. Tutti e tantissimi a tifare, nessuno a correre a fianco dei corridori, nessuno a metterli in pericolo di caduta. Tour de rwanda nel wt e vuelta a espana .1
Percorso: voto 3. Negli anni in cui ci sono pogacar, van der poel, van aert, pedersen e evenepoel bisogna creare percorsi dove vengono esaltati tutti insieme per creare grande spettacolo. Glasgow insegna. Questi 4 mondiali consecutivi durissimi dove aspettative e realtà sono monologhi non fanno altro che calare l'attenzione. Sfruttiamo lo spettacolo che possono dare 5 campioni, non solo uno.

Rwanda
28 settembre 2025 18:39 daniel70
Da quello che ho visto per una settimana darei 10 e lode al Rwanda, all’organizzazione, al percorso, ai paesaggi ma soprattutto al pubblico festoso e super disciplinato. Ma avete visto spettatori in mezzo al tracciato come succede sempre nella nostra tanto blasonata Europa? Complimenti al piccolo Rwanda e ai suoi simpatici abitanti.

Evenepoel
28 settembre 2025 18:40 runner
È davvero imbarazzante il suo comportamento infantile, arrogante e poco rispettoso. Bisogna saper perdere, non so se lo imparerà...

Ciccone
28 settembre 2025 18:46 FrancoPersico
Che noia solo sentirne parlare…

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


di Pier Augusto Stagi
Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024