TUTTOBICI | 27/04/2016 | 07:28 Ero in Francia nei giorni immediatamente seguenti agli attentati di Bruxelles e mi ha colpito una dichiarazione televisiva del primo ministro francese Valls, sollecitato a pronunciarsi sulla eventualità di far disputare, in estate, le partite del campionato europeo di calcio a porte chiuse, viste le attenzioni criminali dell’Isis già palesate verso gli stadi: un sì fermo, reciso e preciso, incondizionato alla effettuazione diciamo regolare, normale, del programma calcistico e - aggiunta del premier transalpino - del Tour de France.
Non ho potuto esimermi dal pensare: con la stessa situazione in Italia, ci sarebbero state le stesse dichiarazioni del nostro premier, nel senso di coinvolgere anche il Giro d’Italia? Non ho neppure potuto esimermi dal darmi la risposta: no. E questo indipendentemente dal nome del premier e dalla sua connotazione politica. Molto probabilmente il premier (qualsiasi nostro premier) si sarebbe premurato di “salvare” nelle intenzioni e nelle decisioni il torneo calcistico continentale, e basta. Il perché non appartiene tanto alla penuria attuale di attenzioni mediatiche al ciclismo in Italia, quanto proprio alla differente cultura sportiva nostra e dei francesi (nessuna gerarchia, meglio questa o meglio quella, ma tanta diversità). E non si può neanche pensare che la Francia sia capace di valutare meglio dell’Italia la situazione mondiale del ciclismo, straordinariamente rigoglioso di praticanti e anche di gare in ormai in tutti i continenti e per ormai tutti i dodici mesi dell’anno, con enorme vis ecologica peraltro in costante crescita, con grande frequentazione femminile, con grande presenza dei suoi diritti in ogni serio piano urbano e stradale. No, questo lo sappiamo anche in Italia, tanto è vero che proponiamo la bicicletta utile, modesta e salutare per qualche premio Nobel e che addirittura, per il Nobel della letteratura, c’è chi propone Paolo Conte, poeta della canzone e autore specialissimamente di una strepitosa ode cantata su Gino Bartali (si chiama Antonio D’Orrico chi ha avuto questa idea, messa per iscritto su Sette, settimanale del Corrierone, ed è un grande).
Lo spazio fra Tour de France e Giro d’Italia è immenso, se lo si calcola considerando la forza culturale e non solo delle due manifestazioni. I francesi da trent’anni ormai non vedono uno dei loro in maglia gialla a Parigi eppure continuano ad affollare le strade offerte, vincolate alla corsa per ore e ore di blocco, di esclusiva anche in pieno tempo di esodi vacanzieri, a regalare la loro capitale per un giorno intero alla manifestazione nelle sue vie e piazze più celebri, a vedere nei loro giornali una competizione fra i giornalisti sportivi per “andare al Tour”, a registrare persino le richieste di giornalisti “altri” e di letterati che vogliono scrivere della grande boucle (il grande ricciolo, lo sapevate?, se vogliamo la grande boccola, pensando al disegno consueto del percorso).
Da noi il Giro schiva di norma le grandi città (che lo schivano…), e il fatto che quest’anno si concluda a Torino, anziché a Milano che ultimamente lo ha quasi snobbato, è quasi sensazionale. Le tappe vanno da centro turistico a centro turistico, le strade sono chiuse per poco tempo e quasi mai rigorosamente, gli automobilisti protestano sempre per i divieti e le attese, in città come in campagna come in montagna. E se almeno in certe tappe con certi arrivi nuovi o con sfide sulle montagne classiche c’è sempre molta gente, si tende a dire che si tratta di astanti, di passanti, di residenti, e che la corsa è venuta a far loro una sorta di visita per di più gratuita (quando si sa quanto costa in tempo, disagio anche fisico e denaro una giornata spesa su una salita per vedere un rapido passaggio di corridori).
Sul perché la Francia sì e l’Italia no potremmo scrivere volumi, ma in realtà non sappiamo scrivere poche righe esaurienti. Il sospetto che il tanto anzi troppo football, all’interno del comunque sempre poco sport, sia conseguenza - diretta o indiretta non importa - di una nostra povertà culturale che porta a prediligere modelli facili di azione, di successo, di frequentazione, di venerazione, insomma di vita, di conoscenza, di (ariecocci!) cultura è forte nonché fortemente tentatore, ma ci sembra davvero troppo comodo da frequentare. Dire che c’è meno Giro che Tour perché qui si legge di meno, si gode di più, si televede di peggio è così facile che dirlo ci fa paura quasi come pensarlo. Ravvisare nella decadenza del ciclismo in una certa Italia sa, fra l’altro, di snobismo, di presunzione, di élite: oltre che, nel nostro caso personale almeno, di déjà-dit, anzi di déjà-écrit. Fra l’altro ci sono francesi innamoratissimi anche intellettualmente dell’Italia, e ci piace troppo ricordare che Jean Cocteau disse che in fondo i suoi connazionali sono italiani di cattivo umore. E se il Tour de France sportivamente è più bello del Giro d’Italia (ma mica sempre: e si è talora troppo generosi o servizievoli nello scambiare uno sbuffo di azione pedalata al Tour per fase epica della corsa), l’Italia nonostante gli scempi di noi italiani continua ad essere più bella della Francia che pure bella è. E mica possiamo aspettare che cose orribili come quelle accadute a Parigi arrivino chez nous e stimolino un nostro premier a stupire e dunque smentire chi scrive queste righe, cioè nella fattispecie a mettere il ciclismo sul piano del calcio.
