L'ORA DEL PASTO. Il sole di Elia

PROFESSIONISTI | 27/03/2016 | 10:36
Fino a venti giorni fa era un ciclista. Ma un meccanico ciclista, non un corridore ciclista. E – perdipiù - stringeva viti e bilanciava raggi nella bottega del suo storico e fiero avversario di sempre.

Settimana internazionale Coppi e Bartali. Dorsale 141. Elia Favilli, ventisette anni, azzurro fra i dilettanti, professionista dal 2011 al 2015, i primi due anni nella Farnese Vini, poi altri due nella Lampre, quindi nella Southeast. Cinque anni, vittorie zero, ma gregariato tanto, al Giro, al Tour, alla Vuelta, nelle classiche del nord. Alla fine del 2015, arrivederci e grazie. Favilli cerca ma non trova. E – come si dice in gergo – rimane a spasso. E siccome tiene famiglia, va a lavorare.

A offrirgli un posto, e una possibilità, è lo zio di Diego Ulissi. Il bello è che Ulissi e Favilli, fin dalla prima corsa, quando erano bambini, sono sempre stati rivali, avversari, addirittura – ma solo in corsa - nemici: a Donoratico, erano come Coppi e Bartali, come Gimondi e Merckx, come Moser e Saronni, così come a San Baronto il popolo del ciclismo si schiera ancora dalla parte di Vincenzo Nibali o da quella di Giovanni Visconti. Club, clan, comunità. Quel carnevale che anima e, più che dividere, moltiplica il ciclismo.

Favilli lavora la mattina nel negozio-officina dello zio di Ulissi, a Donoratico, a pochi metri dal traguardo del Gran premio Costa degli Etruschi. Bici da corsa e da passeggio, bici per tutti. Dalla sostituzione delle camere d’aria alla riparazione dei freni, dalla regolazione dei cambi alla perfezione della posizione. Poi, all’ora di pranzo, si cambia, sale in bici e si allena. Per non perdere il giro, per non perdere il Giro, per non perdere la speranza. Gli altri cominciano a correre, lui continua a lavorare. Finché in famiglia si organizza una riunione. E genitori e moglie, che lo vedono così giù, gli si stringono intorno e gli danno un’altra opportunità. Dai, vediamo se ce la fai. Favilli ottiene un posto nella Meridiana Kamen Team, squadra Continental, e un dorsale alla Coppi e Bartali.

Prima semitappa, volata, dove ci vuole anche abitudine, diciannovesimo. Seconda semitappa, cronosquadre, trentanovesimo. Seconda tappa, arrivo in salita, che non è il suo forte, quarantanovesimo. Terza tappa, altra volata, quindicesimo. Oggi, quarta e ultima tappa, più che una tappa, un tappone.

Elia – il nome, in greco, significa sole – s’illumina di ciclismo.
Dai, Elia, vediamo se ce la fai.

Marco Pastonesi
 
 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cosa succederebbe se ogni chilometro pedalato diventasse un investimento per sé, per l’ambiente e per il futuro? È questa la domanda da cui parte Imatra, startup italiana che ha creato Imatra Coin, la prima moneta contabile nativa digitale complementare, green,...


Dal 20 al 22 giugno 2025, Livigno Next e Movestro, cuore progettuale di IBF - Italian Bike Festival, presentano un nuovo grande evento dedicato al mondo della bici: ABOVE | The Bike Experience. Un appuntamento imperdibile che inaugura la stagione...


Nella carovana rosa del Giro d’Italia numero 108 ci sono figure che da dieci lustri e anche più per qualcuno, hanno partecipato, in vari ruoli, alla corsa rosa praticamente con ininterrotta continuità. I nomi di seguito citati non sono il...


Oggi partirà da Treviso la quattordicesima tappa del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame con la Maglia Azzurra e con una delle...


La quattordicesima tappa del Giro d'Italia porterà il gruppo da Treviso a Nova Gorica / Gorizia per 195 km. Ai tratta di una frazione completamente piatta caratterizzata da alcuni strappi nel finale. per seguire in diretta il racconto dell'intera tappa...


Sabato 24 e domenica 25 maggio, la Due Giorni Marchigiana porterà a Castelfidardo il meglio del ciclismo nazionale ed internazionale per le categorie dilettanti élite ed under 23 con 175 corridori al momento iscritti. Giunta alla 43a edizione, la Due...


Una settimana prima della chiusura delle iscrizioni sono già 230 le giovani cicliste iscritte alla prima edizione della Giornata Rosa, la manifestazione con ben tre gare in programma, organizzata dal Comune di Cartigliano con la collaborazione tecnica della società Venturo...


È un'importante rassegna del ciclismo giovanile quella che va in scena domenica 25 maggio all’Autodromo di Monza.  È in programma una “classica”, nel suo genere, firmata dallo storico Pedale Monzese per la categoria Elite-Under 23 con una veterana di rilievo...


Senza ombra di dubbio il corridore simbolo di questo Giro d’Italia è Mads Pedersen. Il danese dalla Lidl – Trek, ha conquistato oggi la sua quarta vittoria. Così, dopo aver vinto la prima tappa e indossato la maglia rosa in...


La fiducia di Isaac Del Toro sta aumentando ogni giorno e il giovane della UAE Emirates pensa che, arrivando nell’ultima settimana con la maglia rosa, allora potrà iniziare a credere di poterla vincere veramente. Anche dopo la tredicesima tappa, con...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024