UC MIRANO. Verso i 50 anni

ALLIEVI | 23/03/2016 | 07:25
Per la benemerita Unione Ciclistica Mirano, che nell'ultimo decennio ha riempito la propria bacheca di maglie tricolori di ogni specialità, il 2015 è stato un anno di transizione preparato con l'obiettivo di costruire una squadra capace di riappropriarsi degli obiettivi mancati e di essere capace di far bene su ogni tipo di percorso. Ad evidenziare la ferma volontà di riscatto è stata la presentazione delle squadre e dei dirigenti del club veneziano presieduto da Paolo Mario Bustreo svoltasi domenica mattina nella gremita sala del teatro Villa Belvedere di Mirano (Venezia). La compagine bianconera, che nel 2018 festeggerà i 50 anni di attività, è sempre stata un punto di riferimento per i corridori che si avvicinano sin da giovanissimi allo sport del pedale e ad evidenziarlo i numerosi atleti che si sono formati alla sua scuola ultimi della serie Riccardo Donato e Francesco Lamon.
  "Siamo pronti per la nuova avventura - ha sottolineato tra gli applausi il presidente Bustreo prima di presentare i suoi gioiellini - ma quello che ci sta più a cuore è aiutare i ragazzi a crescere in serenità. A cercare di farlo è un gruppo di amici che non ha grilli per la testa e che vuole soltanto e solo il bene dei ragazzi. I risultati se arrivano li accogliamo a braccia aperte ma se questo non avviene non è la fine del mondo. Anzi sono del parere che le sconfitte aiutano a maturare".
  E' stata una cerimonia bella e significativa che è stata preceduta dalla benedizione degli atleti e delle loro biciclette e alla quale hanno partecipato l'ex professionista Attilio Benfatto, il consigliere federale Igino Michieletto, i presidenti del Comitato Veneto e della Federciclismo di Venezia, Raffaele Carlesso e Gianpietro Bonato accompagnati rispettivamente da Italo Bevilacqua, Sandro Bettuolo e Paolo Bassanello. Quest'ultimo coordinatore della Commissione Regionale Direttori di Corsa e Sicurezza. A rappresentare il Comune di Mirano la sindaca Maria Rosa Pavanello e l'assessore allo sport, Christian Zara. Tra gli ospiti gli ex dell'Uc Mirano Fabio Mazzucco ed Enrico Molena.
  "Il futuro del nostro sport - ha precisato Michieletto dopo aver portato il saluto del presidente Renato Di Rocco - si basa sulla realizzazione di una rete di reciproco aiuto e di collaborazione e l'Uc Mirano è da tempo che la attua. A muovere tutto è la passione che anima i suoi capaci dirigenti e tecnici".
  "Nel 1968 - ha rilevato dal canto suo Raffaele Carlesso - ho visto nascere l'Uc Mirano che nel corso degli anni ha subito una straordinaria escalation. La compagine riveste un ruolo importante nel nostro movimento in Italia e nel Veneto. I risultati conseguiti non sono solo quelli ottenuti dagli atleti ma anche da dirigenti e da tecnici che credono in tutto quello che fanno e ci mettono l'anima e il cuore regalando agli amici che la seguono grandi soddisfazioni".
  "Grazie per quello che fate pur con scarse risorse - ha detto Maria Rosa Pavanello - . L'Uc Mirano riesce ad ottenere grandi risultati a dimostrazione delle straordinarie capacità dei suoi tecnici e dirigenti".
  "Il sodalizio bianconero - ha osservato dal canto suo Gianpietro Bonato - è il fiore all'occhiello del ciclismo ed io non mi stancherò mai di ringraziarlo".
  Subito dopo è toccato al presidente e ai direttori sportivi delle squadre presentare i loro atleti e a Fabrizio Salviato i componenti il gruppo cicloturisti.
  La compagine di Mirano, che è reduce dal ritiro sulle rive del Garda, utilizzerà le biciclette preparate dalla De Kuota e indosserà l'abbigliamento della Giessegi di Simone Fraccaro.  Si schierà con 39 corridori: 15 allievi, 10 esordienti e 14 giovanissimi.

Francesco Coppola
 
Allievi: Riccardo Agostini, Vittorio Biasibetti, Simone Biondo, Davide Boscaro, Nicola Chiarentin, Matteo
Forzan, Luigi Garbin, Marco Munarin, Alberto Negro, Gianmarco Niero, Loris Spagnoylli, Davide Stangalin e Giacomo Tasso. Direttori sportivi: Marino Bettuolo, Otello Pennazzato e Lauro Andreella.
 
