KWIATKOWSKI. «L'obiettivo sono le classiche»

PROFESSIONISTI | 20/01/2016 | 07:18
Michal Kwiatkowski si prepara ad iniziare la sua stagione ed ha accettato di rispondere ad un fuoco di fila di domande.

Perché ha scelto il Team Sky?
«Da quando sono passato professionista, nel 2010, ho sempre cercato di mnigliorare. E dopo quattro anni alla Etixx-Quick Step, ho deciso di sceglierere la squadra migliore del mondo, il Team Sky, ed è la decisione migliore che potessi prendere. Anche perché cambiare ambiente può far solo bene. Qui c’è la massima attenzione a tutti i particolari, siamo seguiti alla perfezione e e questo ci permette di avere più tempo per noi, per il recupero. Ed è fantastico. E poi è importante l’esperienza che questo team ha maturato: hanno ottenuto fantastici risultati nelle grandi corse a tappe: quanto io possa migliorare in questo settore non poso dirlo, ma certamente posso crescere. Per come qui affrontano il ciclismo, per la ricerca dei vantaggi marginali, per l’alimentazione, per il personale qualificato penso davvero di essere approdato nella squadra migliore del mondo».

Perché Sky ha scelto lei?
«Non dovete chiederlo a me, ma sicuramente è per la mia esperienza nelle classiche in linea, per il contributo che posso offrire in queste corse».

Quale sarà il suo calendario?
«Mallorca è una buona gara per rientrare alle corse, in passato ho già vinto. Poi correrò l’Algarve, la Parigini-Nizza, la Sanremo, il Fiandre, l’Amstel, la Liegi, quindi Romandia, Delfinato e, spero, Tour de France».

Quali sono i suoi obiettivi per il 2016?
«Innanzitutto le classiche, quindi Amstel e Liegi su tutte, ma anche Sanremo e Fiandre. Sono molto motivato, davvero. E nelle corse a tappe avrò la possibilità di imparare molto fda un corridore come Chris Froome».

Lei ha vinto molto ma non ancora una classica monumento.
«Vero, è un obiettivo ma non un’ossessione. Anzi, è un sogno, ma non sento particolari pressioni per questo. E poi è ancora presto per parlare di leadership e di tattiche di squadra».

Ha parlato di Tour.
«Voglio esserci. Per vincerlo, tutta la squadra si deve sacrificare per il suo leader, tutti sanno che è la gara più importante del mondo e che non c’è spazio per le embizioni personali»

Ma lei può essere competitivo sulle tre settimane?
«È una domanda ricorrente, questa. Prima ditutto, il mio obiettivo è quelo di raccogliere risultati nelle classiche, poi cercherò di capire quanto valgo nelle corse a tappe. Non so se diventerò un corridore capace di vincere un grande giro, per ora mi limito ad imprarare da grandi maestri».

Un pensiero a Rio?
«A novembre ho visionato il percorso, non ero in forma e l’ho trovato più duro di quanto sperassi. E certamente vincerà un corridore forte. Majka ed io possiamo essere protagonisti. Sarà più duro di una Liegi perché l’ultima salita è di 8 chiloemetri con la parte iniziale al 14-15%, non ci sarà spazio per la tattica ma solo per i più forti. Favoriti? Sicuramente Chris Froome sarà tra questi».

Cambio di squadra, cambio di preparazione?
«Ogni allenatore ha il proprio credo e io mi adeguo., A dicembre, per esempio, ho lavorato come mai avevo fatto e mi sento davvero in bella condizione. I primi mesi di lavoro con Tim Kerrison mi hanno dato belle soddisfazioni. Se ripenso alle corse che ho perso, mi accorgo di aver pagato in salita e quindi è in questo che devo lavorare. Lo sto facendo e sono convinto di avere ancora ampi margini di miglioramento».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Slovenia è la nazionale più attesa di questo Mondiale su strada, perché ci sarà Tadej Pogacar che deve difendere il titolo conquistato lo scorso anno a Zurigo e perché tutti vogliono vedere chi realmente potrà ostacolare la corsa di...


Montréal 2026 ha sollevato il velo sui tredici percorsi ufficiali dei prossimi Campionati del Mondo UCI su strada. Culmine delle gare su strada, il Mont Royal, con la sua salita impegnativa e il circuito di 13, 4 km, sarà teatro...


Si alza il sipario sul Tour de Langkawi, la tradizionale corsa malese che animerà lo stato asiatico da domenica 28 settembre a domenica 5 ottobre. 130 atleti si daranno battaglia nelle 8 frazioni in programma dall’isola di Langkawi fino al...


Una delle atlete più attese per questo Mondiale è Pauline Ferrand-Prévot che oggi partirà come una delle atlete favorite per la maglia iridata. Al KIM Hotel di Kigali, accompagnata dal tecnico Léa Curinier e dal suo allenatore Paul Brousse, Pauline...


Il mondiale in linea delle donne elite scatterà alle ore 12.05 per complessivi 164, 4 chilometri. Saranno in gara 104 atlete in rappresentanza di 44 nazioni. per seguire in diretta il racconto dell'intera gara a partire dalle 11.50 CLICCA QUI...


Figura iconica del ciclismo rwandese, il 42enne Rafiki Uwimana ha imparato l’arte – di corridore - e non l’ha messa da parte, diventando allenatore, guida per tanti cicloturisti, meccanico ormai con un vasto bagaglio d’esperienza acquisito al World Cycling Center...


Negli hotel di Kigali, le nazionali stanno facendo le loro conferenze stampa e così anche la Francia, accompagnata dal cittì Thomas Voeckler, ha parlato soffermandosi molto sul giovane Paul Seixas, che potrebbe essere la rivelazione di questo Mondiale.  Il giorno...


La nuova BH SL1 completa la gamma stradale del marchio con una proposta che combina leggerezza, prestazioni ed ergonomia in un unico telaio. Realizzata in carbonio Toray T400 con tecnologia Hollow Core Internal Molding (HCIM), eredita diverse soluzioni derivanti dai modelli...


Sono le donne juniores ad aprire la penultima giornata dei Campionati del Mondo di Kigali, Rwanda. Il via alle 8.20 per un totale di 74 chilometri. In gara 72 atlete in rappresentanza di 34 nazioni. per seguire il racconto in...


Mondiale inedito: mai il ciclismo aveva corso la prova iridata in Africa. Mondiale durissimo: il percorso di Kigali, in Ruanda, propone 5475 metri di dislivello, il più alto di sempre. Mondiale condizionato: il timore delle profilassi sanitarie e i costi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024