SARRI, OCANA, LA JUVE E MERCKX

STORIA | 07/03/2016 | 11:47
E' una gran bella storia, nel nome del padre, come ogni memoria di sport e massimamente di ciclismo, che si rispetti, la storia che ha evocato l'altra sera Maurizio Sarri, dopo la vittoria del Napoli sul Chievo. Quel suo Napoli, per una sera nuovamente, in quella corsa a tappe hors categorie che è il campionato di calcio, alla pari con la Juve. Avversari duellanti.

E in scia alla memoria di un padre onorato che si chiamava Amerigo, ed era un passista - scalatore discreto, primi anni '50, a Figline Valdarno e su quelle rive del fiume animate da rivalità ciclistiche prima che calcistiche, Maurizio Sarri si è lanciato in un intrigante parallelo ciclo - calcistico, sorvolando i luoghi comuni del tempo e dei modi metropolitani. Da appassionato, ragazzino di paese, lui del '59, del ciclismo migliore.

Dagli anni '70, e guai a chi non li ha vissuti, ragazzi e followers di oggi, del ciclismo, quelli di Eddy Merckx, il campionissimo belga soprannominato 'il Cannibale', e dei suoi avversari al Tour Bernard Thevenet e Luis Ocaña, sino a planare sulla vetrina incandescendente del campionato di calcio corrente, iconizzato nei simboli della Juventus stravincente, alla ricerca di un quinto scudetto consecutivo, e di un Napoli coraggioso ed orgoglioso, niente affatto umile, suo principe antagonista.

Maurizio Sarri è nato il 10 gennaio, giusto come quel francese Thevenet, divisa bianca a scacchi neri della 'Peugeot', passista-scalatore - proprio come ricordava di quel suo papà Amerigo che in maglia 'Olmo' si aggiudicava la Coppa Loro Ciuffenna, sui bordi dell'Arno -, vincitore dei Tour '75 e '77 che avrebbe ratificato il declino del campione belga, trionfatore in 5 Tour prima di allora... E forse proprio in Thevenet, Capricorno come lui, Sarri riscopriva un simbolo inedito, quell'indomito ciclista in lingua francese, quello che a Pra Loup nel luglio '75 aveva gettato dal piedistallo il mitico Merckx...

Ma se Merckx è la Juve, plurivittoriosa, tante 'Sanremo', sette che neppure una mano ci bastava, cinque 'Giri', cinque 'Tour', e vi risparmiano le classiche ed i mondiali ed il record dell'ora, quel Merckx che era come i Beatles, e Buffon Barzagli Chiellini i suoi pretoriani Van Schil (caro perduto amico) Vandenbossche De Schoenmaker, la Juve da trovare alla buon'ora in fallo su un tornante o un corner, il Napoli rassomiglia forse di più, per il suo eroismo letterario, quel cuore oltre l'ostacolo, a Luis Ocaña.

E ce lo descrive, con garbo e passione, Vittorio Adorni, che di Eddy Merckx fu alter-ego e guida saggia, il Virgilio di un Dante all'esordio nel Viaggio. 'Sai, Thevenet era un diesel, il Napoli mi ricorda invece molto più Ocaña, è spagnolo dentro se non sudamericano come era lui, Luis, e di accensioni straordinarie come fu Luis in quel Tour del '73, quello che vinse alla grande, e come era stato prima ancora, nella edizione del '71, quella che lo vedeva in maglia gialla, prima della rovinosa caduta nella discesa del Col du Mente ed il ritiro...'.

Un Napoli, ditelo a Callejon ed a Reina, alla Ocaña, propone con un sorriso Vittorio Adorni, da un ciclismo sempre vivo e da un calcio lontano, 'io abito il calcio della serie D, con il mio Parma, e perciò mi piace Sarri, vedi, perchè è uno che si rimbocca le maniche, è un provinciale senza trucco, la vita va pedalata in salita..'.

E sia allora, questa analogia ciclocalcistica, anche se Ocaña avrebbe avuto la vita breve di un don Chisciotte dal dolore infinito, ed i napoletani invero dubitano degli eroi negativi.
Ma a riguardare bene i cieli immensi del ciclismo, 'sto Merckx tanto votato alla Juve poi mica lo era. Lui che il primo Giro, nel 1968, maglia FAEMA, dove eravamo noi, voi e Sarri?, proprio a Napoli lo avrebbe vinto. Domenica 12 giugno. A Napoli, anche se pioveva da Torino.
 
Gian Paolo Porreca,  da ' Il Mattino', 7 marzo 2016


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Matteo Fabbro era sparito dai radar a fine 2024. Dopo un’annata non particolarmente brillante anche a causa di alcune problematiche fisiche che hanno inciso sulla sua resa agonistica, il corridore friulano non aveva trovato nessuno che volesse investire su...


Jonathan Milan è stato multato e penalizzato dopo la vittoria nell'ottava tappa del Tour de France 2025, la Saint Meen Le Grand-Laval di 17, 4 km. Il velocista della Lidl-Trek, durante la volata poi vinta, avrebbe ostruito un avversario, motivo che...


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla ottava tappa del Tour de France. 8: UN NUOVO VINCITOREJonathan Milan, un debuttante al Tour de France, ha impiegato 8 tappe per alzare le braccia per la prima volta. L'italiano ha...


Nella tappa più attesa di questo Giro d’Italia Women, UAE Team ADQ ha firmato una vera e propria impresa. Elisa Longo Borghini è la nuova Maglia Rosa al termine della durissima frazione con arrivo in salita sul Monte Nerone, dopo...


Jonathan MILAN. 10 e lode. Gliela confezionano, poi però se la costruisce, se la guadagna e se la prende con lucida determinazione. Sa che è il giorno e non può rimandare a domani ciò che si può prendere oggi. Groves...


Milan vince al Tour dopo sei anni, Longo Borghini in rosa al Giro: è il giorno dei campioni italiani. Il corridore friulano ha vinto oggi l’ottava tappa della Grande Boucle, da Saint-Méen-le-Grand a Laval Espace Mayenne (171, 4 km), riportando...


Dal Vincenzo Nibali della penultima tappa del 2019 al Jonathan Milan dell'ottava tappa del 2025: spezzato il digiuno dell'Italia al Tour de France dopo quasi sei anni! Sotto gli occhi del Ministro dell'Interno francese Bruno Retailleau, il gigante friulano della...


Ci sono volute 114 tappe, dopo quella lunghissima salita vincente di Nibali nella penultima giornata del 2019 a Val Thorens, per rivedere un italiano vincere una tappa al Tour de France. Oggi Jonathan Milan è riuscito nell'impresa, conquistando l'ottava frazione...


Tappa e maglia per Isaac Del Toro sempre più padrone del Giro d'Austria. Terzo successo di fila per il messicano della UAE Team Emirates-XRG che nella Innsbruck-Kuhtai non ha problemi a regolare l'irlandese Archie Ryan (EF Education-EasyPost), secondo a 4",...


Era la tappa più attesa da tutti ed oggi Elisa Longo Borghini ha confezionato una vera e propria impresa ribaltando il Giro e prendendo la maglia rosa. Non è arrivata la vittoria, strappata via da Sarah Gigante, la più forte...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024