Esordienti: Thomas Bellio, Alessandro Bianco, Giacomo Cadore, Mattia Calzavara, Sebastiano Carraro, Francesco Chiorboli, Denis Franceschini, Mattia Garzara, Samuele Mion ed Andrea Zampieri. Direttori sportivi: Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello ed Emilio Favaretto.
 
Giovanissimi: Riccardo Baldan, Beatrice Beda, Filippo Beda, Manuel Cabrele, Edordo Cacco, Gabriele Cacco, Gian Marco Chiarello, Alessio Delle Vedove, Damiano Manzoni, Diego Milan, Daniele Piva, Marco Silvestri, Eros Sporzon, Andrea Venturini e Daniele Zanta. Direttori Sportivi: Luigi Zampieri,
Francesco Marchetti e Laura Santi. Accompagnatore: Gianfranco Cazzin. Meccanico: Claudio Venturini.
 
Direttivo: Paolo Mario Bustreo (presidente); Marino Toniolo (vicepresidente); Gianfranco Cazzin (segretario); Gianni Gallo (cassiere); Attilio Benfatto ed Italo Bevilacqua (consiglieri); Giorgio Manera (direttore di corsa); Sandro e Marino Bettuolo (coordinatori tecnici); Fabrizio Salviato (capogruppo cicloturisti);
Casarin (meccanico ufficiale) e Nicola Pennazzato (rapporti con la Federazione).
 
A collaborare con l’Uc Mirano l’Impresa Edile Marino Toniolo, lo Studio Associato Bustreo, la Linova Impianti di Sandro Chinellato, l’Impresa Edile Antonello & Niero, l’Impresa Edile Luigi Zampieri, l’O.M.P, il Ristorante Il Burchiello, le Ambientazioni Carraro di Ugo Marcolongo, la Giessegi di Simone Fraccaro, la Enn&B srl e gli Impianti Vanin.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Cesano Maderno da sballo: Vivienne Cassata e Aurora Cerame firmano la doppietta per il team femminile brianzolo a Corridonia, in provincia di Macerata, dove si è disputato il Trofeo Nazionale Rosa-Trofeo OTM per donne esordienti e allieve.Primo centro in stagione...


Con l’attesa che cresce per l’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix, la parola va ai corridori che si sono distinti con le loro imprese nell’edizione dello scorso anno. Al di là dei numeri, emergono storie, motivazioni e strategie attuate...


I fondi affondano il colpo. Altro che ciclismo povero, questo ormai è uno sport per ricchi destinato a diventarlo sempre di più, ad ogni latitudine, in ogni luogo, in ogni lago. I fondi avanzano lentamente, anche nel grande circuito del...


Ho urtato il mio compagno di allenamento e l’ho fatto cadere, provocandogli danni fisici e materiali, ma non l’ho fatto apposta e stavamo pedalando in gruppo. La bicicletta ha 4mila di danni e la clavicola non sta bene… e...


Nella giornata di domenica Primož Roglič del Team Red Bull - BORA - hansgrohe ha vestito la Maglia Rosa e alla sua Specialized S-Works Tarmac SL8 sono stati assegnati leggeri ma piacevolissimi accenti rosa,  giusto per celebrare questa importante giornata. Non si tratta...


Dalla ciociaria ecco Andrea Fiacco! Classe 2010 di Frosinone, il portacolori della Work Service Coratti conquista la 43sima edizione del Trofeo Feralpi gara Hors Category dell'Oscar Tuttobici Allievi svoltasi a Lonato del Garda nel Bresciano. Fiacco, al primo centro in...


E’ raggiante Mads Pedersen dopo la vittoria nella terza tappa della corsa rosa. Oltre a vincere sul traguardo di Valona, il danese si è ripreso la maglia rosa che aveva indossato il primo giorno e che per una sola giornata...


Partecipare al Giro d’Italia è il sogno di ogni corridore e Andrea Pusateri sta per realizzare questo sogno. L’atleta monzese, che a fine 2024 aveva anticipato a tuttobiciweb il suo ritorno in sella affermando: «Il 2025 sarà pieno di cose...


Dal 24 maggio al 14 settembre Villa Manin di Passiriano ospita la mostra "Una Regione in bicicletta". E’ l’occasione per rivedere le grandi imprese dei ciclisti a Piancavallo e sullo Zoncolan, da Marco Pantani a Gilberto Simoni, nelle immagini originali...


Questa volta vincere con la maglia dell’Iperfinish è stato Edoardo Agnini che a Montemarciano antico borgo del Valdarno superiore, si è presentato da solo con oltre un minuto di vantaggio sui primi inseguitori. E’ stato un successo per la gara...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024