GAVIRIA. Fernando, il velocista colombiano che sogna la Roubaix

PROFESSIONISTI | 19/01/2016 | 14:02
La prima tappa per velocisti al Tour de San Luis è l'occasione perfetta per conoscere meglio Fernando Gaviria, il giovane colombiano presentatosi al mondo nel corso dell'edizione dello scorso anno della corsa sudamericana nella quale ha vinto due tappe. Il neoprofessionista della Etixx Quick Step, campione del mondo Omnium 2015, nel mirino ha per quest'anno i Giochi Olimpici di Rio su pista ma anche tanti obiettivi su strada.

Iniziamo dalle presentazioni. 


«Sono nato il 19 agosto 1994 a La Ceja (Antioquia), un paesino vicino Medellin. Peso 71 kg e sono alto 180 cm. Non ho grandi passioni al di là del ciclismo, nel tempo libero mi piace stare in famiglia e uscire con gli amici, andare con loro a mangiare un gelato o a bere una gazzosa. Cose semplici, ma preziose che la vita da giramondo del ciclista rende rare. Ho iniziato a pedalare a 6 anni, grazie a mio padre Josè Hernando, che mi ha regalato la mia prima bicicletta. Era modesta e piccolissima. Ce l'abbiamo ancora in garage, papà la lava e conserva gelosamente. Guardarla a me emoziona, ricorda tutta la strada che ho fatto e mi fa venire voglia di percorrerne molta altra ancora».


Come hai scoperto il ciclismo? 

«Ho iniziato a correre quando avevo 15 anni, la passione sia a me che a mia sorella Juliana (buona pistard, ndr) l'ha trasmessa appunto nostro padre, che ha un passato da corridore. Fin da bambino sono sempre stato affascinato dai velocisti perché in uno sprint oltre alle doti atletiche conta molto la tattica. Man mano la passione è cresciuta così che ho provato a fare del ciclismo la mia professione. La mia vita ruota attorno alla bici, che per me è passione, lavoro, amore crescente giorno dopo giorno».

Il tuo programma quali corse prevede? 

«Dopo San Luis, disputerò il campionato nazionale di Colombia. Arriverò in Europa a metà febbraio, correrò Haut Var e La Provence e quindi il Mondiale della pista a Londra. La squadra mi ha dato la possibilità di lavorare nei velodromi per inseguire il sogno olimpico. Quindi prima il mondiale, poi i Giochi: un'esperienza unica che tutti gli sportivi del mondo sognano di poter vivere. Dopo Rio, mi concentrerò sulla strada, ma non voglio abbandonare la pista».

Come saranno le gerarchie tra te e Kittel? «Marcel è un corridore davvero forte, ho avuto modo di allenarmi al suo fianco a Denia in ritiro e sono rimasto impressionato dalla sua forza. Non ci sarà alcun problema tra noi, se dovrò lavorare per lui lo farò super volentieri, ho molto da imparare da uno come lui. Alla Etixx mi trovo benissimo, arrivo da uno dei team migliori in Colombia ma ho fatto il grande salto con una delle squadre più forti e professionali del mondo e c'è una grande differenza. I miei compagni e tutto lo staff mi hanno accolto alla grande, non potevo desiderare di meglio, mi sento a casa. Tra gli italiani Sabatini è quello con cui chicchiero di più ed è quello con cui avrò più a che fare in volata».

Un sogno per il tuo futuro? 

«A livello personale mi auguro di avere una vita tranquilla e di riuscire a proseguire gli studi. Vorrei iniziare l'università, Amministrazione d'Impresa, sto contattando un po' di atenei in Colombia per capire se c'è la possibilità di frequentare i corsi online. Per quanto riguarda la mia carriera invece sogno di vincere la Parigi-Roubaix. Non so se sarà mai alla mia portata, non ho mai pedalato sul pavè ma mi affascina. Amo questa corsa perché è la più dura e difficile di tutte. L'ho vista tante volte in tv e il fatto che i corridori riescano a sopportare il dolore e a superare i loro limiti è incredibile. Un giorno mi auguro di poter alzare le braccia al cielo al velodromo di Roubaix, intanto penso alla volata di oggi».

da San Luis, Giulia De Maio

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Kasper Asgreen è un corridore straordinario, uno di quelli che ha lottato contro tutto e tutti per diventare un ciclista, perché la sua famiglia voleva che diventasse un cavaliere. Ma dopo anni di tira e molla, Asgreen è sceso dal...


Kasper ASGREEN. 10 e lode. Ancora un danese, ancora un cacciatore di classiche, in questo Giro che invita alla battaglia e esalta chi ha nel proprio Dna il gusto della sfida. Parte fin dal mattino con Marcellusi e Maestri, Meintjes...


Stiamo tanto a discutere di percorsi, di tattiche, di strategie, di alimentazione, di postura, di materiali, poi basta metterci un po' di porfido bagnato e si sconvolge la storia del Giro, soprattutto di un Giro privo d'altri ostacoli. Sarà bene...


La Due Giorni Marchigiana si apre con il trionfo di Francesco Parravano. Il ciociario, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente Colors for Peace, firma una vittoria prestigiosa battendo in volata Matteo Ambrosini della MBHBank Ballan CSB Colpack e Alex Tolio...


La tappa più piatta del Giro ridisegna la classifica e la storia della corsa rosa numero 108. Avrebbe dovuto essere un festival dei velocisti, la Treviso - Nova Gorica / Gorizia di 190 chilometri, ed invece la combinazione di gocce...


La pioggia, il pavé, una strettoria al centro del paese, un marciapiede alto, una sbandata improvvisa - il primo a cadere sembra essere un uomo della Bahrain Victorious - e in tanti finiscono a terra. Tra loro, più di metà...


L’organizzazione informa che Cassani, quotidianamente inchiodato dai tifosi alle transenne per un selfie, non viene smontato dai transennisti dopo la tappa. La Lidl Trek chiarisce che la torta in faccia a Pedersen durante la cena è...


Alessio Magagnotti conquista il successo al 4° Gran Premio Ecotek - 4° Gran Premio MC Assistance, prima prova della Due Giorni di Brescia e Bergamo, gara nazionale riservata alla categoria Juniores, abbinata anche al Giro della Franciacorta. Il corridore della...


Marlen Reusser ha vinto in solitaria la terza e penultima tappa della Vuelta Burgos Feminas. La svizzera del Team Movistar si è imposta al termine dei 95 chilometri in programma tra Valle de Valdebezana e Picón Blanco anticipando di 40”...


Successo del colombiano Juan Felipe Rodriguez nella quarta tappa dell Ronde de L'Isard, la Espéraza-Pla de Soulcem di 124 chilometri. Il corridore del Team Sistecredito ha superato l'irlandese Liam O'Brien della Lidl-Trek Future Racing e Jarno Widar della Lotto Development...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024