TEAM EKOI PETRUCCI. Un esordio da applausi

GIOVANI | 07/02/2016 | 09:03
L’anno dell’esordio va più che bene: una vittoria tra gli allievi (Manuel Barbieri), 4 vittorie tra gli esordienti (tutte di Daniel Floriani), 45 tra i giovanissimi, due titoli provinciali su pista (velocità: Floriani; keirin: Barbieri), quattro regionali (velocità e corsa a punti: Floriani; velocità individuale e a squadre: Barbieri), due secondi posti ai campionati italiani allievi su pista (velocità individuale e a squadre: Barbieri) gratificano il Cycling Team Ekoi Petrucci, nato un anno fa dall’unione tra Gs La Rizza e Gs Cordioli.
L’unione ha dato i suoi frutti grazie al sostegno di due ex corridori, ora affermati imprenditori: Michele Brombini e Maurizio Petrucci. Il primo ha corso dal 1979 (da giovanissimo) al 1996 (da dilettante) con le maglie di Isolano, Tagicar Cadidavid, Car Diesel, Autozai, Bedogni. Brombini ha collezionato 127 vittorie, tra le quali la prestigiosa Milano-Busseto nel 1994 e il campionato italiano militari nell’inseguimento a squadre (1991). Sceso dalla bici, è entrato nel mondo del lavoro e nel 2001 ha fondato EmmeB che fornisce calze a 14 discipline sportive e, dal 2004, è distributore in Italia del marchio Ekoi.
Maurizio Petrucci, marchigiano, "eterno secondo" in bicicletta (40 secondi posti) con la squadra di Fred Mengoni (dai Giovanissimi ai dilettanti), ha "vinto" nel lavoro attraverso l’azienda di famiglia (fondata nel 1891). Opera a Verona dall’aprile 1997 e ha trasmesso la passione a figlio (allievo) e figlia (giovanissimi), sperando che loro qualche vittoria riescano a conquistarla. 
La vicinanza di altri co-sponsor (Cordioli Costruzioni, Ristorante Gusto di Emiliano Oliosi, Manutec di Filippo Arzenton, B-Petrol, Chiccoteca, Reclam) ha dato modo alla società del presidente Raffaello Cordioli (lo stesso Brombini e Diego Zoccatelli sono i vice) di crescere non poco e di tesserare una quarantina di elementi. L’Ekoi Petrucci si è distinta, dapprima, proprio con i Giovanissimi, diventando punto di riferimento nella categoria, per raccogliere frutti anche tra gli esordienti con Floriani, al quale hanno dato una buona mano Alberto Zenati (che gli ha tirato diverse volate, cogliendo, comunque, due secondi posti, un terzo e tre quarti)), Matteo Boarin, Manuele Lain, Mattia Zorzella e Michele Gambesi. Oltre alle 4 vittorie, ci sono stati sei secondi, due terzi, quattro quarti e un quinto posti. «La squadra - riferisce Diego Zoccatelli - ha sempre cercato la vittoria, magari commettendo qualche errore, ma togliendosi soddisfazioni grazie alla bella unità tra i ragazzi».
Manuel Barbieri va citato per l’attaccamento ai colori sociali. Era l’unico allievo della squadra e il successo colto nel Mantovano l’ha ripagato dei sacrifici fatti (in più un secondo, tre terzi e un quinto posto).
Il fiore all’occhiello, per l’Ekoi Petrucci (che sulle maglie ha il marchietto Ail, Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma), sta nell’attività su pista come testimoniano i titoli vinti. Le giornate al velodromo Monti di Padova per i campionati regionali restano nella memoria dei dirigenti del team di Forette di Vigasio. E se il sogno tricolore di Barbieri è sfumato «rimane la consapevolezza - assicurano all’Ekoi - che il passagio tra gli junores sarà sostenuto e aiutato da tutta l’esperienza maturata nel nostro gruppo».
L’Ekoi Petrucci si è impegnato anche nell’organizzazione di due manifestazioni per Giovanissimi (Trofeo Cordioli Costruzioni a Forette e Gp Petrucci a Dossobuono) «gettando le basi per poter mettere in cantiere, nei prossimi anni, manifestazioni più importanti in tutte le categorie». «E’ stata - conclude Zoccatelli - un’annata di grandi emozioni, di grande lavoro e di grandi traguardi per questo gruppo che si è affacciato in modo prorompente nel ciclismo giovanile nazionale e che non dimentica le fondamenta che provengono dall’esperienza, dalla determinazionale e dalla passione dei dirigenti del Gs Cordioli e del Gs La Rizza».

Renzo Puliero
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...


Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...


E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...


Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...


Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...


La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...


L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...


Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...


Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...


Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024