UC MIRANO. Verso i 50 anni

ALLIEVI | 23/03/2016 | 07:25
Per la benemerita Unione Ciclistica Mirano, che nell'ultimo decennio ha riempito la propria bacheca di maglie tricolori di ogni specialità, il 2015 è stato un anno di transizione preparato con l'obiettivo di costruire una squadra capace di riappropriarsi degli obiettivi mancati e di essere capace di far bene su ogni tipo di percorso. Ad evidenziare la ferma volontà di riscatto è stata la presentazione delle squadre e dei dirigenti del club veneziano presieduto da Paolo Mario Bustreo svoltasi domenica mattina nella gremita sala del teatro Villa Belvedere di Mirano (Venezia). La compagine bianconera, che nel 2018 festeggerà i 50 anni di attività, è sempre stata un punto di riferimento per i corridori che si avvicinano sin da giovanissimi allo sport del pedale e ad evidenziarlo i numerosi atleti che si sono formati alla sua scuola ultimi della serie Riccardo Donato e Francesco Lamon.
  "Siamo pronti per la nuova avventura - ha sottolineato tra gli applausi il presidente Bustreo prima di presentare i suoi gioiellini - ma quello che ci sta più a cuore è aiutare i ragazzi a crescere in serenità. A cercare di farlo è un gruppo di amici che non ha grilli per la testa e che vuole soltanto e solo il bene dei ragazzi. I risultati se arrivano li accogliamo a braccia aperte ma se questo non avviene non è la fine del mondo. Anzi sono del parere che le sconfitte aiutano a maturare".
  E' stata una cerimonia bella e significativa che è stata preceduta dalla benedizione degli atleti e delle loro biciclette e alla quale hanno partecipato l'ex professionista Attilio Benfatto, il consigliere federale Igino Michieletto, i presidenti del Comitato Veneto e della Federciclismo di Venezia, Raffaele Carlesso e Gianpietro Bonato accompagnati rispettivamente da Italo Bevilacqua, Sandro Bettuolo e Paolo Bassanello. Quest'ultimo coordinatore della Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza. A rappresentare il Comune di Mirano la sindaca Maria Rosa Pavanello e l'assessore allo sport, Christian Zara. Tra gli ospiti gli ex dell'Uc Mirano Fabio Mazzucco ed Enrico Molena.
  "Il futuro del nostro sport - ha precisato Michieletto dopo aver portato il saluto del presidente Renato Di Rocco - si basa sulla realizzazione di una rete di reciproco aiuto e di collaborazione e l'Uc Mirano è da tempo che la attua. A muovere tutto è la passione che anima i suoi capaci dirigenti e tecnici".
  "Nel 1968 - ha rilevato dal canto suo Raffaele Carlesso - ho visto nascere l'Uc Mirano che nel corso degli anni ha subito una straordinaria escalation. La compagine riveste un ruolo importante nel nostro movimento in Italia e nel Veneto. I risultati conseguiti non sono solo quelli ottenuti dagli atleti ma anche da dirigenti e da tecnici che credono in tutto quello che fanno e ci mettono l'anima e il cuore regalando agli amici che la seguono grandi soddisfazioni".
  "Grazie per quello che fate pur con scarse risorse - ha detto Maria Rosa Pavanello - . L'Uc Mirano riesce ad ottenere grandi risultati a dimostrazione delle straordinarie capacità dei suoi tecnici e dirigenti".
  "Il sodalizio bianconero - ha osservato dal canto suo Gianpietro Bonato - è il fiore all'occhiello del ciclismo ed io non mi stancherò mai di ringraziarlo".
  Subito dopo è toccato al presidente e ai direttori sportivi delle squadre presentare i loro atleti e a Fabrizio Salviato i componenti il gruppo cicloturisti.
  La compagine di Mirano, che è reduce dal ritiro sulle rive del Garda, utilizzerà le biciclette preparate dalla De Kuota e indosserà l'abbigliamento della Giessegi di Simone Fraccaro.  Si schierà con 39 corridori: 15 allievi, 10 esordienti e 14 giovanissimi.

