DAL CORTILE AL GIRO. La bici entra al museo

INIZIATIVE | 08/05/2016 | 07:54

Anche in un museo etnoantropologico, che documenta e studia la vita quotidiana di una società nei suoi diversi aspetti, del presente e del passato, la bicicletta e coloro che la usano dovrebbero avere uno spazio adeguato. Usata come mezzo di svago, di locomozione, di lavoro, per il trasporto o per l’agonismo sportivo, accompagna da oltre un secolo la vita di centinaia di migliaia di uomini e di donne, permettendo a chi pedala di sviluppare delle particolari tecniche del corpo ma anche degli atteggiamenti mentali e delle relazioni sociali che hanno assunto e assumono una notevole importanza per molti giovani e per molti adulti. Tale rilievo risulta evidente in Brianza e nel Lecchese dove, nel corso del Novecento, si è diffuso il mezzo meccanico a pedali per le necessità quotidiane ma, poi, come ‘macchina’ per il tempo libero e per le competizioni. Oggi la bicicletta si nota, di nuovo, sulle strade come mezzo di trasporto per raggiungere il luogo di lavoro per chi ha difficoltà economiche o per chi manifesta una particolare sensibilità ecologica.


Quando il gioco si trasforma in sport e poi nella professione del corridore ciclista, l’ambizione dei giovani è quella di rappresentare l’Italia nelle gare internazionali come i Campionati del Mondo e le Olimpiadi, ma anche di arrivare a correre il Giro d’Italia, sperando di vincere una tappa o addirittura di indossare la Maglia rosa.  Sono, infatti, questi i traguardi che rappresentano il culmine di una carriera, con le loro gratificazioni economiche e con un’attenzione speciale dei media che permettono di diventare famosi. La mostra che si presenta al Museo Etnografico dell’Alta Brianza, in occasione della partenza dell’edizione numero 99 del Giro d’Italia, è quindi dedicata ai corridori e alle ragazze che, dopo avere pedalato sulle strade della Brianza e del Lecchese, hanno corso questa competizione, seguita ogni anno da milioni di persone, testimoniando un interesse per il ciclismo che viene da lontano e che ha dei significati culturali che si intrecciano con le esigenze economiche e sociali dei territori in cui i corridori crescono e generano questa “passione”. 


Oggetti, documenti, fotografie, schede biografiche, una guida a stampa e due documentari inediti propongono le testimonianze di otto corridori – se uomini e due donne – che hanno seguito questa traiettoria e che ci offrono storie ed esperienze di particolare  interesse per le loro analogie ma anche per le differenze che evidenziano.


Domenica 8 maggio, alle ore 15
si inaugura
al Museo Etnografico dell’Alta Brianza
Galbiate
la mostra   
 
Dal cortile al Giro d’Italia. In bicicletta: tra gioco, sport e professione
primo appuntamento di
Voci, gesti, culture. Tra gioco e lavoro
 
Il museo è aperto
martedì, mercoledì, venerdì    9 – 12,30
sabato, domenica   9 -12,30   14 – 18
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Oggi ci sarà la quinta tappa della corsa rosa e Mads Pedersen vuole essere ancora protagonista. Il danese ha già vinto due tappe, ma sul traguardo di Matera ha intenzione di andare a cercare il terzo successo. «Con le gambe...


È subito festa per Ursus al Giro d’Italia. Sono bastate quattro tappe della loro prima Corsa Rosa al fianco del Team Picnic-PostNL per vedere le nuove ruote PROXIMA Team Edition sfrecciare davanti a tutti sul traguardo. Il merito è di Casper Van Uden,  che in volata...


A fine 2025 il gruppo Ceratizit (azienda attiva nella produzione e commercializzazione di utensili per il taglio e la lavorazione del metallo, ndr) concluderà la sponsorizzazione del team professionistico femminile che da oltre un decennio porta il suo nome: a...


In attesa di salutare domenica prossima il Giro d’Italia sulle strade sterrate con l’arrivo in Piazza del Campo a Siena, lo staff organizzativo di Eroica Italia ha presentato nella Sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze, il programma dei...


Un altro nome eccellente si aggiunge al cast dei personaggi dello sport che martedi 3 giugno all' Hotel Country Club riceveranno la Sfinge d'Oro coniata dall'artista lucchese Giampaolo Bianchi. Nella 26.a edizione ci sarà anche l'attuale responsabile dei velocisti di...


C’è lo Stelvio, indiscusso numero 1, e c’è il Sellaronda, l’anello più famoso delle Dolomiti. C’è il Gavia, che ha regalato pagine epiche, e c’è il Mortirolo, una delle ascese più famose al mondo. E poi, nell’Olimpo dei grandi dislivelli,...


Dopo la fiera Liberamente di Bologna in occasione del CONI Sport Village e l’evento del tour Bicimparo a Parma, il CRER sbarca a Ciclo&Vento. L’area “BicicletTiAmo” dedicata ai bambini con anche lo spazio riservato al cicloturismo troverà la sua esecuzione...


È arrivato ultimo, ma è arrivato. E lo ha fatto con un polso rotto. Soren Kragh Andersen ha chiuso la tappa odierna a 10'55" da Casper van Uden e appena ha raggiunto il bus della Lidl Trek, la squadra della...


La prima grande rivelazioniedi questo Giro d’Italia è l’olandese Casper van Uden che oggi ha conquistato la quarta tappa della corsa rosa. Per lui questa è la vittoria più importante in carriera e il suo intento è quello di continuare...


Casper VAN UDEN. 10 e lode. Volata di testa, per restare in testa. Dalla centrifuga di Lecce il 23enne della Picnic esce bello come pochi dopo aver strizzato tutti per benino, con sicurezza e apparente semplicità. Vince bene il Picnic,...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024