LUTTO | 24/01/2016 | 20:19 E’ morto Mauro Gianneschi, corridore professionista dal 1954 al 1959 con i primi due anni nell’Arbos, uno nella Bottecchia e gli altri da “individuale”. Da dilettante aveva vinto l’importante G.P. Città di Camaiore e aveva rivestito la maglia azzurra al mondiale di LUGANO del 1953 fra i dilettanti. L’anno dell’esordio vinse la tappa del Giro d’Italia da Cesenatico all’Abetone e, da qui, il suo soprannome di “lo scoiattolo dell’Abetone”. Di corporatura minuta ma con buona forza muscolare trovava nella salita il suo terreno ideale senza però disdegnare gli sprint. Fu quarto – primo degli italiani – nella Milano-Sanremo del 1955, preceduto nell’ordine dal belga Germain Derijcke e dai francesi Bernard Gauthier e Jean Bobet.
Era nato a Ponte Buggianese, in provincia di Pistoia, il 3 agosto 1931 e si trasferì poi ad Altopascio. Fruiva di un buon seguito di sostenitori e, nell’ambiente toscano, era affettuosamente soprannominato “la bodda” (è il rospo di palude, o padule, come dicono i toscani) per lo stile, non proprio con canoni estetici classici, in bicicletta. Persona molto attiva e vitale, fino a pochi anni fa dava una mano in pizzeria nei fine-settimana presso I Violi di Cintolese di Monsummano ai quali era legato anche da lunga amicizia per la giovinezza vissuta con Gino Rosellini.
Lo sfortunato Mauro Gianneschi, nella prima serata di giovedì 21 gennaio, era lungo la Strada Romana, in località Chimenti, nel comune di Altopascio, dove risiedeva con la famiglia, quando è stato investito da uno scooter il cui conducente, dopo l’impatto, è scappato senza prestare soccorso. Le sue condizioni sono apparse subito gravissime ed è deceduto nella notte di sabato all’ospedale Cisanello di Pisa. Alla famiglia sentite condoglianze.
Jasper PHILIPSEN. 10 e lode. Un traguardo non banale, perché esigente, con una strada che sale costantemente e riduce la velocità di chi sente il peso dei chilometri e dei giorni. La Vuelta è ormai indirizzata verso la fine, siamo...
Vittoria per Leonardo Volpato, classe 2004 della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, nella seconda tappa della Volta a Galicia: 138, 3 chilometri con partenza e arrivo a Caldas de Reis. L'ex Giorgione e Colpack ha anticipato nettamente il portoghese Joao Silva (Porminho...
E' arrivata tutta nel finale l'emozione che ci ha regalato la diciannovesima tappa della Vuelta España, la Rueda - Guijuelo di 161, 9 km: il testa a testa tra Mads Pedersen e Jasper Philipsen sul rettilineo finale che tirava all'insù...
Cesenatico è pronta a vivere una nuova giornata di grande ciclismo con il Memorial Marco Pantani 2025, in programma domani, sabato 13 settembre, con partenza alle ore 11;30 dal Monumento a Marco Pantani. La corsa, che ogni anno ricorda...
Mischa Bredewold concede il bis sulle strade del Tour de l'Ardèche, vince la cronometro di 20 chilometri disputata con partenza ed arrivo a Vals-les-Bains e si porta al comando della classifica generale. La 25enne della SD Worx Protime ha concluso...
Christian Scaroni (XDS Astana) si conferma sempre più leader della classifica individuale della Coppa Italia delle Regioni: con i 20 punti raccolti alla Coppa Sabatini di Peccioli vola a quota 156, ampliando ulteriormente il margine su Giulio Ciccone (Lidl-Trek) fermo a 98. Nella top 10 si registrano invece...
Quando si pensa a Milano e la bicicletta, soprattutto per chi ci vive tutti i giorni, non sempre il primo pensiero va a strutture sicure e utilizzo in piena serenità del mezzo su due ruote. Certo, è una città che...
Kigali chiama, Bini risponde. Biniam Girmay non poteva mancare al gran ballo iridato, malgrado un percorso che è tutto fuorché adatto alle caratteristiche dell'uomo simbolo del ciclismo africano, salito sul podio finale del Tour 2024 indossando la maglia verde. ...
Sulla strada verso il Campionato Italiano Under 23 (già assegnato) che si svolgerà a Lucca nel 2026, domenica 21 settembre si corre il 54° Trofeo Città di Lucca-Ricordando Giacomo Puccini che possiamo considerare sotto certi aspetti la prova generale della...
Maurizio Fondriest è stato campione del Mondo in linea nel’88, nel ’93 ha vinto Milano-Sanremo e Freccia Vallone. Oggi, a 60 anni suonati, continua a pedalare come una volta. Nello spirito, almeno, se non con le stesse gambe. Cosa...