Francesco Coppola
 
Allievi: Riccardo Agostini, Vittorio Biasibetti, Simone Biondo, Davide Boscaro, Nicola Chiarentin, Matteo
Forzan, Luigi Garbin, Marco Munarin, Alberto Negro, Gianmarco Niero, Loris Spagnoylli, Davide Stangalin e Giacomo Tasso. Direttori sportivi: Marino Bettuolo, Otello Pennazzato e Lauro Andreella.
 
Esordienti: Thomas Bellio, Alessandro Bianco, Giacomo Cadore, Mattia Calzavara, Sebastiano Carraro, Francesco Chiorboli, Denis Franceschini, Mattia Garzara, Samuele Mion ed Andrea Zampieri. Direttori sportivi: Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello ed Emilio Favaretto.
 
Giovanissimi: Riccardo Baldan, Beatrice Beda, Filippo Beda, Manuel Cabrele, Edordo Cacco, Gabriele Cacco, Gian Marco Chiarello, Alessio Delle Vedove, Damiano Manzoni, Diego Milan, Daniele Piva, Marco Silvestri, Eros Sporzon, Andrea Venturini e Daniele Zanta. Direttori Sportivi: Luigi Zampieri,
Francesco Marchetti e Laura Santi. Accompagnatore: Gianfranco Cazzin. Meccanico: Claudio Venturini.
 
Direttivo: Paolo Mario Bustreo (presidente); Marino Toniolo (vicepresidente); Gianfranco Cazzin (segretario); Gianni Gallo (cassiere); Attilio Benfatto ed Italo Bevilacqua (consiglieri); Giorgio Manera (direttore di corsa); Sandro e Marino Bettuolo (coordinatori tecnici); Fabrizio Salviato (capogruppo cicloturisti);
Casarin (meccanico ufficiale) e Nicola Pennazzato (rapporti con la Federazione).
 
A collaborare con l’Uc Mirano l’Impresa Edile Marino Toniolo, lo Studio Associato Bustreo, la Linova Impianti di Sandro Chinellato, l’Impresa Edile Antonello & Niero, l’Impresa Edile Luigi Zampieri, l’O.M.P, il Ristorante Il Burchiello, le Ambientazioni Carraro di Ugo Marcolongo, la Giessegi di Simone Fraccaro, la Enn&B srl e gli Impianti Vanin.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il primo mondiale africano ci sta regalando tante storie curiose, oggi ci ha donato il primo risultato davvero di rilievo di una giovane promessa che oggi ha colto una storica top ten. Kahsay Tsige Kiros ha fatto la storia finendo...


C’è un legame speciale tra Matteo Malucelli e il Tour de Langkawi, una corsa dai tanti ricordi e capace di segnare un prima e un dopo nella sua carriera. Un anno fa il romagnolo di Forlì era volato in Malesia...


Dopo l'argento nella cronometro Paula Ostiz veste l'iride nella prova in linea della categoria donne juniores. La nuova campionessa del mondo, classe 2007, vive a Pamplona capoluogo della comunità autonoma della Navarra nel nord della Spagna. Atleta di spessore e...


Chantal Pegolo regala all'Italia un fantastico argento nella prova junior donne al Mondiale di Kigali, in Rwanda. In una gara tesa, in cui nessuna è riuscita a fare la differenza, l'azzurra ha dimostrato di avere un'ottima gamba giocandosi il titolo...


Elisa Longo Borghini non fa proclami ma nemmeno si nasconde, sa di essere una delle atlete più attese per la sfida mondiale di questo pomeriggio ma allo stesso tempo sa che realizzare il suo sogno sarà dura. «Sarà uno dei...


La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


La prova delle Donne Élite scatterà a mezzogiorno e l’Olanda sarà la squadra da battere con Anna van der Breggen e Demi Vollerin. Nelle precedenti edizioni dei Campionati del Mondo, strane scelte tattiche sono spesso costate la vittoria all'Olanda, come lo...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024