L'ORA DEL PASTO. Bianchetto, il pistard

STORIA | 29/03/2016 | 09:11
Era un ragazzo prodigio: siccome vinceva tutte le volate, i suoi amici gli stringevano i freni, eppure lui, nonostante le ruote impedite, continuava a batterli.

Era un debuttante ingenuo
: la prima corsa fece la volata, vinse ed esultò, ma era troppo presto, alla conclusione della gara mancava ancora un giro.

Era un corridore volonteroso
: lui e un suo amico, anche lui corridore, partivano da casa in Vespa, quello davanti guidava, quello dietro teneva le due bici sulle spalle, evitavano di fare la statale per non imbattersi nella polizia, e arrivavano alla partenza della corsa.

Era un giovane campioncino
: la prima volta che indossò la maglia azzurra fu a Bruxelles, e quella sera – per dirne soltanto due – impegnati in una prova dietro derny c’erano anche Fausto Coppi e Rik Van Steenbergen.

Era un pistard,
e come tutti i pistard, era un po’ matto: ai campionati italiani di velocità, a Varese, nel 1968, ingaggiò un “surplace” lungo un’ora e quattro minuti con Vanni Pettenella, poi si sentì polsi e caviglie gonfie e si buttò a terra per annullare la prova.

Ma era anche uno stradista
, e sempre un po’ matto: a Mareno di Piave, arrivo in volata, prese Franco Testa per i pantaloncini, si lanciò tipo americana, ma fece cadere una ventina di corridori, così di volata ne fece un’altra, dopo il traguardo, per sfuggire agli avversari che lo volevano linciare.

“Una vita in pista” è quella di Sergio Bianchetto, medaglia d’oro tandem all’Olimpiade di Roma 1960 e di Tokyo 1964, campione mondiale velocità dilettanti 1961 e 1962, otto titoli italiani fra cui velocità dilettanti 1963 e professionisti 1968. In un’autobiografia (con la prefazione di Beppe Conti e un pensiero di Giuseppe Degani) ancora in attesa di una casa editrice, Bianchetto si racconta: il papà Battista che aveva il doppio lavoro, da operaio e da contadino, la mamma che andava alla ditta in bici, ed è lì il dna, lui che trasportava bombole a gas a domicilio su un triciclo, la prima bici – una Vetta bianca da corsa – che appoggiava vicino al letto e ne baciava manubrio e sella, gli allenamenti con la sveglia alle cinque di mattina e gli 80 chilometri per i Colli Euganei e i furti di frutta nei campi e nei vigneti e poi il bagno nella tinozza, fino alle sfide contro Beghetto e Gasparella, Gaiardoni e Maspes, Morelon e Trentin, Sercu e Pettenella.

Una vita di strategie e furbizie, di gomitate e codate, di viaggi e fughe, di velodromi e ristoranti, di vittorie e sconfitte, di premi divisi e sfumati, di strabilianti avventure. Una per tutte, in Australia: “In una Seigiorni a Melbourne, in coppia con Pettenella, caddi dopo il terzo giorno di gara e riportai una forte contusione alle costole tanto che avevo difficoltà respiratorie. Fermarmi era impossibile altrimenti saltava l’ingaggio così mi venne un’idea pazza. La pista era in legno, pensai di portare una tanica di benzina e appiccare un incendio ma il mio istinto piromane per fortuna venne subito represso”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Un capolavoro tutto italiano. Giulio Pellizzari vince la sua prima tappa in carriera alla Vuelta a España 2025, la O Barco de Valdeorras-Alto de El Morredero di 143, 2 chilometri. Un'azione decisa, senza troppi ripensamenti, un attacco efficace grazie anche...


Arriva un importante aggiornamento riguardante Specialized Italia,  una vera e propria svolta storica. Dopo 36 anni di straordinario servizio,  Ermanno Leonardi lascerà il ruolo di Amministratore Unico di Specialized Italia a partire dal 1° ottobre. Dal 1993, anno di fondazione della filiale, Ermanno ha contribuito...


Se a qualcuno i favori del pronostico possono spaventare, questo non vale per Isaac del Toro che in un modo praticamente perfetto si è preso il primo Giro della Toscana della carriera. Si tratta del secondo successo in pochi giorni...


Nubi sempre più nere si addensano sull’Arkea-B&B Hotels. La formazione francese, da mesi in difficoltà nel reperimento dei necessari sponsor e fondi per continuare la propria attività, è ancora lontana dal vedere la luce in fondo al tunnel e...


È uno degli uomini dell’anno, forse il nuovo dell’anno. Isaac Del Toro è una sorta di continuazione della “cantera” targata Uae Team Emirates XRG, il nuovo che avanza a rapidi passi, un rebranding di Tadej Pogacar, una sorta di continuazione...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Il procedimento è semplice e richiede solo...


Non è un momento sereno per il ciclismo... La seconda tappa del Tour féminin de l’Ardèche è stata annullata all'ultimo momento, quando in pratica le atlete si stavano schierando sulla linea di partenza. Si era già svolta anche la presentazione...


La premessa, ormai, vale ogni giorno ed è grande così: riusciranno i corridori ad affrontare l'intera tappa numero 17 della Vuelta oppure si va verso un'altra frazione condizionata dalle proteste Pro Pal? In programma oggi c'è un nuovo arrivo in...


Zero vittorie, un solo podio e dieci top ten complessive: è questo il bilancio con cui, al 10 settembre, Lennert Van Eetvelt ha chiuso prematuramente il suo 2025. Come comunicato con un post su X dalla sua squadra, il...


Tadej Pogacar ha sciolto le riserve: dopo la trasferta canadese, che segnerà il suo rientro alle corse, volerà in Ruanda per una doppia sfida iridata. Lo sloveno infatti disputerà anche la crono domenica 21 settembre, giorno del suo 27esimo compleanno,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024