PROFESSIONISTI | 19/01/2016 | 13:50 Mentre si avvicina il primo appuntamento organizzativo del 2016, il Gran Premio Costa degli Etruschi del 7 febbraio, il Gruppo Sportivo Emilia ha definito tutti i dettagli tecnici della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale. Quella si correrà dal 24 al 27 marzo sarà un’edizione che coniugherà perfettamente la tradizione dell’evento, mantenendo pressoché invariate le sedi di partenza ed arrivo delle tappe, e una serie di novità per quanto riguarda i percorsi che saranno comunque svelati nello specifico durante la presentazione ufficiale ad inizio marzo.
Sarà ancora una volta Gatteo ad ospitare tutte le operazioni preliminari nella giornata del 23 marzo e il doppio appuntamento del giorno successivo con la semitappa in linea e la cronosquadre pomeridiana (partenza da Gatteo Mare) che da qualche stagione a questa parte caratterizza l’avvio della gara vinta nel 2015 dal sudafricano Louis Meintjes. Dopo alcuni anni di assenza, la città di Riccione (che lo scorso anno ha ospitato il via del Memorial Marco Pantani) tornerà ad essere protagonista della Settimana di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale con la partenza della seconda tappa che si concluderà a Sogliano al Rubicone.
La terza giornata, come da tradizione, sarà dedicata ai velocisti e prenderà il via da Calderara di Reno, presso la sede dell’azienda CIICAI, per concludersi a Crevalcore, altro punto di riferimento importante per la gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia alla quale hanno già aderito 25 squadre. Sarà il preludio del gran finale che, nella giornata di domenica 27 marzo, a Pavullo (sede di partenza ed arrivo) decreterà il vincitore dell’edizione 2016 della Settimana di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
“Nonostante le numerose difficoltà del periodo attuale – spiega il presidente del GS Emilia, Adriano Amici – riusciamo a proporre un avvenimento degno dei nomi e della storia che rappresenta. Da mesi stiamo lavorando per allestire una gara appetibile da parte degli atleti e spettacolare per il pubblico, apportando alcune modifiche e novità nei tracciati, consapevoli del fatto che ancora una volta la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale rappresenta un momento di grande sport ma anche un momento di festa per le località che la ospitano. A questo proposito – prosegue Adriano Amici – voglio ringraziare di cuore tutte le realtà che ci accompagnano in questo cammino; mi riferisco alle amministrazioni che ospitano le partenze, gli arrivi e i passaggi delle tappe oltre a tutti i nostri partner che in un momento particolarmente difficile come questo continuano a sostenere i nostri eventi con l’entusiasmo e l’affetto di sempre.”
Adriano Amici nel 2011 diceva: tra 2 anni il GS Emilia chiuderà. Siamo nel 2016 ed il GS Emilia e\' ancora vivo e vegeto, per la fortuna di noi appassionati. Grazie Adriano!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Il Teatro di Rivanazzano Terme ospita venerdì 21 novembre alle ore 21 “Strade nere – L’Africa che pedala”, serata di narrazione e musica ispirata al libro Strade Nere di Marco Pastonesi, pubblicato da Ediciclo Edizioni. Un racconto dal vivo che attraversa il ciclismo...
Beh, per un ciclista che ha corso per 25 anni in bici, di cui 12 anni da professionista, rimanere senza bici è come una beffa. Ad essere preso di mira dai ladri è Sacha Modolo, 38 anni, come Monica De Gennaro,...
Sono state presentate questa mattina al Ristorante Rino Fior di Castelfranco Veneto (Tv) le novità de "Il Fiore d'inverno" il tradizionale premio castellano che sarà consegnato il prossimo 1° dicembre al Teatro Accademico. La 26a edizione del Premio ideato e...
Elemento SE è un casco che non ha davvero bisogno di presentazioni e l’edizione speciale realizzata con MAAP riesce ad offrire un design grafico sorprendente e caratteristico. Ventilazione e comfort all’avanguardia si uniscono ad una aerodinamica sofisticata per un prodotto che è già...
Stephane Heulot sarà il nuovo team manager della TotalEnergies ed è destinato a prendere le redini del comando da Jean René Bernaudeau. Quest'ultimo nel 2026 compirà 70 anni e più volte ha manifestato l'intenzione di fare un passo indietro dopo...
Cristian Scaroni è stato l'unico italiano quest’anno a vincere una tappa al Giro d'Italia: si è imposto a San Valentino (Trento), tagliando il traguardo mano nella mano con il compagno di squadra Lorenzo Fortunato. Quarto al campionato europeo e vincitore...
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...
A casa di Michele Gazzoli ci sono tantissimi motivi per essere felici. In primis perché tra qualche mese diventerà papà di una bambina insieme alla compagna Cristina Andriotto, che lavora nel settore marketing di RCS Sport ed è figlia del...
Quella che per anni è stata "la Colpack" adesso è la MBH Bank Ballan CSB, batte bandiera ungherese (benché sia affiliata anche alla Lega Ciclismo dell'On. Pella) e sta per intraprendere la prima stagione come Professional. Nei giorni scorsi abbiamo...
Davide Piganzoli è il futuro del ciclismo italiano. Valtellinese di Morbegno, 23 anni, è cresciuto nella Polti VistMalta di Basso e Contador e adesso lo attende il salto nel World Tour al fianco di Vingegaard e Van Aert nella Visma-Lease...