L'ORA DEL PASTO. Bianchetto, il pistard

STORIA | 29/03/2016 | 09:11
Era un ragazzo prodigio: siccome vinceva tutte le volate, i suoi amici gli stringevano i freni, eppure lui, nonostante le ruote impedite, continuava a batterli.

Era un debuttante ingenuo
: la prima corsa fece la volata, vinse ed esultò, ma era troppo presto, alla conclusione della gara mancava ancora un giro.

Era un corridore volonteroso
: lui e un suo amico, anche lui corridore, partivano da casa in Vespa, quello davanti guidava, quello dietro teneva le due bici sulle spalle, evitavano di fare la statale per non imbattersi nella polizia, e arrivavano alla partenza della corsa.

Era un giovane campioncino
: la prima volta che indossò la maglia azzurra fu a Bruxelles, e quella sera – per dirne soltanto due – impegnati in una prova dietro derny c’erano anche Fausto Coppi e Rik Van Steenbergen.

Era un pistard,
e come tutti i pistard, era un po’ matto: ai campionati italiani di velocità, a Varese, nel 1968, ingaggiò un “surplace” lungo un’ora e quattro minuti con Vanni Pettenella, poi si sentì polsi e caviglie gonfie e si buttò a terra per annullare la prova.

Ma era anche uno stradista
, e sempre un po’ matto: a Mareno di Piave, arrivo in volata, prese Franco Testa per i pantaloncini, si lanciò tipo americana, ma fece cadere una ventina di corridori, così di volata ne fece un’altra, dopo il traguardo, per sfuggire agli avversari che lo volevano linciare.

“Una vita in pista” è quella di Sergio Bianchetto, medaglia d’oro tandem all’Olimpiade di Roma 1960 e di Tokyo 1964, campione mondiale velocità dilettanti 1961 e 1962, otto titoli italiani fra cui velocità dilettanti 1963 e professionisti 1968. In un’autobiografia (con la prefazione di Beppe Conti e un pensiero di Giuseppe Degani) ancora in attesa di una casa editrice, Bianchetto si racconta: il papà Battista che aveva il doppio lavoro, da operaio e da contadino, la mamma che andava alla ditta in bici, ed è lì il dna, lui che trasportava bombole a gas a domicilio su un triciclo, la prima bici – una Vetta bianca da corsa – che appoggiava vicino al letto e ne baciava manubrio e sella, gli allenamenti con la sveglia alle cinque di mattina e gli 80 chilometri per i Colli Euganei e i furti di frutta nei campi e nei vigneti e poi il bagno nella tinozza, fino alle sfide contro Beghetto e Gasparella, Gaiardoni e Maspes, Morelon e Trentin, Sercu e Pettenella.

Una vita di strategie e furbizie, di gomitate e codate, di viaggi e fughe, di velodromi e ristoranti, di vittorie e sconfitte, di premi divisi e sfumati, di strabilianti avventure. Una per tutte, in Australia: “In una Seigiorni a Melbourne, in coppia con Pettenella, caddi dopo il terzo giorno di gara e riportai una forte contusione alle costole tanto che avevo difficoltà respiratorie. Fermarmi era impossibile altrimenti saltava l’ingaggio così mi venne un’idea pazza. La pista era in legno, pensai di portare una tanica di benzina e appiccare un incendio ma il mio istinto piromane per fortuna venne subito represso”.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La rivalità nella storia del ciclismo si è spesso spenta grazie al passaggio di una borraccia in corsa. Ci tornano subito alla mente le immagini di Coppi e Bartali e di quel Tour de France del 1952 e quel gesto...


Se qualcuno pensava che il Monte Nerone potesse chiudere veramente i giochi deve assolutamente ricredersi perché la tappa finale - la Forlì-Imola di 134 km - con l’arrivo nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari è tutt’altro che banale. per seguire il...


Una corsa che si conclude sulla «avenue Cavendish» come può finire se non allo sprint? La Chinon-Chateauroux di 174, 1 km presenta un profilo mosso ma non impegnativo. per seguire la cronaca diretta dell'intera tappa a partire dalle 13.10 CLICCA...


Si chiude nel segno di Alexander Salby ed Henok Mulubrhan il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Il velocista danese della Li Ning Star, già a segno nella terza tappa, ha infatti concesso il bis imponendosi allo sprint anche sul traguardo...


Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024