GC NOVENTANA. Un punto di riferimento per i giovani
GIOVANI | 22/01/2016 | 08:09 Tra le società benemerite che la Federazione Ciclistica Italiana ed il Comitato Veneto possono annoverare Il Gruppo Ciclistico Noventana, presieduto da Gianni Destro, occupa un ruolo di primissimo piano. Ad evidenziarlo sono stati anche i festeggiamenti che il sodalizio ha organizzato nei giorni scorsi a conclusione della stagione. Tutti i componenti, i dirigenti, i corridori, i tifosi e le loro famiglie (oltre 180 invitati) si sono ritrovati presso la “Trattoria al Bosco” di Campagnola di Brugine (Padova) per festeggiare nel migliore dei modi la conclusione del 2015 e gettare quindi le basi e programmare gli obiettivi per il nuovo anno. A porgere il benvenuto agli ospiti è stato il riconfermato presidentissimo del Gruppo Ciclistico Noventana, Gianni Destro che era affiancato dai vice Mauro Lorenzetto, Luca Vettore e Roberto Dario e dai componenti il direttivo. Destro, che da oltre 30 anni conduce e coordina le iniziative della benemerita associazione, nell’intervento di saluto ha ringraziato per la rinnovata fiducia da parte del direttivo che lo ha rieletto alla guida del club anche per i prossimi due anni. Il presidente ha sottolineato che: “nel 2015 pur essendoci state delle grosse difficoltà finanziarie per organizzare le gare ciclistiche, siamo riusciti con, il prezioso aiuto di molti amici e degli sponsor, a rispettare il calendario gare che ci eravamo prefissati all’inizio dell’anno e di questo desidero ringraziare i soci per l’aiuto e la collaborazione ricevuta”. Al riguardo del futuro ha sottolineato che: “Sarebbero necessarie forze nuove per far fronte alle numerose incombenze per l’organizzazione e la preparazione delle gare”. Destro ha poi presentato i Direttori Sportivi del Gruppo Ciclistico Noventana: Pasquale Sinibaldi (ha seguito la squadra Giovanissimi); Andrea Caco (Esordienti ed Allievi) aiutati da Roberto Cavestro (meccanico) e da Giuseppe Marchiori (ha conseguito il patentino di 3° grado). Con loro i coordinatori della compagine cicloamatori (composta da 14 atleti) e cicloturisti (6) coordinata da Roberto Sarti e Luca Zaia. Durante la cerimonia sono stati premiati i corridori che si sono distinti durante l’arco della stagione che, come hanno tenuto a precisare i dirigenti del sodalizio patavino riferendosi ai più giovani, “devono mettere sempre in primo piano la scuola ed il cordiale e corretto rapporto con i loro compagni”. La squadra di Noventa Padovana annovera anche tre ciclisti della promozione giovanile (Filippo Vettore, Giacomo Salvatici e Nicholas Battistello), oltre ai Giovanissimi Emiliano Destro, Robert Mirt, Giancarlo Sanavia, Gabriel Pesce, Federico Vettore, Marco Scarparo, Alessandro Galiazzo, Filippo Dal Bello, Alessandro Russo, Riccardo Borgato, Davide Zilio, Kevyn Scibona, Giacomo Boscaro ed Alessio Sinibaldi. Il Presidente, tra la generale sorpresa e tra i lunghi applausi, ha mostrato con grande orgoglio la targa in bronzo che l’Uci ha donato alla società in segno di riconoscenza dei meriti sportivi acquisiti in oltre 30 anni di attività (il sodalizio è stato fondato nel 1978 e tra due anni festeggerà il quarantennale) al servizio dei giovani che si avvicinano al ciclismo e per l’organizzazione delle gare a carattere nazionale ed internazionale. La targa, come si ricorderà, fu consegnata al Gruppo Ciclistico Noventana in occasione della Festa del Ciclismo Veneto svoltasi a Campodarsego (Padova) alla presenza delle varie autorità. A consegnarla ai dirigenti del club furono il Presidente della Fci, Renato Di Rocco e quello del Veneto, Raffaele Carlesso e con loro il Vice Presidente del Coni regionale, Enrico Boni, il Sindaco di Campodarsego, Mirko Patron e la Comandante Compartimentale della Polstrada del Veneto, Cinzia Ricciardi. L’obiettivo primario per il 2016 del Gruppo Ciclistico di Noventa Padovana è quello di riproporre le gare per Giovanissimi, ovvero la consolidata “Classica delle due Province - Noventa Padovana Enego” per gli Juniores. Il club sta, inoltre, vagliando la possibilità di riproporre la corsa internazionale riservata alle Donne Elite valida per la Coppa del Mondo.
Filippo Zana gareggerà per la Soudal Quick-Step per i prossimi due anni: da bambino, Filippo giocava a calcio ma poi ha deciso di entrare a far parte della squadra di ciclismo della sua città veneta e alla fine è diventato...
Non era molto soddisfatto, ieri a fine tappa, João Almeida. Sa che in un grande giro contano molto anche giornate come queste, soprattutto perché l’arrivo in salita a Valdezcaray era adatto alle sue caratteristiche, senza pendenze particolarmente dure. Ma basta...
E chi l’ avrebbe detto, l’ora un po’ tarda di un sabato a pranzo, gita fuori porta - o ancora meglio, al tempo d’ oggi, fuori di autostrada A 16 - che avresti incontrato chi di ciclismo ti avrebbe con...
Domani, martedì 2 settembre, si corre una delle gare più anziane del calendario élite e under 23. È il circuito di Cesa in Valdichiana in provincia di Arezzo che taglia il traguardo delle 102 edizioni. Organizzato dal gruppo sportivo Cesa...
Memo Garello, che nel 1960 vinse il Giro del Ticino, in Svizzera, dopo una notte passata a dormire in macchina con due compagni di squadra. Matteo Cravero, che nel 1969 fu quarto al Giro di Romagna e per insubordinazione (il...
La stagione 2025 sta per affrontare l'ultimo giro di boa con gli appuntamenti che attendono ancora protagonisti gli atleti della Sc Padovani Polo Cherry Bank ma, nel frattempo, la dirigenza del team bianco-verde è già al lavoro per programmare il...
L'anno scorso l'evento si chiamava "Stelvio X 6 = 8848 metri per la Vita" ed è riuscito a raccogliere circa 20mila euro. Quest'anno si è chiamato "PedalAyuda Hearts in Action - Everesting per la vita 2025" e di euro ne...
Lo sport alessandrino è in lutto per la morte di Roberta Repetto, l’ex ciclista ovadese spentasi all’età di 55 anni dopo aver combattuto a lungo, con grinta e coraggio, contro una grave malattia che ultimamente sembrava ormai debellata. Della...
Quella che in breve è diventato un modello iconico per Prologo cambia pelle e viene prodotta oggi anche in una versione 3D, un passo che porta questa sella ad un livello ancora più alto. La cover multi settore stampata interamente in 3D conferma le...
Il racconto di un territorio ha più voci, diversi punti di vista. La bicicletta ha il ritmo giusto per la Valtellina Media e Bassa, che va a tempo con la natura. Gravellina - Strade Rurali, evento cicloturistico, intende valorizzare e...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.