Mi ricordo il Presidente Sarkozy, durante una tappa che egli seguì (chissà mai quando in Italia avverrà) ebbe adire: "non c'è Luglio senza Tour, o è Giugno o è Agosto". Cioè: il mese di Luglio, come nome, non esiste perché esiste il mese del Tour.
Troppe differenze
27 aprile 2016 10:49maurop
Apprezzo le considerazioni di Ormezzano che ha l\'esperienza e l\'autorevolezza giuste per esprimersi in questi termini, ma le differenze storiche tra Giro e Tour sono tali che un confronto che anche soltanto ipotizzi un diverso rapporto di forza ( e di grandezza) tra le due corse suona astratto e poco realistico. Intanto il Tour è nato prima del Giro, che quindi inevitabilmente è stato costretto da subito a un ruolo secondario rispetto alla corsa francese. Inoltre il Tour è stato per decenni una corsa per squadre nazionali, quindi l\'equivalente di un campionato del mondo delle corse a tappe, e questo ha consolidato moltissimo la sua fama nell\'epoca classica del ciclismo.Poi il Tour si corre di luglio e non di maggio, e questo lo favorisce ulteriormente per ragioni evidenti. Infine la Francia è stata ciclisticamente avvantaggiata dalla prossimità geografica e culturale con il Belgio soprattutto, ma anche l\'Olanda e la Spagna quando da queste nazioni proveniva gran parte del meglio del ciclismo mondiale. Non trascurerei il fatto che culturalmente al mito del Tour de France hanno contribuito sì giornalisti e scrittori come Albert Londres e Antoine Blondin e Roland Barthes ma anche di altri paesi compresa l\'Italia, a partire da Vittorio Varale e Gianni Brera eccetera, a dimostrazione che la capacità di diffusione e di egemonia della cultura francese ( non solo nel ciclismo: si pensi al vino, alla cucina, alla moda) è stata ed forse è ancora reale, senza che sia colpa di nessuno in particolare.
Quanto alla monocultura calcistica in Italia questo è certo un dato di arretratezza culturale, cui peraltro stampa e televisioni hanno contribuito in larga misura. Forse il dato indiscutibile del primato del calcio sul ciclismo e sugli altri sport in Italia, dopo qualche decennio iniziale nel quale le due ruote hanno avuto più seguito del pallone, è anche dovuto al fatto che l\'Italia è il paese delle cento città e dei cento campanili, per le quali la squadra di calcio cittadina rappresenta la bandiera sportiva cui si può rimanere fedeli per una vita; e comunque anche quando si sia toscani e si tifi Inter lo si può fare sempre, mentre il tifo ciclistico è molto condizionato dalla presenza di campioni capaci di trascinare le folle. E nel ciclismo, dopo l\'epoca classica di Coppi, Bartali e Magni in Italia è stato di fatto impossibile non pensare a quello che è venuto dopo come a un lento declino, rispetto a quella età dell\'oro, declino che non poteva non coinvolgere anche il Giro, che rispetto al Tour oggi ha perso ulteriormente, e irreversibilmente, di prestigio.
L\'unica possibilità di parziale riscatto mi sembra quella di tracciare con intelligenza il percorso del Giro, fare belle riprese televisive, trovare spazi e persone competenti che siano in grado di raccontarlo al meglio, coinvolgere anche in questo persone di talento come è successo l\'anno scorso con il bravo Edoardo Camurri che ha fatto una deliziosa trasmissione di contorno sul Giro, magari liberandosi dalll\'ossessione di voler rifare a tutti i costi il Processo alla Tappa, esponendosi a confronti storici improponibili e con risultati spesso modesti.
caro maurop
27 aprile 2016 19:18gianni
Caro Maurop, considerazioni molto valide le tue - oltrettutto di gradevole lettura -, ma almeno si faccia una cosa in Italia: si parli del Giro ai Tg. Non c'è quasi nulla e il quasi è spesso riempito da fatti negativi. Almeno questo questo dovrebbero fare, non fosse altro per dovere giornalistico.
saluti
gianni cometti
x gianni
28 aprile 2016 15:25maurop
Concordo naturalmente, basterebbe un minuto per trasmettere l'arrivo di tappa e la premiazione di vincitore del giorno e maglia rosa. Peraltro non si può dire che la Rai faccia poco per il ciclismo, manca forse un po' di immaginazione e di apertura nel racconto della corsa, invece tendono un po' a fare tutto in casa Rai e non sempre le cose fatte in casa riescono le migliori.
Saluti ricambiati e viva il ciclismo
Mauro Parrini
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...
Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...
Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...
Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...
Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...
Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...
Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...
Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...
L'austriaco Michael Hettegger, classe 2008, ha vinto il Gran Premio FWR Baron Cima Monte Grappa per juniores con partenza da San Martino di Lupari nel Padovano. Il campione austriaco su strada e della montagna ha preceduto Andrea Cobalchini del Gottardo...
Una vittoria fortemente voluta ad ogni costo quella ottenuta dalla Biesse Carrera Premac nell’edizione n. 84 del Giro delle Due Province a Marciana di Cascina in provincia di Pisa, una classica la cui prima edizione porta la data del...