PROFESSIONISTI | 19/01/2016 | 13:50 Mentre si avvicina il primo appuntamento organizzativo del 2016, il Gran Premio Costa degli Etruschi del 7 febbraio, il Gruppo Sportivo Emilia ha definito tutti i dettagli tecnici della Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale. Quella si correrà dal 24 al 27 marzo sarà un’edizione che coniugherà perfettamente la tradizione dell’evento, mantenendo pressoché invariate le sedi di partenza ed arrivo delle tappe, e una serie di novità per quanto riguarda i percorsi che saranno comunque svelati nello specifico durante la presentazione ufficiale ad inizio marzo.
Sarà ancora una volta Gatteo ad ospitare tutte le operazioni preliminari nella giornata del 23 marzo e il doppio appuntamento del giorno successivo con la semitappa in linea e la cronosquadre pomeridiana (partenza da Gatteo Mare) che da qualche stagione a questa parte caratterizza l’avvio della gara vinta nel 2015 dal sudafricano Louis Meintjes. Dopo alcuni anni di assenza, la città di Riccione (che lo scorso anno ha ospitato il via del Memorial Marco Pantani) tornerà ad essere protagonista della Settimana di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale con la partenza della seconda tappa che si concluderà a Sogliano al Rubicone.
La terza giornata, come da tradizione, sarà dedicata ai velocisti e prenderà il via da Calderara di Reno, presso la sede dell’azienda CIICAI, per concludersi a Crevalcore, altro punto di riferimento importante per la gara organizzata dal Gruppo Sportivo Emilia alla quale hanno già aderito 25 squadre. Sarà il preludio del gran finale che, nella giornata di domenica 27 marzo, a Pavullo (sede di partenza ed arrivo) decreterà il vincitore dell’edizione 2016 della Settimana di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale.
“Nonostante le numerose difficoltà del periodo attuale – spiega il presidente del GS Emilia, Adriano Amici – riusciamo a proporre un avvenimento degno dei nomi e della storia che rappresenta. Da mesi stiamo lavorando per allestire una gara appetibile da parte degli atleti e spettacolare per il pubblico, apportando alcune modifiche e novità nei tracciati, consapevoli del fatto che ancora una volta la Settimana Internazionale di Coppi e Bartali – Trofeo Banca Interprovinciale rappresenta un momento di grande sport ma anche un momento di festa per le località che la ospitano. A questo proposito – prosegue Adriano Amici – voglio ringraziare di cuore tutte le realtà che ci accompagnano in questo cammino; mi riferisco alle amministrazioni che ospitano le partenze, gli arrivi e i passaggi delle tappe oltre a tutti i nostri partner che in un momento particolarmente difficile come questo continuano a sostenere i nostri eventi con l’entusiasmo e l’affetto di sempre.”
Adriano Amici nel 2011 diceva: tra 2 anni il GS Emilia chiuderà. Siamo nel 2016 ed il GS Emilia e\' ancora vivo e vegeto, per la fortuna di noi appassionati. Grazie Adriano!!
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...
Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...
Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...
La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...
La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...
La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...
L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...
Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...
Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...
Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...
TBRADIO
-
00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA