L'ABC di COSTA. LA MERAVIGLIA DELL'OLANDA E DI KITTEL

GIRO D'ITALIA | 08/05/2016 | 19:19
di Angelo Costa

G come glamour. Nel senso di fascino che conquista. Nessun dubbio che il Giro d’Olanda si sia diviso fra due sovrani incontrastati, il velocista Kittel e la prima maglia rosa Dumoulin: c’è chi li ha visti fortissimi, c’è chi li ha visti bellissimi e c’è chi non li ha visti e basta. Entrambi sono degni eredi di quel Cipollini che vent’anni fa non stupiva solo con le vittorie, ma anche con gli effetti speciali: dai body coloratissimi alle maglie di Ronaldo esibite alle premiazioni, Re Leone era all’avanguardia nel rubare l’attenzione anche di spose e suffragette. Anche a Kittel e Dumoulin, dopo aver fatto bene il loro mestiere, si fanno notare sfilando sul palco: lì gli oooh di meraviglia zampillano da soli come ai concerti degli One Direction. E’ il ciclismo di oggi, nel quale anche l’immagine ha il suo peso: non a caso, al seguito del Giro non ci sono solo massaggiatori e meccanici come una volta, ma pure pettinatrici, estetiste, manicure e, in qualche caso, stilisti personali. In gara si va con caschi personalizzati e scarpe fashion, con tatuaggi che spuntano dalla maglietta e occhialoni modello Valeria Marini. E quando è annunciato vento, c’è chi si preoccupa: non per i ventagli, ma perché si rovina la messa in piega. Poi c’è anche chi non ci bada affatto, come il simpaticissimo colombiano Rigoberto Uran, uno che fa paura in salita e non solo: quando ha provato ad informarsi su tutta questa attenzione al look, si è sentito rispondere: «Non ti preoccupare, il ciclismo è come una medaglia: tu sei l’altra faccia».
 
O come Olanda. Nel senso di primi tre giorni al Giro. Semplicemente strepitosa l’accoglienza del popolo olandese: alla corsa è stato riservato un abbraccio che nemmeno gli italiani. Un gigantesco spot in rosa, un aerosol di gioia per il ciclismo. Che già si pensa di riproporre in futuro, allungandosi a una settimana intera. Verranno confermate le due tappe in linea: da Arnhem a Nijmegen di 190 chilometri, da Nijmegen ad Arnhem di 190 chilometri. Poi si pensa di correre anche un circuito ad Arnhem (si ipotizza di 190 chilometri) e uno della stessa lunghezza a Nijmegen, più un’impegnativa crono di 190 chilometri da Nijmegen ad Arnhem prima del gran finale da Arnhem a Nijmegen, su una distanza che stanno ancora calcolando.
 
R come rinuncia. Nel senso di non voler fare una cosa. Emanuele Dotto, voce di Radiorai, raccontando in diretta lo sprint con un’enfasi degna di una marcia funebre, dice che negli ultimi metri «gli uomini di classifica hanno deliberatamente smesso di gareggiare». L’organizzazione del Giro è preoccupata. Per il radiocronista.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessio Magagnotti non si ferma più e dopo 24 ore centra il secondo successo di uno splendido weekend. Il trentino della Autozai Contri ha regalato un’altra gioia a patron Nicola Vighini e allo staff del team veronese imponendosi nel 5° Giro...


Settima vittoria stagionale, sesta in poco più di un mese, terza consecutiva dopo Wallonie e Super 8, la numero 32 in carriera per Arnaud De Lie: il talento della Lotto si aggiudica una volata imperiosa in Francia alla Paris-Chauny sulla...


Tadej POGACAR. 100 e lode. A 104 chilometri dal traguardo, sul Mont Kigali, accende la corsa. Lo sapevano anche i muri che lì avrebbe cominciato il suo lavoro di demolizione e forse nemmeno lui si attendeva così tanti inerti alle...


Il primo Mondiale africano ha visto il trionfo di Tadej Pogacar. Il campione sloveno si era presentato al via della prova iridata come il grande favorito e non ha tradito le aspettative. Per Pogacar è il secondo titolo mondiale consecutivo:...


Giulio Ciccone ha chiuso il mondiale al sesto posto e il suo volto è quello di un corridore che davvero non ne ha proprio più: «È stata una delle giornate più dure della mia carriera, una sofferenza atroce. Ed è stata...


Il CT Marco Villa, al suo esordio alla guida della Nazionale in un mondiale su strada, commenta così la prova degli azzurri: «Siamo soddisfatti del risultato, perché siamo stati lì con i primi in una gara durissima. Ho sempre detto...


Il Belgio, nonostante una medaglia d’argento conquistata da Remco Evenepoel, non può definirsi soddisfatto e intanto si cercano i motivi del problema meccanico di Evenepoel e di quel ritardo che si è trasformato in un minuto e ventotto secondi sul...


L'azzurro visto al traguardo del campionato del mondo dei professionisti è solo quello di Ciccone, sesto a 6'47", di Bagioli diciassettesimo a 10'06" e del debuttante Garofoli ventiduesimo a 10'16". Si ritirano Fortunato, Cattaneo, Sobrero, Frigo e Masnada. La prima...


Anche a Kigali, in Rwanda, Tadej Pogačar mette a tacere qualsiasi discorso e qualsiasi contesa. Lo sloveno si è laureato campione del mondo per la seconda volta consecutiva, distruggendo tutti e garantendosi il diritto di indossare la maglia arcobaleno per...


Thomas Bernardi, diciottenne cuneese di Sampeyre del Team F.lli Giorgi, ha vinto la Olgiate Molgora-Ghisallo inserita nel contesto della 61sima Giornata Nazionale della Bicicletta. Bernardi ha fatto la differenza in salita e si presentato al traguardo in solitaria anticipando il...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024